Domenica 26 luglio andrà in scena la gara milanese della triplice disciplina sulla distanza olimpica di 1.500 metri di nuoto, 40 chilometri di ciclismo e 10 chilometri di corsa a piedi. Come le precedenti due edizioni, il percorso sarà interamente compreso nel centro della città meneghina e sfiorerà le zone più belle di Milano, con la frazione di nuoto nella Darsena. Al via non più di 500 atleti, numero limite previsto dagli organizzatori di Friesian Team e A&C Consulting per garantire la massima sicurezza ai partecipanti.
Milano non ĆØ solo la cittĆ trafficata e caotica come vuole lāimmaginario collettivo. Nuotare nel Naviglio Grande, sfrecciare in bici davanti al Castello Sforzesco e correre senza nessun ostacolo dentro e fuori dal Parco Sempione possono sembrare unāimpresa impossibile, un miraggio per atleti, e soprattutto triatleti. Ma da due anni ĆØ tutto possibile grazie a Tri@MI, il triathlon olimpico di Milano.
Lāappuntamento ĆØ fissato per domenica 26 luglio, e seppure al Triathlon Internazionale di Milano manchino quattro mesi, i preparativi da parte del tandem organizzativo formato da Friesian Team e A&C Consulting, sono a pieno regime: dopo tutto allestire un triathlon olimpico in una cittĆ come Milano non ĆØ per niente semplice, ma dopo il successo delle prime due edizioni non si può che migliorare. Ā«SƬ, organizzare un triathlon in cittĆ , per giunta in una metropoli come quella milanese, richiede un grande sforzo ā spiega Marco Zaffaroni del Friesian Team ā ma ĆØ una sfida che abbiamo deciso di raccogliere per il terzo anno consecutivo, consapevoli che una cittĆ come Milano si meriti un triathlon di alto livello come le altre grandi cittĆ europeeĀ».
Lāanno scorso il tetto massimo di iscrizioni ĆØ stato fissato a 500 atleti, per permettere a tutti di gareggiare in completa sicurezza, e per questa terza edizione si ĆØ deciso di mantenere il ānumero chiusoā, affinando comunque i percorsi rispetto allāedizione 2014, andando a āsmussareā alcuni punti critici del tracciato di ciclismo, e cercando di migliorare in generale le zone cambio, consapevoli che la gara si deve adattare al territorio cittadino di Milano. «à un lavoro in itinere e pertanto per avere i percorsi uffi ciali bisognerĆ attendere ā commenta Zaffaroni ā consapevoli che molti triatleti ci chiedono la descrizione dei tracciati fra le vie di MilanoĀ».
A precedere Tri@MI, sabato 25 luglio, una intera giornata di eventi collaterali che, giĆ pensando alla calura milanese di metĆ estate, saranno organizzati in zona Naviglio Grande, e si concentreranno nelle derivazioni āacquaticheā della multidisciplina. In programma anche un aquathlon: corsa a piedi, nuoto e ancora corsa. Nel pieno di Expo per Tri@MI ĆØ lāoccasione perfetta per mettersi in vetrina, e dimostrare che anche in Italia il triathlon āin cittĆ ā si può fare.
Tri@MI ā Il triathlon olimpico di Milano
Milano 26.07.2015
Distanze: 1.500 metri di nuoto + 40 km ciclismo su strada + 10 km podismo