La comunitĆ Montana della Valchiavenna ĆØ lieta di ospitare la quinta edizione della Valchiavenna Skyrace, che si terrĆ domenica 9 agosto.
San Giacomo Filippo (So), 4 agosto 2015 – Ci sono i gradini di un’antica mulattiera, i suggestivi passaggi in riva al lago del Truzzo, discese tecniche nel bosco e tanti altri tratti emozionanti. Ventun chilometri di corsa sugli splendidi sentieri della Valle del Drogo.
Campioni al via
Nella start list, fra i favoriti per la vittoria finale ci sono anche i bergamaschi Riccardo Faverio e Paolo Gotti e il valtellinese Guido Rovedatti. Nella sfida femminile lāatleta da battere ĆØ Carolina Tiraboschi. Ā«Siamo soddisfatti per i riscontri che stiamo raccogliendo ā spiega Stefano Morelli, presidente del Comitato organizzatore della Valchiavenna skyrace -. Abbiamo superato i centoventi iscritti, si tratta di un buon trend visto che mancano dieci giorni alla garaĀ». Ecco la voce di uno dei favoriti. Ā«Conosco bene la gara della Valle del Drogo, il percorso ĆØ eccezionale ā spiega Franco Sancassani, vincitore delle ultime due edizioni -. Per due anni sono riuscito a vincerla, ci riproverĆ². DipenderĆ dagli avversari, cercherĆ² di arrivare nella migliore condizione possibile all’appuntamento del mese prossimoĀ».
Skyrace e novitĆ
Le novitĆ non mancano. La prova, di 20,74 chilometri, prevede mille metri di tracciato inedito lungo la riva del lago del Truzzo. Ā«La formula della gara principale non cambia rispetto alla passata edizione, ma non si correrĆ la prova breve: ci sarĆ soltanto la skyrace ā spiega dal Consorzio dei frazionisti di San Bernardo Stefano Morelli, responsabile dell’organizzazione -. Da due anni, in sinergia con gli amici della societĆ valtellinese Sport race Valtellina, la manifestazione si inserisce nel calendario delle skyrace e gli atleti sono tenuti a osservare le norme espresse nel regolamento Fisky/Csen. Per valorizzare uno dei punti piĆ¹ suggestivi, abbiamo previsto un tratto di percorso in riva al lagoĀ».
Emozioni su antichi sentieri
La skyrace si sviluppa su un circuito ad anello con partenza e arrivo dal piazzale della chiesa di San Bernardo a quota 1034. Poi si salirĆ a San Rocco, all’alpe Drogo, al Gran premio della montagna del bacino del Truzzo, a 2114 metri sul livello del mare e, dopo varie discese e salite, passando per le localitĆ di Lendine, Laguzzolo, Zecca e Olmo, si tornerĆ nella frazione della partenza. Ā«La manifestazione rappresenta unāoccasione importante per riscoprire una delle zone piĆ¹ suggestive della Valle Spluga, la zona che sale da Chiavenna al passo ā aggiunge Morelli -. Si correrĆ su antichi sentieri e, in particolare, sulla mulattiera che porta al bacino del Truzzo, costruita negli anni Venti del Novecento. La nostra iniziativa ĆØ stata inserita anche negli eventi sportivi di Valtellina Expone, la manifestazione che segna la presenza della provincia di Sondrio nel cuore di Milano nell’estate dell’Esposizione universaleĀ». Anche lāassessore al Turismo della ComunitĆ montana della Valchiavenna, Luca Tognotti, si sofferma sulla valenza di questāiniziativa: Ā«La skyrace di San Bernardo ĆØ un’ottima occasione per scoprire una splendida vallata e rappresenta un nuovo evento dopo i ritiri di squadre professionistiche di calcio, pallavolo e basket e gli appuntamenti dedicati al ciclismoĀ».
Ulteriori informazioni: www.valchiavennaskyrace.it