E’ in programma domenica 2 febbraio 2014 la seconda edizione della Ciaspolada Alpina di Ornica.
Ciaspolata a numero chiuso max 1000 partecipanti, si adatta a tutti, atleti e non ma soprattutto a famiglie. I percorsi sono: 10 km competitivo – 8 km non competitivo.
Con il patrocinio della Sezione di Bergamo nella meravigliosa cornice della Valle DāInferno ai piedi del Pizzo Dei Tre Signori mt 2555.
LA CIASPOLADA ALPINA DI ORNICA
Ci sarebbe stato ampio e comprensibile motivo di scoramento per lāintensa nevicata ā Ā quasi un metro di manto bianco – che nei giorni immediatamente precedenti la messa in onda della prima edizione della āCiaspolada alpina di Ornicaā aveva ammantato le montagne dellāAlta Valle Brembana. Cāerano tutte le premesse per mandare in fumo un lungo lavoro di promozione e di preparazione dellāevento, nel caso addirittura una āprimaā competitiva per la montagna bergamasca, nel quale si erano prodigati in prima persona Hans Quarteroni e Davide Milesi con il supporto del gruppo scarpone ornicese capitanato dal capogruppo Luciano Wiarteroni. E inveceā¦Una breve premesse prima di ricordare lo svolgimento dei fatti. Ornica ĆØ uno dei piccoli paesi dell’Alta Valle Brembana, una valletta che ĆØ ramo collaterale della Valle Stabina, la piĆ¹ occidentale delle valli bergamasche, posto a circa 1000 metri di quota slm sulle pendici basse della Valle dāInferno che dirupa giĆ¹ dal Pizzo dei Tre Signori. Eā uno dei piĆ¹ antichi e caratteristici borghi alpestri della Valle del Brembo, arroccato nel vero senso della parola su un pendio montagnoso tanto ripido che āsi dice con una simpatica battuta- per consentire alle galline di razzolare le si munisce di ramponi.
Condizioni ambientali durissime dunque e conseguentemente vita dura anche per gli uomini che per secoli furono costretti allāemigrazione nei boschi francesi, mente le donne restavano a gestire una magra economia agricola. Eppure gli Ornicesi non hanno mai abbandonato affettivamente il loro paese che per struttura urbanistica di origini medievali ĆØ uno dei piĆ¹ caratteristici ed interessanti dellāarco alpino orobico. Stupendo il centro storico nel quale si insinuano viuzze selciate sulle quali aprono gli ingressi di nobili edifici. Un āsetā ottimale per film storici, suggestiva una passeggiata serotina invernale tra quei vicoli con lo scricchiolio della neve gelata sotto gli scarponi. Arriviamo al dunque. Siamo a febbraio e gli Alpini decidono di mandare in onda una ciaspolada. Ne sono promotori, come giĆ specificato, Hans Quarteroni e Davide Milesi. SarĆ la prima di livello competitivo della montagna bergamasca, il percorso si svilupperĆ nel comparto basso della valle dāInferno. Tutto ĆØ pronto per il gran giorno ma ecco āānon si dovrebbero mai fare i conti senza lāosteā che nel caso ĆØ la meteorologia, recita il vecchio proverbio- una abbondante nevicata che continua ancora la mattina della gara. Sarebbero potute cadere le braccia anche ai piĆ coraggiosi con il conseguente abbandono della manifestazione, ed inveceā¦Invece quella di Ornica ĆØ gente tosta e per di piĆ¹ alpina e quando si mette in testa di fare qualcosaā¦Per farla breve: la nevicata ha ceduto di intensitĆ e constatato che non ci saranno problemi di sicurezza per i concorrenti che sono comunque arrivati numerosi, si decide di dare il via alla competizione. Tutto va per il meglio con ampia soddisfazione per tutti i partecipanti alla gara, in primis di Hans Quarteroni e degli alpini e quindi per Davide Milesi che si classificherĆ ottimo secondo. A questo punto una domanda:con una premessa del genere sarebbe stato possibile non pensare ad una ripetizione della manifestazione? Ovviamente no, ed ecco la seconda edizione che, con la fama acquisita con la āprimaā del febbraio scorso sarĆ² sicuramente ancor piĆ¹ affollata.
da www.ciaspoladalpinaornica.com