fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

La via di Annibale Skymarathon: uno dei percorsi più in quota d’Europa, fino a 3305 m

Il 2 settembre 2017 si disputerà La via di Annibale Skymarathon, sulle montagne di Usseglio nelle Valli di Lanzo (To). Uno dei percorsi più in quota d’Europa, fino a 3305 metri di altitudine con ben 5 km a 3000 m e 12,5 km sopra i 2500 m.


 

L’itinerario de La via di Annibale Skymarathon ripercorre la via seguita dall’esercito del condottiero Annibale nel 218 a.C. quando valicò le Alpi, per il Colle dell’Autaret, e si diresse prima nella pianura Padana e poi verso Roma. La descrizione dettagliata del passaggio è documentata nel romanzo storico “La druida di Margun Hanniba’al” di Sisto Merlino. Correndo per queste montagne pare di rivedere le migliaia di uomini e cavalli (oltre agli elefanti) nel loro epico viaggio. È una corsa di 40 km di lunghezza e 3300 m di dislivello positivo, fino alla Punta Costan in territorio francese a 3305 m, con solo l’1% di asfalto e 3% di strada sterrata, da percorrere in semi autosufficienza in ambiente alpino di alta montagna.

La partenza avverrà alle ore 6.00 dal parterre dell’hotel Grandusseglio di Usseglio, con un tempo massimo consentito per terminare la gara di 12 ore. Il percorso de La via di Annibale Skymarathon è classificato con il bollino rosso, EE itinerario per escursionisti esperti, e si snoda quasi totalmente su strade forestali, mulattiere, sentieri in quota, morene glaciali e nevai. Sono possibili nevicate durante la gara. Usseglio 1260, Margone 1410, Rifugio Cibrario 2616, Colle Sulè 3073, Colle Autaret 3071, Punta Costan 3305 (FR), Rifugio Tazzetti 2642, Lago di Malciussia /rifugio Vulpot 1805, Usseglio 1260.

Nell’edizione 2017 ci saranno alcuni cambiamenti. Percorso internazionale Italia Francia. Dopo il Colle dell’Autaret (3071 m), si salirà sulla vicina Punta Costan (3305 m), in territorio francese. Corsa valida per il Campionato Italiano Fisky. Corsa valida per il Campionato Regionale Uisp. Fa parte del Circuito Nazionale Salomon CorriAmo con i Camosci. Valida per il punteggio Utmb. Valida per il punteggio Verbier St.Bernard. Dopo il lago Falin, la discesa non avverrà più nel tratto ripidissimo, ma sarà allargata ed addolcita per risalire, subito dopo, alla Madonna della Pace di Margone in occasione dei 99 anni della sua collocazione.

Il giorno successivo, 3 settembre 2017, si correranno un vertical e una sky trail. La salita è un vertical di 5 km che sale di 940 m  dalla partenza 1260 m al Col Lusera a 2200 m. Qui punto ristoro ed arrivo della gara vertical, valida come prova del circuito verticale delle valli di Lanzo. La seconda parte, la discesa, ha un pezzo centrale di oltre 4 km di strada sterrata e poi si corre sulle piste da sci di Pian Benot. Nell’ultimo tratto la discesa è tutta in un bosco di faggi dai 1636 m di Pian Benot all’arrivo ad Usseglio.

Per ulteriori info ed iscrizioni www.laviadiannibale.it

 

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular