
La Wanda Diamond League 2026 prenderà il via l’8 maggio a Doha e si concluderà con la finale di Bruxelles il 4 e 5 settembre. Quattordici tappe distribuite su quattro continenti compongono il calendario ufficiale della 17ª stagione della serie mondiale dell’atletica leggera. Tra gli appuntamenti principali anche Roma il 4 giugno, oltre a Shanghai, Parigi, Eugene e Londra.
La stagione 2026 della Wanda Diamond League prenderà ufficialmente il via a Doha l’8 maggio e si concluderà con la finale di Bruxelles nei giorni 4 e 5 settembre. I migliori atleti del pianeta torneranno a calcare le piste di atletica più iconiche del mondo per un nuovo, appassionante viaggio attraverso quattro continenti.
Dopo un’annata da record nel 2025, i protagonisti dell’atletica mondiale si preparano a scrivere un nuovo capitolo nella 17ª edizione del circuito, la più prestigiosa serie internazionale di meeting “one day”. Come di consueto, il calendario prevede 14 tappe valide per la qualificazione alla finale, dove gli atleti si contenderanno il celebre Diamond Trophy.
Il calendario 2026
Il cammino verso la finale inizierà in Asia, con l’apertura a Doha (8 maggio), seguita da due appuntamenti in Cina, a Shanghai e Xiamen. L’unica tappa africana sarà a Rabat (31 maggio), seguita dall’esordio europeo a Roma il 4 giugno. A giugno il tour farà tappa anche a Stoccolma, Oslo e Parigi, prima di volare negli Stati Uniti per il meeting di Eugene, teatro di cinque record mondiali nelle ultime tre stagioni. Il circuito tornerà poi in Europa, con gare a Monaco e Londra, prima del rush finale di agosto che toccherà Losanna, Slesia e Zurigo, preludio al gran finale di Bruxelles del 4 e 5 settembre.
Calendario completo 2026:
8 maggio – Doha
16 maggio – Shanghai
23 maggio – Xiamen
31 maggio – Rabat
4 giugno – Roma
7 giugno – Stoccolma
10 giugno – Oslo
26 giugno – Parigi
4 luglio – Eugene
10 luglio – Monaco
18 luglio – Londra
21 agosto – Losanna
23 agosto – Slesia
27 agosto – Zurigo
4-5 settembre – Finale a Bruxelles
Una vetrina globale per l’atletica
Con tappe in quattro continenti e 13 Paesi, la Wanda Diamond League si conferma una delle competizioni sportive più globali al mondo. Nel 2025 ha accolto oltre 400.000 spettatori negli stadi più iconici del pianeta, è stata trasmessa in 170 Paesi e ha raggiunto online oltre 5 milioni di follower, superando un miliardo di impression e 900 milioni di visualizzazioni video.
Nel 2026 l’obiettivo è ampliare ulteriormente questa portata internazionale, con il ritorno dei grandi campioni dell’atletica.
I protagonisti attesi
Tra le stelle più attese, lo svedese Mondo Duplantis, primatista mondiale dell’asta, cercherà il sesto titolo consecutivo nella Diamond League, dopo aver portato il record a 6,30 metri.
Lo statunitense Noah Lyles, con sei titoli Diamond già in bacheca, punta a eguagliare o superare il record assoluto di sette trofei.
Per i nuovi campioni del mondo, come Melissa Jefferson-Wooden (USA) e Oblique Seville (Giamaica), il 2026 sarà l’occasione per confermare il proprio dominio in una stagione priva di Olimpiadi o Mondiali, dove il Diamond Trophy rappresenterà il titolo più ambito.
Cos’è la Wanda Diamond League
La Wanda Diamond League è la principale serie mondiale di meeting di atletica leggera. Riunisce 15 eventi di élite, offrendo agli atleti di 32 discipline la possibilità di competere ai massimi livelli durante tutta la stagione estiva. Le 14 tappe preliminari servono per accumulare punti e qualificarsi alla Finale di Bruxelles, in programma il 4 e 5 settembre 2026.