6ĀŖ edizione del Trofeo Passo Pampeago in Val di Fiemme (Tn). Da Tesero ad una delle salite storiche del Giro dāItalia. Jarno Varesco e Claudia Wegmann i più vincenti. Tappa Südtirol Cup Montagna.

Di manifestazioni ciclistiche ce ne sono a bizzeffe, ma poche possono vantare di passare attraverso la storia come il Trofeo Passo Pampeago, cronoscalata trentina che tra 41 giorni partirĆ proprio dal versante più noto del passo: quello di Tesero in Val di Fiemme (Tn). Da qui in partenza il 17 settembre verso i 2000 metri del Passo di Pampeago, affrontando un dislivello di 1.019 metri e 10.5 chilometri āpurissimiā, con gli ultimi tre da far rabbrividire e con pendenze massime che si aggirano attorno al 15%.
Parlavamo di storia, ebbene, la salita di Pampeago assistette svariate volte al passaggio del Giro dāItalia, la prima fu nel 1998 con la vittoria del russo Pavel Tonkov, la seconda con protagonista il pirata Marco Pantani, nel 1999. Entrati negli anni 2000, il Giro si ĆØ nuovamente ripresentato a Pampeago nel 2003, con la 14ĀŖ tappa e la vittoria questa volta di un trentino doc, Gilberto Simoni. Nel 2008 trionfò invece Emanuele Sella, in unāaltra 14ĀŖ tappa, mentre nel 2012 la 19ĀŖ tappa del Giro dāItalia nelle zone del Trofeo Passo Pampeago venne vinta da Roman Kreuziger.
Manco a dirlo, la salita di Pampeago rappresenta una di quelle mitiche del Trentino, ed in ordine cronologico a partire dai più recenti si sono aggiudicati il Trofeo Michael Tumler e Alexandra Hober (2016), Jarno Varesco e Claudia Wegmann (2015), nuovamente il prode Jarno e la roveretana Serena Gazzini (2014), bis in accoppiata di Varesco e Wegmann nel 2013, ed Alessandro Magli ed Ilse Pertoll nel 2012, annata della prima edizione, con il primo capace di mettersi alle spalle proprio Varesco e Tumler, due che negli anni a venire si sarebbero presi qualche bella rivincita. Il Trofeo Passo Pampeago fa inoltre parte della Südtirol.Cup.Montagna, un contest che avvalora le prestazioni degli scalatori su due ruote.
La prova trentina ĆØ un bijou organizzato dallāUs Litegosa di PanchiĆ , un comitato organizzatore che non lascia mai nulla al caso e che tiene a mantenere invariato il format della manifestazione, proprio per non far disaffezionare il nucleo storico di partecipanti e tanti nuovi appassionati che ogni anno si ritagliano una giornata nel mese di settembre per competere al Trofeo Passo Pampeago. Info: www.latemar.it.