Lāattesa ĆØ finita: il 15, 16 e 17 ottobre si disputerĆ lāedizione 2021 della Ultra Trail Lago dāOrta, uno degli eventi piĆ¹ amati dai trail runner da ogni parte del mondo che puntualmente ogni anno invadono pacificamente Omegna (VB), sede di partenza e arrivo, per correre sui sentieri intorno al meraviglioso specchio dāacqua dellāalto Piemonte. Andiamo a scoprire i top runner iscritti, le gare in programma e le altimetrie.
Questāanno saranno ben 1800 gli atleti, provenienti da 33 nazioni, in gara a Vibram Ultra Trail Lago d’Orta (Utlo): Ā«Ancora una volta il grande popolo del trail running ha creduto in noi ā spiega Vincenzo Bertina, presidente di Utlo Events ssdrl, che organizza lāevento ā. Come sempre stiamo facendo il possibile per regalare a tutti i partecipanti e al nostro territorio un evento di altissimo livello. Questāanno siamo tornati a sfiorare i 2.000 atleti al via e non ci sono molte gare in Italia che possono vantare una simile partecipazioneĀ».
Sei prove: 100 km, 55km, 31 km, 18 km, 18 km non competitiva
Una delle grandi novitĆ del 2021 di Ultra Trail Lago d’Orta ĆØ il Vertical in programma venerdƬ 15 ottobre alle ore 14.00 con partenza da Cireggio di Omegna e arrivo al Monte Mazzoccone. 5 km per 1.030 m di dislivello e 2,5 h di tempo massimo.
SarĆ poi il momento delle due gare piĆ¹ attese: sabato 16 ottobre, alle ore 5.00, partiranno gli atleti della distanza piĆ¹ lunga, la 100 km (circa 102,5 km), 5.470D+, tempo massimo 24 ore. Sempre sabato, con due partenze previste, alle 7.00 e alle 8.00, in base ai vigenti regolamenti antiCovid, sarĆ dato il via alla 55 km (circa 55,4 km), 3.000 m d+, tempo massimo 15 ore.
Domenica 17 ottobre alle 8.00 e alle 8.30 partiranno gli atleti della 31 km (circa 30,7 km), 1.700 m D+, che avranno un tempo massimo di 7 ore per completare la loro prova. Sempre domenica partirĆ , alle ore 9.30, la 18 km (circa 18,6 km), 1.100 m d+, con 4 ore a disposizione per completare il percorso. Domenica ci sarĆ la bella novitĆ di Utlo Walk Trail & Nordic Walking, sul percorso della 18 km (tempo massimo 6 ore), aperta agli appassionati di camminata (ammesse tutte le tecniche, compreso il Nordic Walking).
Ā«Vogliamo che Utlo diventi sempre di piĆ¹ una grande festa per tutti ā spiega ancora Vincenzo Bertina ā allāinsegna del benessere, della natura e dello sportĀ».
I top runner della Utlo
Saranno tanti gli atleti di alto livello in gara sulle diverse distanze di Utlo Ultra Trail Lago d’Orta 2021. Vediamone alcuni.
