
Cordignano (Treviso), 6 aprile 2025 ā Si ĆØ svolta a Villa di Villa la tredicesima edizione del Trail del Patriarca, manifestazione di corsa in natura organizzata dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto con il supporto della Pro Belvedere. La competizione ha richiamato oltre 1300 partecipanti, distribuiti su tre percorsi con dislivelli e chilometraggi differenziati. Il percorso più lungo, di 25 km con 1600 metri di dislivello positivo, ha registrato le affermazioni di Luca Fabris e Kitti Posztos.
Leggi anche: la classifica completa del Trail del Patriarca 2025
Luca Fabris prevale dopo un serrato confronto
Nella gara maschile sui 25 km, Luca Fabris (Team Dynafit) ha tagliato il traguardo in 2h15ā05ā, recuperando nella seconda parte di gara sullāungherese Sandor Szabo (2h17ā14ā), in gara per la nazionale magiara e accreditato dei migliori pronostici. Al terzo posto si ĆØ classificato Gabriele Del Longo (Mico Sport ā La Recastello) con il tempo di 2h17ā49ā. Quarto Marco Piccin (Mico Sport Gs Mercuryus) in 2h23ā41ā, seguito da Alessandro Carlet (SC Orsago) in 2h27ā12ā. Sesto posto per Diego Zanardo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) in 2h27ā43ā, settimo per Francesco Vanzella (Libertas Ceresetto) in 2h30ā34ā. Ottava posizione per Enrico Marcon (Team La Sportiva) in 2h31ā11ā, nona per Alberto Rossi (Atletica Dolomiti Belluno) in 2h32ā09ā e decima per Davide Basso (Montello Runners Club) in 2h33ā02ā.
Kitti Posztos si impone nella gara femminile
Tra le donne, successo netto dellāungherese Kitti Posztos, che ha completato il percorso in 2h50ā51ā. Secondo posto per Federica Rizzo, giunta al traguardo in 2h59ā50ā, seguita da Giulia Candido (Team Aldo Moro Nortec) in 3h04ā01ā. Al quarto posto Milena Pasin (Aldo Moro Paluzza) con 3h07ā57ā, quinta Ornella Bona (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) in 3h08ā29ā e sesta Rita Cafagna (Free Runners Molfetta) in 3h09ā21ā. Settima Silvia Faion (Atl. Dolomiti Belluno) con 3h12ā15ā, ottava Laura Menegon (Gs Quantin Alpenplus) in 3h13ā48ā, nona Irene Righetto (Ultrabericus Team) in 3h14ā02ā e decima Giovanna Breda (Gs Alpini Vicenza) con 3h15ā39ā.
Tittonel e Nanu vincono sui 15 km
Sulla distanza di 15 km (800 metri di dislivello positivo), la vittoria ĆØ andata a Francesco Tittonel (Vittorio Atletica), classe 2007, che ha chiuso in 1h15ā27ā. Secondo posto per Luca Stefanutti (Team Aldo Moro Nortec) in 1h16ā48ā, terzo per Federico Vecelio Patis in 1h17ā05ā. Quarto Daniele Roccon (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) con 1h17ā41ā, seguito da Daniele Veccia (Sci Club Orsago) in 1h23ā26ā e da Lorenzo Pais Bianco (Us Tre Cime) in 1h23ā44ā. Settimo posto per Alessandro DallāAnese (Atletica Dolomiti Belluno) in 1h24ā10ā, ottavo per Michele Manfroi (Atletica Alpago) in 1h25ā03ā, nono per Nicola Zambon (Team La Sportiva) in 1h26ā17ā e decimo per Stefano Perenzin (Corri Ferrara) in 1h26ā55ā.
In campo femminile, prima Ana Nanu (Atletica Casone Noceto) con 1h37ā21ā, seguita da Martina Brustolon (Atletica Zoldo) in 1h37ā43ā e Alessia Dal Vecchio (Team Treviso) in 1h44ā28ā. Ai piedi del podio Anna Marino (Vittorio Atletica) con 1h47ā55ā, quinta Anna Sbalchiero (A.A.A. Malo) in 1h48ā08ā, sesta Francesca Pegolo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) con 1h49ā59ā. Settima Maria DallāArmellina (Atletica Montebelluna) in 1h50ā37ā, ottava Laura Perenzin (AtleticaPederobba) in 1h52ā12ā, nona Alice Tomasella (Atletica Alpago) in 1h52ā44ā e decima Chiara De Marchi (Team Treviso) in 1h53ā01ā.
Tracciato tra boschi e sterrati ai piedi del Cansiglio
Il percorso principale del Trail del Patriarca si ĆØ sviluppato nella fascia pedemontana trevigiana, tra sentieri e strade bianche. Dopo la partenza dalla piazza di Villa di Villa, gli atleti hanno percorso il sentiero CAI 1060 fino al Bosco del Cansiglio, attraversando poi Col Alt, il Parco dei Carbonai e raggiungendo il Col Oliver, a 1120 metri di quota. Da lƬ la discesa ha portato i concorrenti fino al Col Castellir, passando accanto ai ruderi del Castelat, prima dellāarrivo nuovamente a Villa di Villa.
La manifestazione ĆØ stata inaugurata dal presidente emerito del comitato organizzatore del Giro del Belvedere, Gianfranco Carlet, e dal presidente della Pro Belvedere, Edoardo Benetti, con la presenza dellāamministrazione comunale di Cordignano, rappresentata dal sindaco Roberto Campagna.