Ottocento concorrenti attesi al via della nona edizione dellāAlpstation Trail Monte Casto, in programma domenica 26 ottobre 2014 nel biellese. Ad Andorno Micca si daranno battaglia i migliori atleti del trail in campo nazionale ed internazionale. Tre distanze fra cui scegliere: 46 km, 21 km e 9 km.
Sulla distanza regina di 46 km, ritorna il francese Alexandre Daum, giĆ vincitore nel 2010 che dovrĆ affrontare una pattuglia di agguerriti italiani, a partire da Ivan Geronazzo (Alpstation Trail Team), lāemiliano Matteo Pigoni, il bergamasco Luca Carrara, gli altri due portacolori dellāAlpstation Trail Team Danilo Lantermino e Christian Modena. Senza dimenticare Fabrizio Roux, Fabio Toniolo, Gianluca Caimi. In campo femminile la favorita ĆØ senzāaltro la russa Yulia Baykova, che dovrĆ lottare con Marcella Belletti, Cecilia Mora, la francese Martine Volay, Graziana Peāe Barbara Cravello. Sulla distanza più breve di 21 km, i favoriti sono Franco CollĆ©, Nicola Montecalvo ed Enzo Mersi, la francese Severine Bovero (vice campionessa di Francia Trail Corto) e Scilla Tonetti.
Per quanto riguarda il tracciato, si tratterĆ di percorrere ben 46 km con un dislivello di 2300 m quasi interamente su sentieri e strade sterrate. Il percorso ĆØ altamente spettacolare toccando alcuni angoli incantevoli del biellese, a partire dal Monte Casto, per proseguire attraversando gli alpeggi di Monduro e Carcheggio e salire al Bocchetto Sessera (1380m) tramite la classica mulattiera usata per la transumanza con incomparabili viste sulle montagne biellesi e sulle alpi piemontesi.
La gara entrata nell’Oasi Zegna porta prima al Monte Massaro, per raggiungere poi la caratteristica baita della Scheggiola, passare all’alpeggio Baraccone e attraverso il bel ponte a schiena d’asino, al Rifugio Piana del Ponte. Qui il sentiero ricomincia a salire per passare a fianco del ponte della milizia, raggiungere la Casa del Pescatore e salire immerso nella pineta fino al bellissimo alpeggio dell’Artignaga e tornare al Bocchetto Sessera. Un bel sentiero conduce i trailers quindi a Pratetto, poi alla frazione Trabbia di Callabiana, un lungo traverso porta alla frazione Causso di Tavigliano, a Locato, per affrontare poi l’ultima asperitĆ della giornata, la salita alla bella chiesetta degli Eremiti e infine a Selve Marcone. Da qui un traverso nel bosco permette di raggiungere la localitĆ Colma e in discesa ritornare al luogo di partenza.
La partenza ĆØ prevista per le ore 7,00 per chi parteciperĆ alla 46 km, alle ore 9 per chi prenderĆ il via della 21 km e alle ore 9.30 verrĆ dato il via della 9 km (passeggiata non competitiva, iscrizioni possibili il mattino della gara). SarĆ possibile seguire la competizione per chi fosse interessato, in diversi punti tramite spostamenti in auto. La manifestazione ĆØ un vero spot pubblicitario per far conoscere alcuni angoli quasi sconosciuti del territorio, piccoli gioielli che il territorio biellese regala a chi ama immergersi nella natura. Questāevento ĆØ contraddistinto dal clima di convivialitĆ e festa che si respira, il fine ĆØ il poter vivere un week end di fatica e allegria.
per info: www.mauscilla.it