fbpx

venerdì, Settembre 19, 2025

The Great Ride Milano Cortina, pedalando verso le Dolomiti

The Great Ride Milano Cortina 2025 ciclismo

The Great Ride Milano Cortina

La prima edizione di The Great Ride Milano Cortina ha condotto i ciclisti in un viaggio di 560 km da Milano a Cortina, lungo percorsi che hanno unito città, borghi storici e realtà enogastronomiche locali, affermandosi come modello di cicloturismo sostenibile e di valorizzazione dei territori olimpici.

547 iscritti provenienti da 8 nazioni e oltre 50 diverse province italiane, con forte partecipazione femminile e grande sinergia tra partner regionali. Il debutto di The Great Ride Milano Cortina si conferma come modello di cicloturismo sostenibile e strumento di valorizzazione dei territori coinvolti.

Cortina d’Ampezzo, 19 settembre 2025 – Si chiude con entusiasmo e importanti conferme in termini di numeri e organizzazione la prima edizione di The Great Ride Milano Cortina, l’evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina insieme ai partner It Takes Two società benefit e OMNIA comunicazione ed eventi.

Dall’11 al 16 settembre, i partecipanti hanno affrontato un percorso di 560 km pedalando da Milano a Cortina, le città simbolo delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Le partenze – previste da Milano, Verona e Treviso – hanno registrato una partecipazione equilibrata, a conferma della volontà dei partecipanti di vivere l’evento nei diversi chilometraggi proposti e animando location iconiche come la Palazzina Appiani all’Arena Civica Gianni Brera nel Parco Sempione, l’Azienda Agricola Zýmē, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, e la storica Bottega Pinarello di Villorba.

L’evento ha attratto 547 iscritti provenienti da 50 diverse province italiane di tutto lo Stivale: da Napoli a Trento, passando per Roma e Genova. Da sottolineare anche la partecipazione internazionale con cicloturisti da Germania, Olanda, Austria, Svizzera, Belgio, Brasile e persino due persone provenienti da Cape Town, Sudafrica. L’età dei partecipanti spazia dai 22 ai 70 anni, mentre il 30% dei ciclisti era donna, a conferma del carattere inclusivo dell’iniziativa.

“Si è appena conclusa la prima edizione The Great Ride Milano-Cortina, un evento che testimonia concretamente l’impegno di Fondazione Cortina nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni che uniscano sport, natura e comunità. L’entusiasmo dei partecipanti e i tanti riscontri positivi ricevuti dalle istituzioni ci gratificano e riempiono di orgoglio. Un ringraziamento speciale va a tutti gli sponsor che hanno creduto in questo progetto e ci hanno sostenuto con fiducia e generosità: il loro contributo è stato determinante per trasformare un’idea ambiziosa in un successo condiviso. A loro, come a tutti coloro che hanno pedalato e lavorato dietro le quinte, va la nostra più sincera gratitudine.”, ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

VOCE AI PARTECIPANTI

“Epica”, “stimolante” e “molto divertente”: così è stato descritto The Great Ride Milano Cortina da chi ha vissuto l’esperienza in prima persona. Molto apprezzati i pit stop a sorpresa organizzati dalle cantine Mionetto e Villa Sandi, grazie alla preziosa partnership con il Consorzio Tutela Prosecco DOC, e la colazione collettiva al Caffè Centrale di Asolo, offerta da Forno d’Asolo in occasione del 40° anniversario dell’azienda. L’evento si è concluso con la festa finale curata da The Roof de La Cooperativa di Cortina, che ha raccolto grande entusiasmo tra i partecipanti.

Tra le testimonianze, Kevin e Douglas, amici arrivati da Cape Town, raccontano: “È stata un’esperienza incredibile. Torneremo sicuramente il prossimo anno. Abbiamo adorato esplorare i borghi vivaci lungo il percorso, come Castelfranco Veneto.”

Non sono mancati partecipanti che hanno affrontato i 560 km in famiglia. Antonio, ciclista dalla Calabria, ha condiviso: “Ho pedalato con mio nipote, avvicinatosi al ciclismo solo tre anni fa. Il percorso alternava strade e tratti off-road, una bella sfida. Ottima anche l’organizzazione.”

Anche le coppie hanno scelto di vivere l’avventura insieme: “Bellissimi paesaggi e persone meravigliose incontrate lungo il percorso. Un’esperienza che ci ha avvicinati ancora di più”, raccontano Francesca e Thibaut, coppia italo-belga.

UN MODELLO DI TURISMO SOSTENIBILE

Con la sua prima edizione, The Great Ride Milano-Cortina si afferma come modello di turismo lento, consapevole e sostenibile, capace di valorizzare i territori attraverso una stretta collaborazione tra realtà locali e partner regionali. A testimonianza dell’impatto economico generato, numerosi albergatori hanno espresso positivo stupore per l’inattesa affluenza e per le prenotazioni stimolate dall’evento, confermando il valore strategico della manifestazione per le comunità coinvolte.

Grazie al supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport, It Takes Two società benefit e OMNIA comunicazione ed eventi, l’evento ha pienamente raggiunto i suoi obiettivi: promuovere il territorio, generare sviluppo economico e valorizzare la cultura ciclistica e turistica.

Il successo della manifestazione non sarebbe stato possibile senza il contributo degli sponsor ufficiali – Gruppo Cassa Centrale, Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Consorzio Tutela Prosecco DOC, Forno D’Asolo, Pinarello, Sidi Sport, Sportful, Selle Italia, Almaviva, La Cooperativa di Cortina e Forst 0.0 – veri partner d’eccellenza e attori di riferimento del territorio.

Home » The Great Ride Milano Cortina, pedalando verso le Dolomiti
RELATED ARTICLES

Most Popular