ā100 Km dei Forti ā 1000Grobbe Bike Challengeā dal 10 al 12 giugno 2016. La lituana Katazina Sosna e gli atleti del Team Scott saranno al via della gara. Le iscrizioni della 100 km dei Forti restano a quota 35 euro fino al 4 giugno. Gara di mtb su percorsi mozzafiato nell’Alpe Cimbra, fra scenari ricchi di storia e cultura.

I bikers più forti del panorama nazionale hanno scelto, saranno al via della 100 Km dei Forti del 12 giugno sullāAlpe Cimbra, in Trentino. Un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del pedale, capace di esaltare le doti atletiche e mentali dei più grintosi, ripercorrendo gli scenari storici e scenografici della Grande Guerra.
Katazina Sosna (Torpado Factory Team) – Katazina Sosna, stella del Torpado Factory Team, sarĆ ai nastri di partenza della seconda tappa del circuito Trentino MTB, vogliosa di potersi aggiudicare un successo che ancora le manca. Assieme alla lituana ci sarĆ anche lāelbana Alessia Bulleri dellāAromitalia Vaiano Fondriest, campionessa italiana MTB nel 2010 e medaglia d’argento ai Giochi Olimpici giovanili di Singapore.
Team Scott capitanato da Juri Ragnoli – Il colore nero con qualche sfumatura di giallo potrebbe risultare predominante nella prossima edizione, poichĆ© si registra lāiscrizione degli atleti del Team Scott, capitanato dallāasso Juri Ragnoli, giĆ tre volte vincitore della ā100 Km dei Fortiā. Un biker che predilige le salite lunghe ma che si esalta anche con le discese tecniche, da renderlo cosƬ un atleta completo su tutti i terreni. Ci sarĆ anche Cristiano Salerno, competitivo con i più forti in salita mentre āpeccaā sulle discese bagnate e quando i tratti si fanno più fangosi. Federico De Giuli ĆØ anchāegli abile quando gli sterrati sāimpennano e nelle sezioni lunghe in cui spesso pedala āin piediā, un biker che, se migliora come discesista, può risultare davvero āinsidiosoā per gli atleti top. Franz Hofer ĆØ uno dei più esperti nel Team Scott, una figura di riferimento per i più giovani, un biker che svetta negli itinerari più tecnici. Paolo Colonna, dopo lāesperienza come stradista, tenterĆ di riconfermare i buoni risultati ottenuti con la mountain bike. Luca e Andrea Martini ācompleteranno lāoperaā, rendendo il Team Scott una delle squadre più agguerrite della ā100 Km dei Fortiā.
Marathon o classic? Iscrizioni aperte – La tracciatura degli itinerari della ā100 Km dei Fortiā ĆØ giĆ stata completata ed ĆØ ora a disposizione, i percorsi saranno un āmarathonā di 100 km ed un āclassicā che farĆ parte del ā1000Grobbe Bike Challengeā assieme alla āLavarone Bikeā del venerdƬ e alla āNosellari Bikeā del sabato. Le iscrizioni per partecipare sono costituite fino al 4 giugno da 45 euro per lāintero ā1000Grobbe Bike Challengeā, 35 euro per i percorsi āmarathonā e āclassicā della ā100 Km dei Fortiā e 30 euro per āLavarone Bikeā e āNosellari Bikeā.
La Mini Mille Grobbe per i più piccoli – Sabato 11 giugno al Parco Palù di Lavarone, teatro di partenza anche della sfida ādei grandiā, ci sarĆ invece la āMini 1000Grobbe Bikeā per i giovani fino ai 14 anni, mentre al termine della competizione gli Istruttori della Scuola di MTB Altipiani Bike organizzeranno dei gruppi ed accompagneranno i ragazzi su un percorso spiegando loro i metodi per pedalare in mountain bike su terreni difficili e superare agevolmente gli ostacoli.
La Grande Guerra sugli altipiani – La prima guerra mondiale (1914-1918) rappresentò per lāAlpe Cimbra un cambiamento epocale, che comportò un cambio di nazionalitĆ , da quella austroungarica a quella italiana. La guerra sugli Altipiani segnò anche lāavvio dei cantieri militari per la costruzione del sistema fortificato. In queste zone, con il coinvolgimento dei centri di Folgaria, Lavarone e Luserna, gli austroungarici predisposero un sistema difensivo composto da poco meno di una decina di fortezze corazzate, conservate ancor oggi e teatro delle āsuggestioniā dei prodi bikers. I quali, oltre ad affrontare le consuete discese tecniche ed erte più o meno impegnative, si renderanno protagonisti anche in uno slalom di 100 km tra⦠la storia e la cultura dāItalia.
Info: www.100kmdeiforti.it