Un trail non si improvvisa. Per questo da un anno ĆØ nata Trail Running Movement, societĆ di servizi per chi da zero vuole correre le gare trail.
Milano ā Dopo il boom delle grandi maratone negli scorsi decenni, da New York a Berlino, da Roma a Firenze, sempre piĆ¹ lāinteresse dei runners si ĆØ spostato, e continua a farlo, sulle corse off road, a contatto con la natura, a contatto con se stessi come antidoto allo stress della vita moderna. Ed ecco che sempre piĆ¹ diventano illustri le gare di montagna come Tor des Geants o lāUTMB, oppure le gare nel deserto, in collina o nei boschi, queste hanno tutte sempre e comunque un unico denominatore comune: la natura. Ma il trail running, la corsa su sentiero, non ĆØ certo una disciplina che si possa improvvisare, richiede una preparazione specifica, oltre a grinta e determinazione di partenza.
Da qui nasce Trail Running Movement (TRM), una societĆ di servizi specializzata nello sport della corsa di endurance in montagna, dallāidea di due trail runners, preparatori atletici certificati e manager internazionali italiani: Cristina Tasselli e Marco Mori. Due ottimi atleti e trail runners professionisti che, dopo mesi di ricerche di mercato hanno lanciato il loro nuovo progetto e che, a distanza di un anno, sta crescendo e sta sviluppando diventando un punto di riferimento per centinaia di trailer italiani ed internazionali
LāIDEA – TRM nasce dalla volontĆ di offrire training coaching e consigli pratici, testati sul campo innumerevoli volte, per far raggiungere piĆ¹ velocemente i propri obiettivi sportivi e, contemporaneamente, far risparmiare denaro negli acquisti di abbigliamento e attrezzatura.
TRM ha sviluppato una propria metodologia di allenamento per le gare di Ultra Trail Running: il metodo TRM. Questo ĆØ stato sviluppato a seguito di un percorso professionale dei Coach TRM derivante sia dalla sperimentazione sul campo durante gli allenamenti e la partecipazione pluriennale a numerose gare internazionali, sia con la preparazione teorica, tecnica atletica e sportiva certificata AICS, Ente riconosciuto dal CONI.
Grazie al metodo TRM ogni atleta potrĆ cosƬ allenarsi efficacemente per:
– raggiungere la miglior prestazione nel minor tempo possibile e portare a termine con successo anche le competizioni Ultra Trail piĆ¹ famose e ādureā al mondo;
– limitare al massimo il rischio di infortuni;
– risparmiare negli acquisti di abbigliamento, attrezzatura e prodotti utilizzati in allenamento e competizione scegliendo materiali con il miglior rapporto prezzo/performance/qualitĆ .
LA MISSION? Da 0 a 330 km in 5 anni ā Lāobiettivo proposto da TRM ĆØ un esclusivo metodo di allenamento scientifico sperimentato sugli atleti del Team TRM che consente di passare dal 1Ā° Trail ācortoā alle gare di Ultra o Endurance Trail piĆ¹ ādureā al mondo in massimo 5 anni. A seconda del livello di preparazione fisica e della esperienza specifica di partenza, il periodo temporale necessario ad affrontare un Ultra Trail sarĆ , ovviamente, soggettivo. In tutti i casi, i Coach TRM pongono la massima attenzione nel sviluppare programmi personalizzati sul singolo atleta.
Qual ĆØ lāofferta dei servizi di TRM – Trail Running Movement ĆØ una SocietĆ di servizi specializzata nello sport della corsa di endurance in montagna: Ultra Trail Running. Lāofferta di TRM comprende una selezione internazionale di: programmi di allenamento professionali, stage sportivi, corsi teorici e consigli per la pratica del trail running; organizzazione di eventi e convegni sugli sport di endurance, test e recensioni di prodotti e servizi per il trail running, ricerche scientifiche, pubblicazioni e documenti sul trail running e gli sport outdoor di endurance. TRM si propone di divenire in pochi anni uno dei principali attori e operatori del mondo del Trail Running internazionale.
Cesare Monetti