fbpx

venerdƬ, Maggio 2, 2025

Dalla Val Venosta al mare: come funziona la Resia Rosolina Relay

Squadre da 10 persone, ognuno percorre frazioni da 10 km e nel totale una maratona. Dal 2 al 4 ottobre la nuova Resia Rosolina Relay, lungo il corso del fiume Adige. Dalla sorgente, sulle Alpi Retiche, alla foce, nel Parco del Delta del Po.

Lago di Resia
foto di Resia Rosolina Relay

Aperte le iscrizioni alla Resia Rosolina Relay, novitĆ  2020 nel panorama podistico italiano, per andare dalla montagna al mare, dal Passo Resia, sul confine con l’Austria in alta Val Venosta, fino al mare Adriatico a Rosolina Mare, seguendo il corso dell’Adige, dall’inizio alla fine, per 420 km. La Resia Rosolina Relay non ĆØ una gara per ultra maratoneti.

Tutti i runner allenati possono partecipare e trovare soddisfazione, chi abitualmente macina tanti chilometri, chi non è mai andato oltre una mezza maratona, chi in quel fine settimana ha programmato un lungo per preparare una maratona nei mesi successivi. Correre 4 frazioni da circa 10 km in due giorni è allenante e può risultare piuttosto semplice. Si corre insieme al proprio gruppo, impegnandosi in una staffetta dove a vincere è la squadra.

Un’avventura, una corsa per tutti, sicura perchĆ© si svolge per il 95% sulla ciclabile del fiume Adige. Un totale di 420 km da percorrere correndo giorno e notte, start fissato da Resia dalle ore 16 di venerdƬ 2 ottobre e arrivo previsto a Rosolina Mare domenica mattina 4 ottobre. In breve, ogni componente della squadra dovrĆ  compiere nel tragitto quattro frazioni da circa 10 km, correndo cosƬ nell’intero tragitto la distanza di maratona.

Il regolamento prevede prima di tutto l’iscrizione dell’intero team, composto da 10 persone. Se invece si ĆØ singoli e si vuole essere aggregati a qualche team si possono lasciare sul sito i propri dati, cosƬ come se si ĆØ una squadra cui manca qualche componente si può farne richiesta. Resia Rosolina Relay ĆØ una gara Uisp, chiunque non abbia un tesseramento 2020 Fidal, RunCard o Uisp, tramite l’organizzatore può fare un tesseramento Uisp della durata di 12 mesi al costo convenzionato di soli 5 euro.

Le squadre si dividono in due equipaggi di cinque corridori a bordo di due mezzi, ogni equipaggio definisce l’ordine di partenza dei suoi corridori. L’orario di partenza viene definito sulla base della dichiarazione del caposquadra, avendo cura di far partire prima le squadre più lente. Il primo corridore del primo equipaggio percorre la prima tappa di circa 10 km fino al primo punto di cambio, dove consegna il testimone al suo compagno di equipaggio secondo corridore, che ĆØ sceso dal mezzo 1 e lo attende. Il primo corridore sale sul mezzo 1.

Il secondo corridore percorre la seconda tappa fino al secondo punto di cambio e cosƬ via, fino al primo punto cambio principale dove il mezzo 2 attende di far partire il suo primo corridore. Il quinto corridore consegna il testimone al sesto corridore, primo del secondo equipaggio, sale sul mezzo 1 che finalmente può andare fino al secondo punto di cambio principale alla fine della decima tappa. Il sesto corridore raggiunge il punto tappa 6 e procede al cambio con il suo compagno di equipaggio e cosƬ via. Questa sequenza si ripeterĆ  quattro volte, all’arrivo ogni corridore avrĆ  corso 4 tappe. Nessun partecipante potrĆ  correre due volte consecutivamente le tappe, dovrĆ  esserci sempre un cambio testimone.

RELATED ARTICLES

Most Popular