Torna la competizione podistica dellāAlpe di Siusi nella consueta data della prima domenica di luglio. A fianco dei partecipanti anche i keniani in ritiro allāAlpe di Siusi per affinare la preparazione atletica. E per tutti coloro che vogliono provare in anteprima le scarpe della prossima stagione cāĆØ lāAlpe di Siusi Running Expo di fine luglio.
La Mezza Maratona dellāAlpe di Siusi non la si sceglie per āfare il tempoā, semmai per fare una corsa in un luogo dalla natura intatta come lāarea alpina intorno a Compaccio, godendosi il paesaggio che lāaltipiano più grande dāEuropa regala. LƬ il Sasso Piatto, il Sasso Lungo e lo Sciliar sorridono ai podisti. In più cāĆØ la quota: la gara si svolge tra i 1.800 e i 2.200 metri, e questo la rende una prova impegnativa e allo stesso tempo affascinante.
Ā«La Mezza Maratona dellāAlpe di Siusi ĆØ la punta di diamante della nostra offerta turistica sportiva nella stagione estiva ā spiega Alex Andreis, responsabile di Alpe di Siusi Marketing ā che viene affiancata dal running park con 180 km di sentieri disegnati per top runner o semplici amatori che possono sceglierci come luogo ideale per la preparazione atleticaĀ».
Di corsa, ma non solo in gara. Dopo un inverno da protagonisti con lo sci di fondo, lāAlpe di Siusi ĆØ pronta a trasformarsi in palestra ātotaleā anche per i podisti, con unāestate allāinsegna della corsa.
Si parte dal 28 giugno, quando lāaltipiano vedrĆ le corse dei maratoneti keniani del team di Gianni Demadonna, che da anni sceglie questa location per la preparazione atletica dei suoi gioielli. Si passa poi allāevento top del 5 luglio della Mezza Maratona (numero chiuso a 500 iscritti) per poi chiudere con lāAlpe di Siusi Running Expo, che durante il 26 e 27 luglio, per il quarto anno consecutivo, metterĆ in vetrina le scarpe da running della prossima stagione, lasciando a tutti la possibilitĆ di provarle sui tracciati del Running Park Alpe di Siusi.