47 chilometri e 3700 metri di dislivello sulle terre alte della Valle Imagna. Ć la nuova prova Ultra Trail ideata da patron Giorgio Pesenti. AndrĆ in scena la vigilia di Pasqua lungo il sentiero Cai 571 (periplo valdimagnino). Le iscrizioni sono aperte.

Il sentiero Cai 571, che descrive il periplo della Valle Imagna (Bg), ĆØ l’itinerario designato per la nuova competizione firmata team Serim. Roncola, Linzone, Valcava, Tesoro, Cima Quarenghi, vetta del Resegone, Passo di Valbona, Passo del Grassello, Colle San Pietro, Passo del Canto, Corna Marcia, Monte Ubione e ritorno al punto di partenza, il paese di Ubiale Clanezzo.
Ć lungo questo percorso che si destreggeranno i concorrenti del Valle Imagna Ultra Trail. 47,1 chilometri da affrontare, con un dislivello positivo di 3700 metri e cima Coppi sul Resegone. Il format della corsa – in programma sabato 20 aprile – consiste in un trail autogestito.
Considerando di importanza prioritaria la sicurezza, il comitato organizzatore ha stabilito che a ciascun atleta verrĆ consegnato un gps (soluzione Setetrack per le competizioni). Tale dispositivo consentirĆ di monitorarne costantemente la posizione lungo il tracciato. SarĆ d’obbligo per gli atleti munirsi inoltre di una giacca antivento e di uno zainetto con riserva d’acqua di almeno mezzo litro.
Le iscrizioni al Valle Imagna Ultra Trail sono aperte sul portale www.picosport.net. Versando la quota di 35 euro si ha diritto al pettorale – con chip e dispositivo gps. Il pacco gara conterrĆ due barrette e tre gel Racer, da portare obbligatoriamente con sĆ© per il supporto energetico durante la prova cronometrata.
Per la dettagliata descrizione del sentiero 571 rimandiamo al geoportale del Cai Bergamo. I punti ristoro idrico (acqua) si troveranno al Pertus, al rifugio Azzoni (qui ci sarĆ il cancello orario delle 5 ore) e nella zona di Berbenno (oltre al ristoro finale). Tempo massimo stabilito di 10 ore.
Il periplo della Valle Imagna ĆØ stato oggetto nel tempo di vari tentativi di record. Nota fu l’impresa sul sentiero Cai 571 di Roberto Berizzi, che terminò il giro in 6h55′. Ci provò poi Angelo Busi – 6h51′ – e, recentemente, Luca Arrigoni – 6h12′ -.
La partenza della gara avverrĆ alle ore 7.00 del 20 aprile dalla Cascina BelvedƬ nel comune di Ubiale Clanezzo. L’organizzazione ĆØ a cura dell’Asd Serim insieme a Pico Sport, Comune di Rota d’Imagna, Cai Valle Imagna, ComunitĆ Montana Valle Imagna e Gs Strozza.
Enula Bassanelli
Per il percorso e le altimetrie rimandiamo anche a questo link.