flash news: attenzione, gara annullata
Domenica 15 aprile 2018 si svolgerĆ la 69ĀŖ edizione del Trofeo A. Parravicini. Anche questāanno oltre alle categorie assolute ci saranno quelle giovanili (junior e cadetti m e f) a calcare le creste e i pendii che da più di 80 anni caratterizzano il Parravicini. Per tutti la gara scialpinistica, come da tradizione, sarĆ a coppie.
Questāanno lāinnevamento ĆØ abbondante, come nei migliori inverni sulle Orobie. Grazie allāimpegno dellāamministrazione del comune di Carona e alla collaborazione della locale pro loco, lāaccesso al rifugio sarĆ in jeep fino a Prato del Lago, per poi proseguire a piedi o con gli sci lungo la carrareccia che porta alla diga di Fregabolgia e poi fino al Rifugio Calvi (circa 50 minuti). Sul balcone del rifugio la neve ĆØ ben oltre le barriere e le baite in zona partenza sono completamente sommerse.
Lungo tutto il percorso il cospicuo manto nevoso ha addolcito creste, canali e discese. Il tecnico e sempre affascinante Canalino del Cabianca si presenta nella sua spettacolarità , dove le abbondanti nevicate hanno completamente sommerso le asperità addomesticando in parte la sua non trascurabile pendenza. Da mercoledì inizierà il lavoro dei tracciatori, che dovranno scegliere le migliore salite, le più sicure creste e le più spettacolari discese, creando il tecnico percorso che caratterizza questa gara.
Come ogni anno al rifugio sono disponibili per le squadre che lo desiderassero 60 posti letto per vivere insieme la magia della sera prima della gara, raccontando e ascoltando di scialpinismo e di montagna. La disponibilitĆ si sta velocemente esaurendo, quindi chi fosse interessato e non lāavesse ancora fatto si affretti a contattare lāorganizzazione.
Le prime iscrizione sono ormai arrivate, com molte squadre da tutto lāarco alpino e appenninico. Molti degli iscritti sono reduci da competizioni a livello mondiale come Pierra Menta e Tour du Rutor. Sono attesi atleti di livello mondiale come i bergamaschi Pietro Lanfranchi e William Boffelli, giĆ vincitori nelle passate edizioni del Trofeo Parravicini. Qualche atleta di punta non ha ancora fatto pervenire la sua iscrizione ma lāelenco iscritti dovrebbe arricchirsi, dando vita a una competizione serrata dal risultato incerto fino allāultima discesa.
Il percorso, si svolge come di consueto sulle creste ed i canali che circondano la conca dove sorge il Rifugio Calvi. Il tracciato definitivo sarĆ deciso dai tracciatori nel corso della prossima settimana, prendendo in considerazione le molte alternative che la conca offre; in linea di massima potrebbe essere il seguente: partenza dal piano antistante il Rifugio (2005 m) con lāascensione al passo Grabiasca, che porterĆ i concorrenti fino a quota 2460 m, cui seguirĆ una breve discesa e poi la salita fino in vetta al M. Reseda (2383 m); discesa fino al rifugio, nuovo cambio d’assetto e risalita verso il passo Portulino, dove inizia la lunga cresta, da affrontare con gli sci sullo zaino che porterĆ sulla vetta del M. Madonnino (2502 m).
Dopo un breve tratto in discesa da affrontare sempre a piedi, si rimetteranno gli sci e si affronterĆ la terza discesa fino al lago dei Curiosi (2112 m). Da qui inizierĆ lāascensione alla cima più alta della giornata, il M. Cabianca 2601 m .Si risale la cosiddetta Spalla fino a portarsi sulla cresta finale che verrĆ percorsa a piedi con gli sci sullo zaino.
Giunti in vetta si affronterĆ uno dei dei tratti più tecnici dellāintero percorso: la discesa con gli sci del canalino nord del M. Cabianca, al termine del quale si proseguirĆ sino alla presa dellāacqua a quota 2100 m. La penultima salita porterĆ i concorrenti fino alla quota 2250 m dove inizierĆ lāultima discesa fino a circa 1980 m. Da qui lāultima risalita che con una breve discesa condurrĆ le squadre allāarrivo sulla terrazza del Rifugio Calvi. Il percorso con un dislivello di 1900 m ha uno sviluppo di circa 18 km.
Per le categorie giovanili, il percorso ricalcherĆ la prima metĆ di quello tradizionale, evitando la salita al M. Cabianca per gli junior e la tecnica cresta del Madonnino per i cadetti.
Le iscrizioni si chiuderanno il 14 aprile, ore 14.30, o al raggiungimento delle 80 squadre. Dovranno essere regolarizzate con la presentazione della ricevuta di pagamento.
I costi di iscrizione per tutte le squadre che effettueranno il pagamento entro il 14 aprile (farĆ fede la ricevuta di pagamento) ĆØ di 60 ⬠per le categorie assolute e di 30 ⬠per le categorie giovanili. I pagamenti che verranno regolarizzati successivamente, presso lāufficio gara (14-15 aprile), saranno maggiorati di 20 ⬠per le squadre assolute e di 10 ⬠per le squadre giovanili.
L’ufficio gara sarĆ aperto sabato dalle ore 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 5.00 alle 7.30 a Carona presso la pro loco.
Per le prime 30 squadre che lo desiderassero, è possibile pernottare presso il rifugio Calvi ad un costo di 80 ⬠a squadra, con trattamento di mezza pensione. Per le squadre giovanili verrà riservato un posto per un accompagnatore per ciascuno sci club. Altri posti verranno assegnati, a richiesta, a secondo delle disponibilità .
Con il 69° Trofeo Parravicini si assegnerĆ anche il Trofeo Alpi Orobiche, manifestazione articolata su tre prove, di cui una disputata, MARIO MERELLI CāEā – Lizzola 6 febbraio 2018 ed una annullata per il maltempo, PIZZO CAMINO SKIALP RACE. Saranno premiati gli atleti Senior, Master, M/F che avranno totalizzato il miglior punteggio partecipando a tutte e due le gare.