La prima volta di Vincenzo Milesi, la sesta di Ana Nanu. Ć il verdetto della 17esima Val di Fassa Running Volvo, conclusasi con il classico tappone, che ha previsto lāarrivo in quota ai 2000 metri di localitĆ Ciampedie dopo 11,5 km e un dislivello positivo di 600 metri. Gran finale in un contesto paesaggistico straordinario in piena catena del Catinaccio dunque per la competizione a tappe che questāanno ha fatto registrare il record in fatto di partecipazione, con oltre 500 iscritti.
Frazione impegnativa di sola salita, con lo start avvenuto a Vigo di Fassa proprio davanti alla partenza della Funivia Ciampedie, e dove la tattica non era ammessa. Chi aveva più energia e fiato inevitabilmente transitava per primo e, guarda caso, ad aggiudicarsi il successo di tappa sono stati coloro che si sono messi al collo la medaglia dāoro della graduatoria generale, ovvero Milesi e Nanu. Se Milesi comunque non poteva mai abbassare la guardia, visto il vantaggio risicato sul quattro volte vincitore Massimo Galliano, la Nanu anche nella frazione conclusiva ha gestito in tutta tranquillitĆ il corposo gap che aveva sulle rivali.
Il leader bergamasco di Roncobello si ĆØ messo a fare lāandatura dal terzo chilometro, da quanto la strada ha iniziato a salire, mantenendo un discreto vantaggio su Galliano e sullāiscritto di giornata don Franco Torresani. A metĆ salita poi il āprete volanteā ha agganciato Galliano cercando di staccarlo, ma al nono chilometro quando la verticalitĆ ĆØ diminuita il cuneese ha aumentato la falcata, staccando Torresani e recuperando qualche secondo su Milesi, ormai lanciato verso il traguardo, che ha tagliato a braccia alzate, realizzando il tempo di 54 minuti netti. A 17 secondi ha chiuso Galliano e a 1ā55ā Torresani.
Lāinteressante sfida per il terzo gradino del podio si ĆØ risolta a favore di Andrea Regazzoni, quinto sul traguardo con un ritardo di 3ā16ā dal vincitore, ma comunque terzo nella generale, proprio come dodici mesi fa. Chi ha chiuso in quarta piazza a 2ā43ā da Milesi ĆØ invece il marchigiano Marco Campetti, alla sua prima partecipazione alla kermesse fassana, esperienza che ha chiuso con la soddisfazione di aver recuperato una posizione nella generale, chiudendo con lo stesso piazzamento ottenuto nella frazione conclusiva. Sesta e settima posizione di tappa poi per i due cuneesi Moreno Dalmasso ed Enrico Aimar. Venendo ai distacchi finali della Val di Fassa Running Volvo Milesi ha trionfato con il tempo complessivo di 4h11ā38ā, quindi a 40 secondi Massimo Galliano, con il tempo di 4h19ā08ā troviamo poi Andrea Regazzoni, con 4h21ā37ā Marco Campetti, con 4h23ā02ā Enrico Aimar.
In campo femminile Ana Nanu ha calato la cinquina, aggiudicandosi tutte le tappe e trionfando nella classifica generale per la sesta volta in carriera. Al Ciampedie ha chiuso con il tempo di 1h05ā42, precedendo di 1ā29ā la trentina di Tassullo Mirella Bergamo, capace di difendere la sua seconda posizione dallāattacco iniziale della ticinese di Bellinzona Susanna Serafini, giunta sotto lo striscione con un ritardo di 2ā14ā. Ottima poi la prova dellāumbra Francesca Scarselli, quarta a 2ā29ā dalla trionfatrice e quinta lāatleta di casa Arianna Mazzel (4ā09ā il suo ritardo), che si ĆØ presa la soddisfazione di guadagnare una posizione nella classifica finale, chiudendo al quarto posto. Seguono poi Alessia Galli dellāAtletica Futura, Manuela Marcolini della Sportinsieme di Castellarano e Lorena Brusamento del Gs Gabbi. La Val di Fassa Running 2015 va dunque nel carniere di Ana Nanu, che ha totalizzato la prestazione complessiva di 5h00ā15ā. Piazza dāonore per Mirella Bergamo a 6ā55ā, quindi terzo posto per Susanna Serafini col tempo di 5h09ā57ā, quarto per Arianna Mazzel con 5h17ā49ā, quinto per Manuela Marcolini con 5h18ā54ā.
Per quanto riguarda infine le classifiche finali di categoria si sono imposti Manuela Marcolini nella categoria AF18-34, Arianna Mazzel nella BF 35-39, Ana Nanu nella CF40-44, Paola Mazzei nella DEAF-F, Mirella Bergamo nella DF45-49, Elisabetta Lana nella EF50-54, Marinella Balelli nella EF50-54, Mara Rossinelli nella FF55-59, Chiara Boschini nella GF60-64, Rita Mio Anzolin nella HF65-69, Maria Rita Graci nella IF70-74, Luisa Maria Orlanno nella ZF17. In campo maschile Vincenzo Milesi si ĆØ imposto nella AM18-34, Andrea Regazzoni nella BM35-39, Massimo Galliano nella CM40-44, Francesco Gaetano De Simone nella DEAF-M, Achille Faranda nella DM45-49, Fabio Giudici nella DM45-49, Antonello Galli nella EM50-54, Giuliano Agostino nella FM55-59, Luciano Merla nella GM60-64, Antonio Maccagnan nella HM65-69, Mario Cavazza nella IM70-74, Giuseppe Parenti nella LM75+, Umberto Serra nella ZM17.
IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI
Il bilancio della 17esima Val di Fassa Running, viene dalla parole del presidente del Comitato Organizzatore Francesco Cincelli: Ā«Unāedizione davvero straordinaria, che ha celebrato il record di partecipazione con oltre 500 partenti, in rappresentanza di oltre 45 provincie dāItalia, oltre pure a qualche presenza straniera. QuantitĆ ma anche qualitĆ con una sfida che al maschile ĆØ stata incerta sino alla fine, risolvendosi proprio nellāultima tappa. Ci sono giunti tanti complimenti e questa ĆØ la soddisfazione maggiore, che vorrei condividere con gli altri 5 componenti dellāesecutivo e gli altri 11 del comitato organizzatore, ma soprattutto con i 60 volontari che ci hanno permesso di centrare questo successoĀ».