100 km
Saranno al via Riccardo Borgialli (1), 4^ lo scorso anno nella 60 km valida per il Campionato Italiano, primo sulla stessa distanza nel 2017 e questāanno vincitore della Bettelmatt Trail, secondo allāEcoTrail Florence, al Dureocche Scarpa Ultratrail, al LTH e al Trail degli Eroi 21K, 5^ a Le Porte di Pietra e 12^ alla CCC. Con il numero 2 Carlo Salvetti, vincitore lo scorso anno della 60 km Open e nel 2018 della 82 km, primo questāanno allāUltra Marahon Du Fallere, secondo al Tartufo Trail al Ferriere Trail Festival. RitornerĆ , dopo il 3^ posto nellāUTLO 90 km del 2016, il francese Arnaud Lejeune (3), vincitore nel 2021 del SamoĆ«ns Trail Tour – Trail des Frahans e secondo nellāUltra Tour du Beaufortain. Il numero 4 ĆØ Juliette Blanchet (TEAM VIBRAM), vincitrice nel 2020 de L’EchappĆ©e Belle – L’IntĆ©grale 149 km, seconda alla Diagonale des Fous nel 2016 e 2018, quarta nellāUTMB 2016, sesta alla TransGranCanaria 2017 e prima nel Glossglockner Ultra Trail 2017. Ancora una donna con il numero 5: ĆØ Monica Dalmasso, 3^ nella UTLO 100 km nel 2019 e questāanno vincitrice dellāUltra Trail Oasi Zegna. Con il 6 Delphine Avenier (FRA), seconda nellāUTLO 120 km 2018 e nellāUTLO 100 km 2019, questāanno terza nel Tour des Fiz ā Huit Refuges. Il numero 7 ĆØ Alessandro Macellaro, secondo nel 2021 allāUltra Trail Oasi Zegna, mentre il numero 8 sarĆ Alberto Canessa, vincitore del Gran Trail Courmayeur 55 km nel 2021. Con il 9 ecco Stefano Ruzza (TEAM VIBRAM) lāatleta/scrittore capace di classificarsi 7^ allāUTMB 2018, terzo allāUTLO 140 km 2019, e di vincere nel 2020 di ben quattro trail negli USA, dove attualmente risiede; nel 2021 ĆØ stato vincitore della Rattling Creek 50 km Run e secondo nellāUltra Race of Champions (UROC) 100 K. Con il numero 10 correrĆ la svizzera Kerstin Dusch, 4^ nellāUTLO 82 km 2017 e nellāUTLO 120 km 2018, questāanno prima nel Montreux Trail Festival – MXtreme e nel SwissPeaks 170 e 3^ nella Swissalps 100 – 50 km (SUI). Da ricordare anche, tra gli iscritti alla 100 km, Yulia Baykova (TEAM VIBRAM), atleta di grande valore e uno dei pilastri dellāorganizzazione, questāanno terza nellāAntico Trail del Contrabbandiere, ma alle prese con un infortunio (11), Marta Poretti (12), Michael Dola (13), Erik Bochicchio (14), Nicola Poggi (15) e Daniele Fornoni (16).
55 km
Ci attende una grande sfida su questa distanza: sarĆ infatti al via lāaltoatesino Andreas Reiterer (1001), vincitore lo scorso anno della 60 km, Campione Italiano di Trail in carica grazie alla vittoria a Le Porte di Pietra, primo nel Duerocche Scarpa Ultra Trail 50 km (ITA) e nel Grossglockner Trail (GGT 55), secondo nel Trail degli Eroi (ITA), e quarto nella CCC, la gara in cui si ĆØ piazzato secondo il neozelandese portacolori del TEAM VIBRAM Scotty Hawker (1002), capace di piazzarsi terzo nellāUTMB 2019, quinto al Vibram HK100 2019 e terzo allāUltra-Trail Cape Town 2017. Con il numero 1003 Manuel Bonardi, vincitore della Garda Trentino Trail 2020, nel 2021 secondo alla The Abbots Way 90 km e terzo nellāUltrabericus Trail e nel Greina Trail. Il numero 1004 ĆØ la forte Agnese Valz Gen, lo scorso anno terza nellāUTLO 60 km, questāanno prima al Ferriere Trail Festival e a Bettelmatt Trail, nonchĆ© settima alla CCC. Numero 1005 per la finlandese Johanna Antila, vincitrice nel 2021 della Nuuksio70 Trail Ultra e della NUTS Karhunkierros 83 km Trail Ultra. Ancora una donna con il numero 1006: si tratta di Giulia Sapia, vincitrice questāanno del La Thuile Ultra Trail e del Greina Trail. Con il numero 1007 partirĆ Mattia Colella, vincitore del Monte Rosa Walser Trail 2019; Davide Cavalletti, giĆ terzo nellāUTLO 58 km 2018 e sesto nellāUTLO 60 km 2019, sarĆ al via con il 1008, mentre Moreno Sala, terzo nellāUTLO 60 km 2019 e vincitore della Valmalenco Ultradistance Trail correrĆ con il 1009. A completare il lotto dei favoriti con il 1010 Giulia Zanotti, vincitrice lo scorso anno dellāUTLO 60 km Open, questāanno prima al Trail degli Altipiani e terza allāInternational Orobie Skyraid, con il 1011 Chiara Vitale, nel 2021 prima al Gran Trail Courmayeur, seconda allāUltra Trail Winter trail del Vino e terza al Ferriere Trail Festival, e con il 1012 Valentina Pippo, seconda nel 2021 al Ferriere Trail Festival e allāUltra Marathon du Fallere.
31 km
Grandi nomi anche per la 31 km, a cominciare da Martin Dematteis (2001), grande interprete della corsa in montagna, piĆ¹ volte in nazionale, un bronzo ai Mondiali e un titolo Europeo nel 2016, oltre a un argento e un bronzo. Come spesso accade sarĆ al via anche il gemello Bernard Dematteis (2003), anche lui piĆ¹ volte nazionale, un argento iridato, ovviamente nella corsa in montagna, due titoli europei, due argenti, di cui uno dietro Martin, e un bronzo. Tra i due Riccardo Montani (2002), secondo lo scorso anno nellāUTLO 60 km, e questāanno, nonostante una serie di infortuni, primo al Trail du Barlatay, secondo alla Ronda Ghibellina Plus e allāUltra Tral Winter Trail del Vino e soprattutto ottimo settimo alla CCC. Occhio anche al compagno di squadra (Sport Project VCO, come anche Borgialli) Luca Ronchi (2007), vincitore nel 2021 della Bettelmatt Race e terzo nella MEHT 22 km. Attesi a una buona prestazione Simone Eydallin (2008), atleta polivalente, vincitore nel 2021 del Trail delle Sirene e autore di una strepitosa prestazione nellāEveresting Run (10h06ā per percorrere 8848 m di dislivello) nel 2020, e Massimo Farcoz (2009), oltre ad Alessio Gatti (2013), Simone Vigolo (2014), Marco Bethaz (2015) e Mohamed El Amin Dakhil (2016). In campo femminile occhi puntati su Lisa Borzani (2004), vincitrice di due Tor Des Geants, nel 2016 e nel 2017, e questāanno vittoriosa al The Abbots Way Ultrashot 90 km e seconda alla BI Ultra 24 h, alla 12 ore del Monte Prealba e al Quartrail Des Alpages, nonchĆ© terza al LTH (La Thuile Ultra Trail). Attenzione, con il numero 2005, a Elisabetta Negra, nel 2021 prima al Monte Rosa Walser Trail, seconda al Trail Oasi Zegna, terza al Gran Trail Courmayeur e quarta al Tor Des Geants. Con il 2006 sarĆ in gara Susan Ostano, recente vincitrice dellāOropa Trail, del Trail del Bangher (a pari merito con Agnese Valz Gen) e del Gran Trail di Courmayeur 30 km. Con il numero 2010 unāaltra atleta del TEAM VIBRAM, Natalia Mastrota, che questāanno ha ottenuto una seconda posizione al Restonica Ultra Trail, una bella vittoria al Gran Trail Courmayeur 55 km, e la 24^ posizione, nella āsuaā Chamonix, alla OCC. Da seguire con ammirazione, con il 2011, Maria Giovanna Cerutti, classe 1959 (!), capace in passato di sfiorare la Top Ten allāUTMB e ancora in grado di fornire prestazioni ad alto livello. Chiude il lotto delle favorite in campo femminile Monica Moia (2012), spesso protagonista nelle gare del territorio.
18 km
Il lituano Gedimias Grinius (TEAM VIBRAM), che nel 2020 ha vinto lāUltra Trail Tai Mo Shan (YTF) 50 km e la Hong Kong 100 Ultra Trail Race – Half potrĆ sicuramente dire la sua; sarĆ inoltre sicuramente tra i protagonisti Alessandro Ferrarotti, lo scorso anno terzo nellāUTLO 31 km; occhio a Silvia Guenzani, terza nel 2021 proprio nellāUTLO 31 km.
Altimetria Ultra Trail Lago d’Orta 2021
Sul sito www.ultratraillo.com sono disponibili tutte le informazioni.