Domenica 2 ottobre ā3TBIKEā a Telve Valsugana (Tn). Zamboni, Lenzi ed Alvarez figurano tra gli iscritti. Iscrizioni a 26 euro fino al 29 settembre. Lāultima sfida di Trentino Mtb regala un percorso da urlo.

Bikers di tutti i paesi, unitevi! Trentino Mtb coronerĆ unāannata di appassionanti sfide sulle ruote grasse con la ā3TBIKEā di Telve Valsugana di domenica 2 ottobre. Il comitato organizzatore del Gs Lagorai Bike ha giĆ predisposto ogni dettaglio, non resta che aspettare lāarrivo degli atleti più competitivi del panorama nazionale. Alcuni fra i protagonisti di Trentino Mtb 2016 figurano giĆ fra gli iscritti, come il giovane e promettente beniamino di casa Alberto Lenzi. Saranno inoltre presenti il cileno Franco Nicolas Adaos Alvarez, per molti mesi al comando del challenge trentino, Vito Buono (vincitore nel 2015) il campione italiano juniores Matteo Cucchi (team NOB), Andrea Zamboni, anchāegli in lizza per la vittoria finale del circuito ma allo stesso tempo leader di ben due categorie, M1 e classifica dello Scalatore, e ancora Massimo Gottardini, Piergiorgio Dellagiacoma (leader M6), Mario Appolonni, Loris Casna e Tarcisio Linardi (leader M5). Chi vorrĆ partecipare ha ancora la possibilitĆ di farlo, con le iscrizioni fissate alla modica cifra di 26 euro entro il 29 settembre, ed a 30 euro nelle giornate di sabato 1° ottobre, giorno dedicato anche alla āMINI3TBIKEā, e domenica 2 ottobre, presso la segreteria di gara. Amatori ed escursionisti potranno iscriversi alla gara durante le operazioni di verifica tessere fino a unāora prima della prima partenza, nel segno di una nona edizione che lascia le porte spalancate fino allāultimo.

Il percorso della ā3TBIKEā sarĆ il consueto di 32 km che ha accompagnato la passione dei bikers anche nella scorsa annata, con oltre metĆ dei chilometri su sterrato e acciottolato. Si partirĆ domenica alle ore 10 dallāabitato di Telve, salendo lungo il centro del paese e dirigendosi verso Masi di Carzano, ove sāincontra il primo tratto selettivo della gara, con i 650 metri della salita di S. Antonio: una serpentina lungo la condotta della Centrale di Carzano con tratti āestremiā fino al 20% su acciottolato. Al termine dellāimpegnativa salita gli atleti imboccheranno la strada comunale che sale a Maso Tezza, dove inizia la strada forestale Restena-Frisanco che in circa 1,8 km al 12% porta ai 984 metri del primo GPM intitolato al grande appassionato di bici Giovanni Rigon. Da qui, sempre su sterrato, si scenderĆ prima lungo una strada forestale veloce e poi in un ripido sentiero immerso in un canalone caratterizzato da scalini e solchi profondi, fino allāabitato di Campestrini. Dopo una secca curva a sinistra si percorrerĆ la mulattiera su acciottolato che porta la corsa nella suggestiva frazione di Parise. Altra secca curva a destra ed inizierĆ la salita di Parise-Campestrini, caratterizzata dal passaggio allāinterno di un castagneto secolare che porterĆ la corsa fino a quota 780 metri di altitudine, con pendenze varie dal 10% al 25%. Rapida discesa verso Torcegno e, dalla piazza del comune trentino, si salirĆ verso una strada asfaltata a pendenza crescente fino alla localitĆ Mocchi, prima di percorrere una breve mulattiera con pendenze davvero impegnative (30%), incontrando la strada comunale delle Betulle che conduce al parcheggio in localitĆ Praelo.

Ancora poche centinaia di metri ed inizierĆ il sentiero naturalistico intitolato alla memoria del guardiacaccia Franco Furlan, a portare la corsa nel suo punto più alto, appena sotto i 1000 metri di altitudine (tratto valevole anche per il Trofeo dello Scalatore di Trentino MTB). Scendendo lungo il sentiero si punterĆ diritti al secondo GPM del colle di S Pietro-Ziolina, intitolato a Flavio Trentin, per poi scendere al paese di Telve di Sopra attraverso veloci sentieri e strade forestali. SeguirĆ uno strappo ripido e intenso verso la frazione Fratte con un continuo cambio di direzione tra le coltivazioni caratteristiche del luogo. Superate le case, su asfalto si tornerĆ nellāabitato di Telve di Sopra cimentandosi con una discesa che condurrĆ fino alla salita in localitĆ Fontane, uno strappo di 200 metri con pendenze vertiginose fino al 30%, prima che il percorso prosegua in direzione Borgo. La discesa su asfalto si interrompe per continuare sullāargine destro del torrente Ceggio fino a ridosso del centro commerciale di Borgo. Qui sāincontreranno gli unici due chilometri pianeggianti del percorso che proietteranno allāinterno del Parco Fluviale, dove si scende su un isolotto nel torrente Maso, guadando per due volte il corso dāacqua e rientrando su sterrato fino a valle del paese di Carzano. Confermata la salita tra i mirtilli delle Crepadure fino ad incrociare la via romana Claudia Augusta, che riporterĆ la corsa nei pressi dellāabitato di Telve dove ĆØ posto lāarrivo, con un ultimo strappo di 100 metri prima dellāingresso nella piazza Maggiore a ridosso della chiesa Arcipretale, per un totale di 32 km e 1315 metri di dislivello immersi nel verde trentino.
info: www.gslagoraibike.it