fbpx

venerdì, Maggio 9, 2025

Bergamo capitale dell’outdoor: Orobie Ultra Trail pensa oltre l’Expo

Partenza nel cuore delle prealpi e arrivo nella città medievale: una prospettiva che sta attirando a Bergamo runner da tutto il mondo, intenzionati a partecipare alla prima edizione dell’Orobie Ultra Trail del 31 luglio, 1 e 2 agosto 2015.

Orobie ultra Trail Bergamo Città Alta ©Alberto Orlandi_OUT ed ZERO-05450
©Alberto Orlandi

LO SPIRITO TRAIL – Orobie Ultra Trail ha uno sviluppo di 140 km e 9500 m di dislivello positivo. Il percorso, disegnato interamente nell’ambiente naturale (pochissimi i chilometri su asfalto), è indicato da una segnaletica visibile anche di notte. I punti di stazionamento (dove trovare soccorso e ristoro) si trovano ogni 15 chilometri circa. Due, invece, le basi vita (dove dormire e trovare la borsa per il cambio). Non ci sono soldi nel montepremi, i top runner non ricevono un ingaggio. Nella natura si entra in autosufficienza, senza lasciare alcun segno del proprio passaggio (pena la squalifica): anche il bicchiere va riposto nello zaino dal primo all’ultimo chilometro. Tali caratteristiche rispecchiano il vero spirito del trail running. «Si corre nella natura senza lasciare traccia – ha dichiarato Simone Moro, testimonial di OUT insieme a Giovanni Storti – ma la traccia rimane, per sempre, dentro se stessi».

LE OROBIE NEL MONDO – Orobie Ultra Trail e Gran Trail delle Orobie saranno al centro di una campagna di comunicazione volta a promuovere, a livello nazionale e internazionale, le valli bergamasche e tutto il territorio di Bergamo, incentivando il turismo sportivo.

Orobie Ultra trail ©Alberto Orlandi_OUT edizione zero
©Alberto Orlandi

IL FUTURO DI OROBIE ULTRA TRAIL – Gli organizzatori hanno intenzione di far crescere l’evento fino a rendere Bergamo e il suo territorio la vera capitale dell’outdoor, e dunque attirare una grossa fetta di turisti sportivi del settore. Del resto, atleti da 17 nazioni si sono già prenotati per essere ai nastri di partenza. Orobie Ultra Trail va oltre Expo, con un progetto di durata triennale.

IL SUPPORTO DI MARCO ZANCHI – L’azzurro di trailrunning Marco Zanchi riveste un ruolo di primo piano nella realizzazione dell’evento. Dando la priorità all’aspetto della sicurezza, ha guidato una quindicina di atleti nella cosiddetta “edizione zero”, un test sul tracciato effettuato lo scorso luglio. Durante questa lunga cavalcata sono emersi utili feedback tecnici.

SPIAGAMES – A dirigere la complessa macchina organizzativa è l’agenzia Spiagames, specializzata nell’ideazione e nella gestione di progetti di comunicazione integrata in sport marketing e product placement.

Orobie Ultra Trail presentazione gennaio 2015 palamonti cai bergamo OUT_ ©Alberto Orlandi-01550
©Alberto Orlandi

ASSO OROBICA – Coinvolta nell’organizzazione anche l’associazione sportiva Asso Orobica, affiliata a Coni, Fidal, Csi e Itra. Il team ha come finalità lo sviluppo, la promozione e l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche, in particolare sci, snowboard, running e trail running, mountain bike e arrampicata.

DA CLUSONE A BERGAMO – Orobie Ultra Trail prenderà il via da Clusone (in Alta Valle Seriana) venerdì 31 luglio 2015. Lo start del Gran Trail Orobie verrà dato da Carona (Alta Valle Brembana) sabato 1 agosto 2015. Entrambe le gare si concluderanno a Bergamo, nello scenario della medievale Città Alta, in un suggestivo (e misterioso) luogo d’arrivo: creato appositamente per l’occasione, rimarrà di certo impresso in maniera indelebile nella memoria di atleti e spettatori.

RELATED ARTICLES

Most Popular