Juri Ragnoli si aggiudica la 1ĀŖ edizione della Valseriana Mtb Marathon, anticipando il campione di casa Marzio Deho e l’altro alfiere della Scott Cristiano Salerno. Al femminile sigillo di Chiara Mandelli. 151 i partenti della gara su due distanze con partenza e arrivo a Casnigo attraversando 14 paesi della Valle Seriana. #mtb #Bergamo
Bergamo, 1 maggio 2016 – La corsa, prima edizione della Valseriana Mtb Marathon, 78 km e 3200 m di dislivello, si ĆØ accesa sulla salita della Montagnina. La conca del Farno si ĆØ presentata ai biker come una distesa innevata, quando dal gruppo dei migliori ĆØ scattato Cristiano Salerno (team Scott) che ha scollinato con due minuti di vantaggio su Juri Ragnoli e Marzio Deho. Sfidando il freddo, nell’insidiosa discesa di Capanna Ilaria, resa ancora più impegnativa dal terreno inzuppato, i due inseguitori hanno provato a ribaltare la situazione.
Salerno, raggiunto e superato a metĆ discesa, in prossimitĆ della localitĆ San Lucio, ĆØ quindi passato all’inseguimento, pronto a tenersi un posto sul podio. Il bergamasco Deho (classe 1968) e il bresciano Ragnoli (classe 1988), ora davanti a tutti, proseguivano insieme, transitando dalle Fiorine di Clusone e nei comuni di Parre, Premolo, Ponte Nossa e Gorno (localitĆ Riso).
Lungo la salita di Barbata, Marzio Deho nulla ha potuto contro l’attacco di Juri Ragnoli. L’accelerazione del bresciano ĆØ risultata quella decisiva, nonostante inizialmente Deho guadagnasse qualche secondo. Ridiscesi a valle, imboccando la ciclabile della Valle Seriana nell’abitato di Colzate, il divario tra il battistrada e il più immediato inseguitore risultava essere di circa 1’20”. A quel punto mancava ancora la risalita in direzione Malga Lunga, ma anche quest’ultimo passaggio in quota non ha cambiato le carte in tavola: Ragnoli al comando, Salerno più indietro, e Deho in mezzo alla coppia Scott (circa a metĆ strada fra l’uno e l’altro).
Sul traguardo di Casnigo ĆØ giunto a braccia alzate Juri Ragnoli (Scott Racing Team), giĆ campione italiano marathon nel 2012 -fermando le lancette su 4h18’44”-, in seconda posizione il campione di casa Marzio Deho (Olympia Polimedical) -con il tempo di 4h22’08”- e al terzo posto Cristiano Salerno (Scott Racing Team) – chiudendo in 4h26’11”-.
Ā«Una gara impegnativa, anche più del previsto – ha commentato il bergamasco dell’Olympia Polimedical – disegnata su un itinerario che ha valorizzato la bellezza delle nostre montagne. Pur avendo attraversato molti paesi, abbiamo trovato un percorso ben segnalato e presidiato. In vista della prossima edizione, ci sono tanti spunti per poterla migliorare ulteriormenteĀ».
In ambito femminile, Chiara Mandelli del team Spacebikes ha vinto in 5h52’45” su Simona Mazzuccotelli del Gs MassƬ Supermercati (6h19’39”).
La granfondo (circa 52 km di sviluppo) ha visto il successo di Matteo Lonati (Mdl Racing Crew – 3h28’14”) su Giuliano Carrara (Sbs – 3h47’27”) e Renato Colleoni (Wr Compositi Racing – 3h48’51”). Nicoletta Bresciani (Scott Racing Team) prima (e in questo caso unica) donna sul traguardo, con il crono finale di 4h22’22”.
Enula Bassanelli
ph. Ā© MontagnaExpress