fbpx

venerdƬ, Maggio 2, 2025

Primiero a tinte mondiali con la mtb. La Mythos prenota il campionato 2026

Era nell’aria, ora c’è la conferma della candidatura ufficiale all’Uci. Massimo Panighel e Massimo Debertolis guardano al futuro. Esperienza mondiale organizzativa, agonistica e della location. Intanto le iscrizioni fioccano alla Mythos Primiero Dolomiti.

La Mythos Primiero Dolomiti ĆØ nata giĆ  grande. Nel senso che dopo la prima edizione del 2021, intesa dagli organizzatori di Pedali di Marca e personalmente da Massimo Panighel e Massimo Debertolis come edizione numero zero, quest’anno il team ĆØ al lavoro su due fronti, l’edizione 2022 in programma come giĆ  annunciato l’11 settembre, e… l’edizione 2026. Può suonare strano, ma la Valle di Primiero potrebbe, e le possibilitĆ  sono molte, tingersi di nuovo dei colori dell’iride, e stavolta con la mountain bike marathon.

Ora ĆØ ufficiale: la Valle di Primiero, dopo aver ospitato nel 2009 il Campionato Mondiale Junior di orienteering, ha presentato la candidatura ufficiale per l’organizzazione del Campionato del Mondo Marathon del 2026: a supportare la candidatura all’Uci Trentino Marketing, le amministrazioni locali e in particolare la Cassa Rurale Dolomiti di Fassa Primiero e Belluno, Primiero Energia e la locale Apt, entitĆ  che puntano come gli organizzatori su un grande evento veramente green.

L’esperienza non manca di certo. Massimo Panighel ha organizzato i Campionati del Mondo Marathon nel 2011 a Montebelluna e nel 2018 ad Auronzo di Cadore. Un successo riconosciuto per entrambi gli appuntamenti. Massimo Debertolis, dal canto suo, ĆØ stato il primo, e unico, campione del mondo marathon per l’Italia ed ha una pluriennale esperienza nel campo agonistico, prima da atleta e poi da team manager.

Insomma il treno mondiale parte sul binario giusto. Ora occorre che l’Uci faccia le proprie valutazioni, ma l’esperienza insegna che quando ā€œPedali di Marcaā€ presenta una candidatura importante… questa va buon fine.

La location ĆØ ā€œmondialeā€ di per se stessa. Le Dolomiti, l’ospitalitĆ , le bellezze storiche e architettoniche, la destinazione turistica della vallata trentina, un territorio che sembra fatto apposta per la mtb, sono tutti punti a favore per il Campionato del Mondo Marathon 2026 in Valle di Primiero.

Di più, per ora, non si può dire. Intanto a San Martino di Castrozza, attrattiva ā€œmondialeā€ dell’attivitĆ  invernale a 360°, si sta lavorando per la Mythos Primiero Dolomiti di quest’anno, la quale con i suoi tre tracciati si offre ad un parterre di biker di ogni profilo, dall’amatore e pedalatore puro al grande campione che, a questo punto, può iniziare a studiare il percorso del ā€œMondialeā€. Domenica 11 settembre si potrĆ  scegliere tra la proposta Easy con 37,2 km e 1000 metri di dislivello, la Classic con 54,7 km e 1720 metri di dislivello e la Marathon con 83,5 km e 3400 m/dsl per chi a settembre ha un bel po’ di chilometri nelle gambe.

Prenotare ora il numero di gara ĆØ vantaggioso in tutti i sensi, info sul sito ufficiale mythosprimiero.com e ci si potrĆ  sentire fin d’ora degli autentici mythos.

RELATED ARTICLES

Most Popular