fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Viaggio cibo vette cultura: le quattro tappe del trekking La Buona Terra dalla Val Brembana alla Svizzera

In_viaggio_sulle_Orobie_2015_Val_Brembana_Svizzera_i_viaggiatori 304340

Dal 9 al 12 luglio 2015 il cammino dei viaggiatori tra Orobie, Lario e Svizzera. Un trekking tra montagna e lago, un viaggio attraverso borghi e comunitĆ . L’invito ĆØ di unirsi ai 14 viaggiatori d’eccezione per vivere tutte le sfaccettature della ā€œbuona terraā€.

Ph: Paolo Ortelli
Ph: Paolo Ortelli

8 luglio 2015 – Prende avvio giovedƬ 9 luglio la terza edizione de Ā«In viaggio sulle OrobieĀ» per raccontare tutte le sfaccettature de Ā«La buona terraĀ» in compagnia di 14 viaggiatori d’eccezione.

Gli alpinisti Simone Moro e Mario Curnis, la photoreporter Monika Bulaj, il collega Marco Mazzoleni, la skyrunner nepalese Mira Rai, l’artista Italo Chiodi, il video maker e fotografo Baldovino Midali, il musicista Martin Mayes, l’attore Michele Fiocchi, lo chef Michele Sana, l’alpeggiatore Ferdy Quarteroni e il blogger Federico Balzan, scortati dalla guida alpina Giulio Beggio e con la partecipazione straordinaria di Davide Van De Sfroos, cantautore d’anime e di territori.

Quattro giorni per attraversare lo spartiacque tra la Val Brembana, la Svizzera e il Lario, tra paesaggi mozzafiato e accoglienti rifugi. Nelle parole di Martin Mayes, compositore e suonatore di corno, tutto il senso del Viaggio sulle Orobie 2015: Ā«Per me Orobie significa ritornare all’idea del cammino come rivoluzione a una contemporaneitĆ  che ĆØ frettolosa e velocissima e non ci permette di osservare il paesaggio che ci passa velocemente davanti agli occhi. Può essere l’occasione per tornare al ritmo dei 4 km orari che il tempo di commercio di 100 anni faĀ».

In_Viaggio_sulle_Orobie_2015_Val_Brembana_Svizzera_Mario_Curnis
Mario Curnis

Prima tappa: 9 luglio: Ornica-Rifugio Falc
Saranno le eccellenze enogastronomiche bergamasche ad accompagnare i viaggiatori nella prima tappa del tour. Ritrovo alle 10 nello splendido borgo antico di Ornica dove, con l’associazione Donne di Montagna, si respireranno l’atmosfera agricola, la storia e la cultura di un luogo d’altri tempi in cui tante produzioni sono state tramandate da mani accorte e sapienti. Si giungerĆ  cosƬ attorno alle 11, nell’alpeggio di Ferdy Quarteroni in Valle dell’Inferno: un’immersione nel verde scandita dal recupero di pasti semplici e genuini, come gli straordinari formaggi locali: dal formai de mut al taleggio, dallo strachitunt al saporone di montagna. Prodotti che hanno reso il territorio bergamasco culla di sapori famosa in tutto il mondo e che ancora oggi, a ogni assaggio, riescono a svelare tutta la meraviglia di tradizioni secolari. Infine, il pomeriggio proseguirĆ  con il ritrovo al rifugio Falc e il concerto del musicista scozzese Martin Mayes, mentre il fotografo e video maker Baldovino Midali racconterĆ  il suo universo fatto di natura e splendide riprese, per poi concludere con la cena, preparata dallo chef Michele Sana con un menu tutto dedicato all’universo dell’alpeggio che sarĆ  al centro delle riflessioni del fotografo Marco Mazzoleni e dello stesso Ferdy Quarteroni, alpeggiatore e imprenditore.

In_Viaggio_sulle_Orobie_2015_Val_Brembana_Svizzera_Mira_Rai
Mira Rai

Seconda tappa: 10 luglio: rifugio Falc –Premana-Oro Bellano
Incontrarsi in vetta, per guardare in basso con lo sguardo dell’aquila. La seconda tappa del trekking sulle Orobie ĆØ tutta dedicata alle altezze, con partenza dal rifugio Falc alle 8 e arrivo a Premana alle 11.30, per incontrare i rappresentanti di Camp, della Pro Loco e del Comune. Una sosta nel corso della quale, l’attore Michele Fiocchi reciterĆ  un pezzo tratto dalla piĆØce teatrale ā€œCima Lenanaā€, elogio del monte Lenana che svetta a 4.950 metri d’altezza, riflessione acuta sul valore della scalata come fuga da sĆ©. Nel pomeriggio, i viaggiatori arriveranno a Oro Bellano da dove partiranno in battello per Colonno, dopo aver toccato alcune delle più belle localitĆ  della Tremezzina, come Lenno e Sala Comacina. Alle alte vette sarĆ  dedicata anche la serata, appunto intitolata Ā«La cordataĀ». ƈ in questa occasione che gli alpinisti Simone Moro e Mario Curnis, racconteranno il loro incontro con l’infinitamente alto e prodigioso, ricomponendo, a distanza di quattordici anni, la cordata che li portò sulla cima dell’Everest nel 2002 consacrando Curnis come lo scalatore più anziano sul tetto del mondo (all’epoca 65 anni). Con loro, ad esporre le sensazioni uniche di corse in libertĆ , la skyrunner nepalese Mira Rai. Per il recupero di un tempo del cammino che ĆØ, prima di tutto, tempo dell’anima.

