Al norvegese Erland Eldrup e alla genovese Denise Zacco vittoria e record del percorso nella seconda edizione della Ultra Trail Lago Maggiore sul percorso della Wild 81 km. Partenza e arrivo al parco Villa Maioni di Verbania, start alle ore 5.00 di sabato 1 ottobre, dislivello positivo 5200 m e altezza massima i 2.156 m del monte Zeda.
Wild 81 km – Ultra Trail Lago Maggiore
Gara regina della giornata, la Wild 81 km ha visto da subito in testa l’atleta norvegese Erland Eldrup. Egli ha tagliato vittorioso il traguardo a Verbania in 9h24ā41ā, tempo che vale anche come nuovo primato del percorso, precedentemente appartenente, pari merito, a Matteo Breda e Alessandro Macellaro (10h33ā58ā). Secondo assoluto con il tempo di 11h15ā09ā Gabriele Teodorani che si impone di poco piĆ¹ di un minuto su Thomas Eichbichler, terzo in 11h16ā44ā. Completano il podio degli italiani Igor Guido in 11h42ā16ā e Marco Lotti con il crono di 11h48ā06ā.
Per le donne vittoria di Denise Zacco che completa le fatiche in 11h55ā17ā facendo segnare il nuovo record femminile del percorso, in precedenza appartenente ex aequo a Chiara Boggio e Sonia Locatelli (12h28ā52ā). La genovese Zacco taglia il traguardo in 6ĀŖ posizione assoluta generale e con circa unāora di vantaggio su Giulia Zanovello che chiude con il tempo di 12h52ā43ā in netto vantaggio sulla norvegese Maria Erichsen Overland, terza in 13h29ā10ā. Chiude il podio italiano Angela Anni, quarta donna in 14h39ā47ā. Quinta la tedesca Doreen Seidel.
Brave 52 km – Ultra Trail Lago Maggiore
Vittoria della Brave 52 km in 6h13ā48ā per Filippo Canetta (Runaway Milano), nome di spicco del mondo trail, che stacca di netto Lorenzo Aimar (Podistica Valle Vairata), al traguardo in 6h22ā25ā a sua volta in notevole vantaggio su Marco Bellini (Runcard) che chiude la sua prova in 6h34ā20ā. Quarto classificato Marco Schumacher e quinto Raffaele Bottegal.
Gara femminile vinta da Marta Poretti in 7h32ā49ā seguita da Sandra Fazio in 8h11ā36ā. Chiude il podio Federica Pala in 8h24ā33ā. Quarta della 52 km ĆØ Martina Rigoli, quinta Jessica Vigliaroni.
Scenic 37 km – Ultra Trail Lago Maggiore
Si registra il primato del percorso maschile anche per la Scenic 37 km dove Alberto Pieropan (Durona Team) taglia il traguardo in 3h43ā59ā abbassando il crono di 3h59ā30ā di Fabio Montanari. Seconda piazza per il danese Anders Poul in 3h49ā52ā tallonato da Saverio Ottolini, terzo assoluto e secondo italiano in 3h50ā35ā. Quarto Pierre JaumouillĆ©, quinto Beat Neff. Sesto assoluto e terzo italiano Andrea Vola, al traguardo in 3h57ā20ā.
Gara femminile che incorona Elena Platini (Luciani Sport Team), su queste rive giĆ vincitrice dellāultima edizione della Mezza dei Due Laghi e che qui conclude le sue fatiche in 4h27ā10ā strappando il primato del percorso di 4h30ā50ā appartenente ad Anna Cremonesi. La Platini conquista la prima piazza in netto vantaggio su Silvia Guenzani (Gs Fulgor Prato Sesia), seconda in 4h52ā58ā e tallonata da Nora Gilardi (Atl. Susa Adriano Aschieris) al traguardo in 4h59ā18ā. Quarta Camilla Musetti e quinta Graziella Dal Bianco.
Sunset 18 km – Ultra Trail Lago Maggiore
Vittoria alla Sunset 18 km in 1h25ā32 per Luca Levati che strappa il primato del percorso a Francesco Guglielmetti che lo deteneva con 1h26ā12ā. Levati si impone di oltre un minuto su Paolo Boneschi, al traguardo in 1h26ā42ā a sua volta con un vantaggio di due minuti su Thomas Geneselli che completa le sue fatiche in 1h28ā21ā. Quarto Stefano Clemente e quinto Alessandro Lopriore (nella foto della partenza, l’uomo in vantaggio).
Al femminile si impone Simona Cargnino che con 1h40ā41ā sottrae il primato del tracciato a Nora Gilardi, lo scorso anno prima in 1h49ā51ā. Secondo posto per Valeria Baldoni con 1h55ā36ā e terzo per Alice Casali in 2h00ā14ā. Quarta Camilla Modenesi e quinta Susanne Schob.
La revisione del percorso
A causa delle condizioni meteo, in particolar modo dellāabbondante pioggia caduta nei giorni antecedenti la gara, a poche ore dal colpo di pistola lo staff organizzatore Sport Pro-Motion Asd ha rivisto il percorso della Wild 81 km tenendo perĆ² pressochĆ© identico il chilometraggio. Unāevenienza messa in ipotesi durante i mesi di lavoro organizzativo e che la squadra ha saputo trasformare in operativitĆ .
Prossimi eventi
Appuntamento sul Lago Maggiore con la Lago Maggiore Marathon di domenica 6 novembre, evento che prevede la possibilitĆ di iscriversi a quattro distanze, 42 km, 33 km, 21 km e 10 km, sia in forma competitiva che non competitiva. Appuntamento al 2023 con il III Ultra Trail del Lago Maggiore.