
Due percorsi e 84 atleti al traguardo
La terza edizione del Trail del Galestro si è svolta domenica 13 aprile 2025 a Marradi, in provincia di Firenze, su due tracciati distinti. La prova principale misurava 32 chilometri con 1.540 metri di dislivello, mentre la distanza intermedia era di 20 chilometri per 900 metri di dislivello. In totale, hanno concluso la manifestazione 84 atleti, dei quali 44 sulla distanza lunga e 40 sulla media. Gli uomini sono stati complessivamente 59, le donne 25.
Roccon si impone nella prova lunga
Nel percorso da 32 chilometri, la vittoria è andata a Daniele Roccon, portacolori della Scuola di Maratona Vittorio Veneto, che ha tagliato il traguardo in 2h55’09”. Secondo posto per Davide Schiaratura della Leopodistica con 3h06’21”, terzo Alberto Contoli (Tè Bota Team) in 3h07’07”. In quarta posizione Marco Zaffani (Bergamo Stars Atletica) con 3h08’11”, seguito da Alessandro Pederzoli (Leopodistica) in 3h08’45”. Sesto Michael Zannerini (Leopodistica) con 3h11’46”, poi Federico Melandri (Leopodistica) in 3h33’25”, Mauro Succi (Pol. Dilettantistica Santa Lucia) in 3h33’53”, Marco Gurioli (Leopodistica) in 3h34’20” e Pierugo Angeli (Leopodistica) in 3h36’23”.

Ravasini davanti a tutte tra le donne
Tra le donne, affermazione di Giulia Ravasini dell’Atletica Imola Sacmi Avis in 3h47’55”. Alle sue spalle Michela Migliori (Survival Trail Runners), seconda in 3h59’31”, mentre sul terzo gradino del podio è salita Elisa Zannoni (Run Card) con 4h11’06”. Quarta Erica Bonoli (Leopodistica) in 4h13’40”, quinta Marina Menegazzo (Scuola di Maratona) in 4h17’47”, sesta Chiara Bartolucci (Pol. Dilettantistica Santa Lucia) in 4h22’57”. Settima Annalisa Donati (Leopodistica) in 4h58’28”, ottava Silvia Zoli (Leopodistica) con 5h24’19”, nona Gloria Argnani (Tosco-Romagnola) in 5h26’36” e decima Claudia Piombi Barnabé (Libero) in 5h43’14”.
Donatini vince la 20 km

Nella gara da 20 chilometri si è imposto Alain Donatini (Asd Tosco-Romagnola) con il tempo di 1h44’54”. Ha preceduto Pietro Patuelli (Carabinieri Cavagnero), secondo in 1h47’19”, e Maicol Timoncini (Pol. Dilettantistica Santa Lucia), terzo con 1h52’14”. Quarta posizione per Fabio Samorè (Tosco-Romagnola) in 1h53’32”, seguito da Tommaso Iudica (Atl. Castenaso Celtic) in 1h54’27”, Emanuele Porcellini (Santa Lucia) in 1h54’42”, Matteo Donatini (Team Try It) in 1h57’16”, Luca Visani (Tè Bota Team) in 2h00’27”, Marco Massarenti (Tè Bota Team) in 2h05’59” e Corrado Venturini (Leopodistica) in 2h10’39”.
Tondini prima nella distanza breve femminile
Tra le donne sulla distanza breve ha prevalso Sarah Tondini (Pol. Dilettantistica Santa Lucia) con 2h27’05”. Seconda piazza per Sara Diversi (Leopodistica) in 2h27’19”, terza Carolina Rotondo (Crinali Asd) in 2h28’20”. Quarta Silvia Casadio (Leopodistica) in 2h32’50”, seguita da Francesca Venieri (Atletica Imola Sacmi Avis) con 2h37’58”. Sesta Alena Suzi De Gasperin (Leopodistica) in 2h46’22”, settima Giulia Storni (Bergamo Stars Atletica) con 2h57’32”, ottava Chiara Melandri (Gs Lamone) in 3h01’05”, nona Chiara Baruzzi (Run Card) in 3h05’38” e decima posizione non assegnata per mancanza di ulteriori arrivate entro il tempo massimo utile.
Leggi anche: la classifica del Trail del Galestro 2025
Il Trail del Galestro 2025 è stato inserito nel calendario Uisp e ha assegnato punti validi per il ranking ITRA e UTMB. La manifestazione è stata curata dall’associazione Marradi Single Track.