In_Viaggio_sulle_Orobie_2015_Val_Brembana_Svizzera_Davide_Van_De_Sfroos
Davide Van De Sfroos

Terza tappa: 11 luglio: Colonno-Val Perlana-Alpe Colonno-San Fedele d’Intelvi-Casasco
La natura come forma ancestrale e universale di cultura, per rileggere il presente e il futuro guidati dalle suggestioni, indimenticabili, del paesaggio. La terza tappa, parte da Colonno e si spinge fino all’Alpe di Sala, nel Comune di Sala Comacina, un paesino tra i più caratteristici del Lago di Como adagiato sulle sponde occidentali del Lario. Un paradiso immerso nel verde, con un caseificio a conduzione familiare da cui i viaggiatori godranno di una splendida vista prima di ripartire alla volta di Casasco. LƬ avverrĆ  l’incontro con il console del Touring club Pino Spagnulo che toccherĆ  i temi cari al sodalizio che qui nel secolo scorso ebbe un ruolo fondamentale anche per la realizzazione della strada tra Lanzo d’Intelvi e il balcone della Sighignola. A seguire la proiezione di un filmato sul contrabbando, suggellato in finale dal tocco musicale di Martin Mayes. Infine, la cena lungo via Perolini
e l’incontro con Monika Bulaj, fotoreporter freelance pronta a raccontare la ricerca profonda insita in ogni scatto che dalla Polonia, sua terra d’origine, l’ha portata a inseguire popoli, tradizioni e religioni in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale. Una narrazione emozionante che si concluderĆ  con lo spettacolo Ā«coccodrilliĀ» di Michele Fiocchi, spettacolo che, ispirandosi al cammino di un giovane migrante afgano, diventa un vero e proprio inno dell’”iniziarsi” alla vita, per crescere attraverso incontri, avventure, pericoli e amicizie vere, senza paura della diversitĆ .

In_Viaggio_sulle_Orobie_2014_Grigna_foto_Federico_Ravassard
Ph: Federico Ravassard

Quarta tappa: 12 luglio: Casasco-Bocchetta d’Orimento-Arogno
Dalla Bocchetta di Orimento ad Arogno, il comune svizzero del Canton Ticino, su un pianoro della Val Mara dove il direttore de L’Eco di Bergamo, Giorgio Gandola e il direttore di Orobie, Pino Capellini, intervisteranno il cantautore Davide Van de Sfroos che ha dedicato tutta la sua carriera al racconto dei luoghi e delle tradizioni dello spirito e che, ancora una volta, viaggia tra rocce e torrenti, tra terra e acqua, per esplorare la profonditĆ  delle montagne e la spettacolare naturalezza dei laghi. La stessa ammirazione con cui Paolo Valoti, esperto di maiscoltura, presenterĆ  la degustazione di polenta e le diverse tipologie di farine e formaggi brembani previsti per il pranzo, al termine del quale, l’artista Italo Chiodi leggerĆ  i suoi appunti de Ā«Il viaggio in un taccuinoĀ» dedicati all’esperienza condivisa con quelli che lui stesso ama definire Ā«i viaggiatori paesaggistiĀ», intenti a condurre un viaggio che ĆØ passione e rispetto, del sĆ© e degli altri. Infine, il saluto conclusivo, con una nuova performance musicale di Martin Mayes.

In_Viaggio_sulle_Orobie_2015_Val_Brembana_Svizzera_Monika_Buiaj
Monika Buiaj

Il gemellaggio con il Touring Club Italiano
SarĆ  una grande traversata tra lago e monti quella che i viaggiatori affronteranno dal 9 al 12 luglio. Una traversata che a Casasco vivrĆ  anche un gemellaggio importante, quello con il Touring club italiano. ƈ qui, infatti, che il programma prevede l’intervento di Pino Spagnulo, console lombardo del sodalizio. Dopo trent’anni di lavoro come ingegnere industriale, Spagnulo, nel 2000, ha dato il la al suo impegno di volontario del Touring club italiano, di cui ĆØ socio dal 1972. Dall’anno precedente ĆØ socio invece del Cai: amante della montagna e appassionato escursionista, si impegna a proporre ai soci Touring momenti di conoscenza della natura e del paesaggio montano.

Consulta qui il programma del trekking 2015

RELATED ARTICLES

Most Popular