fbpx

martedƬ, Maggio 6, 2025

Val del Riso Trail, la corsa nella terra delle miniere e delle sorgenti

Gorno (BG) 25 ottobre 2020 – Val del Riso Trail

Terra di tradizioni minerarie, la Val del Riso, ai piedi del monte Alben, ospita nel suo meraviglioso scenario le vette sotto cui scorrono limpide e fresche tre delle principali sorgenti provinciali: la sorgente Nossana, quella del Costone e quella di Algua. Qui, domenica 25 ottobre, si correrĆ  la seconda edizione della gara, nel rispetto delle norme di sicurezza in materia anti-Covid. La Val del Riso Trail, valida come campionato italiano Csen Outdoor di trail corto, chiude la stagione sportiva di Fly-Up Sport: anche in questo indimenticabile 2020 Mario Poletti ĆØ riuscito nell’intento di mandare in scena, con successo e all’insegna della sicurezza, un certo numero di eventi.

val del riso
Val del Riso, terra di miniere antiche e sorgenti d’acqua pura

Il percorso ad anello con partenza da Gorno permetterĆ  di conoscere a fondo questa vallata laterale della Valseriana, andando a toccare innanzitutto la famosa miniera di Costa Jels, punto nevralgico dell’attivitĆ  mineraria fino agli anni ’60. Gli atleti percorreranno i circa 300 metri del sito correndo lungo il binario esterno che serviva a trasportare il materiale; un’area cosƬ importante da essere stata riprodotta nel logo della manifestazione, proprio per ricordare la vocazione all’attivitĆ  che, per secoli, ĆØ stata alla base dell’economia della Val del Riso. Oltrepassata Costa Jels si raggiungerĆ  localitĆ  Plazza, poi il Colle di Zambla (1.264 m slm – un simbolico passaggio che rappresenterĆ  un abbraccio alla Val Brembana), la discesa verso Cantoni d’Oneta, localitĆ  Frassino con l’omonimo santuario, Chignolo d’Oneta, la graziosa Ortello e la contrada Riso, tornando infine nel centro di Gorno, per un totale di 20 chilometri e 1000 metri di dislivello. 

Quest’anno il percorso della Val del Riso Trail misura 20 chilometri e presenta un dislivello positivo di mille metri

miniera costa jels gorno

miniera di Costa Jels

Fra le misure di sicurezza previste nella gara organizzata da Fly-Up con il supporto fondamentale di ProGorno, l’obbligo di indossare la mascherina nei primi 500 metri. Sul tracciato anzichĆ© i ristori verranno garantiti tre punti acqua (Plazza, Cantoni, Chignolo), pertanto ĆØ necessario correre muniti di una borraccia da 500 ml, un bicchiere da trail e una riserva alimentare. Il pasta party ĆØ sostituito da un sacchetto con panini e bibita. Le iscrizioni alla Val del Riso Trail sono aperte sul portale picosport.net e garantiscono ai concorrenti una bella maglia tecnica Scott in versione maschile e femminile. Per quanto riguarda i top runner, i giochi sono ancora da definire poichĆ© le iscrizioni sono ancora aperte. Ma possiamo giĆ  anticipare che hanno giĆ  prenotato un posto sul podio la star dello skyrunning Cristian Minoggio e i campioni ruandesi Jean Baptiste Simukeka e Adeline Musabyeyezu del team Serim. 

 

La Val del Riso Trail assegnerĆ  il titolo di campione nazionale di trail corto Csen Outdoor

val del riso trail
photo credit Diego Degiorgi

Proprio dal territorio della Val del Riso ha origine l’acqua che gran parte dei bergamaschi trovano poi nel rubinetto di casa propria con le medesime caratteristiche organolettiche e qualitative. Per gustarne la bontĆ , come ormai consuetudine negli ultimi mesi, Uniacque sarĆ  presente all’evento Fly-Up, al servizio degli atleti e del pubblico attraverso la collaudata unitĆ  mobile di distribuzione acqua (dalle ore 9.00 alle ore 14.00 nella zona di partenza/arrivo presso l’area feste del Comune di Gorno) e, con i suoi volontari, permetterĆ  di conoscere meglio le sorgenti da cui l’acqua servita proviene. Per i tanti appassionati che prenderanno parte alla competizione, Uniacque offrirĆ  inoltre un riconoscimento all’interno del pacco gara.

uniacque fly-up sport
ristoro idrico Uniacque alle gare Fly-Up

Ā«Questa nuova sfida sulle montagne bergamasche – ricorda Paolo Franco, Presidente di Uniacque – ĆØ l’occasione per sottolineare ancora una volta il prezioso rapporto tra l’acqua e il nostro amato territorio. Dobbiamo ritenerci privilegiati per poter usufruire di un’acqua cosƬ buona come quella che viene naturalmente prodotta dalle nostre sorgenti, che proprio sotto a queste montagne scorre abbondante, ma al tempo stesso preoccuparci di distribuirla e gestirla in maniera sostenibile, affinchĆ© anche le future generazioni possano goderne nella maniera e nella tranquillitĆ  in cui lo facciamo noi oggi. L’impegno di Uniacque, ieri oggi e domani, ĆØ quello di essere custode di quest’acqua e dell’ambiente che la genera ogni giorno, distribuendola nella maniera migliore, recuperandola dopo l’uso e restituendola alla natura come essa ce l’ha dataĀ».

Fra sorgenti d’acqua pura e siti minerari antichissimi, in una vallata chiusa fra le vette dei monti Alben e Grem, la Val del Riso Trail ĆØ un appuntamento da non perdere.

RELATED ARTICLES

Most Popular