Lungo il perimetro del lago di Resia, quasi interamente su pista ciclopedonale in un anello di 15 km, fra luoghi incantevoli sull’altopiano del Passo di Resia, va in scena il prossimo 15 luglio il Giro Lago di Resia. Una gara per tutti. Dagli agonisti ai podisti che corrono per passione ma che non frequentano spesso il mondo delle competizioni. Migliaia le persone ogni anno al via. Che, approfittando della location, si fermano sul posto per l’intero weekend.

15 km costeggiando il lago di Resia
Sullāantica via Claudia Augusta, la strada romana, si fanno scoprire uno dopo lāaltro Resia, Curone e San Valentino alla Muta, adagiati nella cornice fiabesca della val Venosta. In questi luoghi si corre il Giro Lago di Resia, anello di 15,3 km su asfalto e sterrato, principalmente lungo la ciclabile che costeggia il lago. Partenza fissata a Curon Venosta. Qui ĆØ il famoso campanile sommerso, risalente al XIV secolo, simbolo della Valle e testimone di pagine tormentate della sua storia. La 18ĀŖ edizione ĆØ in programma sabato 15 luglio 2017.
Una corsa per tutti
Perlopiù pianeggiante, con dislivello di 90 metri, la corsa ĆØ davvero per tutti. Ā«Un terzo dei partecipanti fa solo questa gara durante lāanno, ed ĆØ una delle carateristiche più interessanti della nostra manifestazione. Anche i contadini del nostro territorio, ad esempio, che non gareggiano mai, vengono qui e partecipanoĀ». A spiegarlo ĆØ Gerald Burger, presidente di Ok Team, ideatore e organizzatore del Giro Lago di Resia e di altre competizioni sportive come la nuova Stelvio Marathon e la giovane Ortler Bike Marathon.

Stelvio Marathon e Giro Lago di Resia
Ok Team ĆØ nato una ventina di anni fa: un gruppo di maratoneti riunitosi in una societĆ sportiva. Ma presto i componenti hanno pensato a qualcosa grande. A qualche manifestazione che potesse richiamare sul territorio podisti da tutta Italia e dall’estero. Ā«Da subito avevamo pensato a una gara allo Stelvio, ma inizialmente si era rivelata una location troppo difficile. Il lago ĆØ più accessibile, cosƬ siamo partiti qui. Dapprima con 158 concorrenti che sono cresciuti gradualmente ogni anno. Dāaltronde promuoviamo la nostra gara con fiere, anche allāestero, attirando moltissimi stranieri. Circa il 25% dei runner sono tedeschi, austriaci e svizzeriĀ».
I numeri di Resia
«Non è facile portare certi numeri a Resia, si parla di 4000 persone. Spesso si fermano per due o tre giorni oltre la gara attirati dal panorama unico e dai servizi di qualità . Per far fronte alle necessità di tutti questi ospiti possiamo contare su una consolidata macchina organizzativa. 20 persone compongono il comitato che gestisce la gara, più 600 volontari da tutta la valle, società sportive, vigili del fuoco e tanti altri».

Una vera sinergia con il territorio della Val Venosta
Il Giro Lago di Resia infatti ĆØ un evento che coinvolge tutta la comunitĆ , dai cittadini che mettono a disposizione gli spazi per i parcheggi, al personale che garantisce pulizia e riordino dei servizi. CāĆØ chi si occupa della tensostruttura in caso di maltempo, chi partecipa al mercato con oltre 40 banchi di prodotti tipici, abbigliamento, accessori sportivi, alimentari, per il pubblico che cerca le specialitĆ locali come il miele dei contadini. Un vero concerto di persone, tempi, materiali, attivitĆ che concorrono a rendere il Giro un evento a tutto tondo. Non solo gara, ma incontro e valorizzazione del territorio, del suo paesaggio, delle sue attivitĆ produttive e dei suoi abitanti.
Il programma dell’evento
Appuntamento dunque al 15 luglio a Curon, per un tracciato al cospetto del più alto lago dellāAlto Adige, all’ombra dell’Ortles, in un contesto naturalistico incontaminato e con un allestimento perfettamente concertato. Partenze in 5 blocchi a seconda del livello di preparazione. Diversi i punti di ristoro e premi per i migliori 5 di ogni categoria oltre che per i primi 10 uomini e le prime 10 donne classificati. Ć possibile affrontare la gara anche in modalitĆ Nordic Walking, Just for fun senza classifica, in categoria Disabili e per i bambini cāĆØ la Corsa delle mele (anni 2001-2012). Tutte le info sul sito ufficiale www.girolagodiresia.it.
Leggi anche: