
La Val Taleggio Trail 2025 andrĆ in scena domenica 31 agosto a Vedeseta con un tracciato di 26 km e 1.400 metri di dislivello positivo fino al Monte Sodadura. Attesi oltre 300 runner, con Mattia Tanara e Luca Arrigoni tra i favoriti al maschile e Francesca Rusconi al femminile.
Organizzata dalla Fly-Up Sport di Mario Poletti con i giovani della Vedeseta Sport Asd e sostenuta da Regione Lombardia, la Val Taleggio Trail va in scena domenica 31 agosto. Obiettivo: dare vita a una bella festa dello sport, oltre che valorizzare e dare risalto al grande lavoro svolto dal Gruppo Sentieri Valtaleggio, che da anni si occupa di manutenere i percorsi utilizzati dagli appassionati di trekking e sui quali si corre la gara. Nata nel 2018, stoppata per qualche anno e ora tornata in grande stile, ĆØ patrocinata dai comuni di Vedeseta, Taleggio e Moggio. Ad oggi gli iscritti hanno giĆ ampiamente superato quota 250 (273 per la precisione, in base ai dati raccolti da Orobie Sport) e continuano a salire.
Ma veniamo ad annunciare gli atleti che si daranno battaglia sul nuovo tracciato da 26 km e 1.400 metri di dislivello positivo che porterĆ i runner fino ai 2.000 metri della vetta del Monte Sodadura, per poi scendere ai Piani di Artavaggio sconfinando nel lecchese prima di rientrare con un giro ad anello a Vedeseta, laddove la gara ha inizio, per le 11 circa (arrivo previsto dei primi atleti).
Si preannuncia una bella sfida tra il portacolori di Scott Mattia Tanara e il Pegarun Luca Arrigoni, favoriti per la vittoria. Grande presenza da parte dei Pegarun, che daranno certamente filo da torcere alla compagine maschile. Non mancheranno Paolo Poli, Stefano Rota, Filippo Crippa e Cristian Terzi. Al femminile la grande favorita ĆØ Francesca Rusconi (Lab4you/Joma). A contendersi un posto sul podio anche Aurora Invernizzi del team Pasturo e Silvia Mazzoleni Ferracini, in forze ai Runners Bergamo.
Tra le novitĆ di questāanno anche le premiazioni dedicate a Dario Busi āDariettoā, Davide Arrigoni e Alessandro Arrigoni, personaggi che hanno lasciato il segno nella comunitĆ , che ha deciso di ricordarli in questo modo. Da segnalare anche lāattenzione allāaspetto della solidarietĆ grazie al sostegno reciproco con Avis Zona 5 Valle Brembana verrĆ stilata una classifica speciale per gli atleti donatori di sangue, a testimonianza di come lo sport possa essere anche veicolo di salute e altruismo.