fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Giro delle Creste, bis di Filippo Bianchi sul Monte Guglielmo

Filippo Bianchi per il secondo anno consecutivo a segno sulle creste con vista Lago d’Iseo. In ambito femminile successo di Nadia Franzini. 190 i partecipanti alla nona edizione del Giro delle Creste di Pisogne (Qui la classifica generale del Giro delle Creste 2015).

Pisogne_2015_giro_delle_creste_belingheri_cornagoPisogne (Bs), domenica 9 agosto 2015 – Da pochissime ore si ĆØ conclusa la nona edizione del Giro delle Creste, quella che in molti definiscono la Skymarathon del Monte Guglielmo. Organizzata come sempre dalle menti sapienti del Cai di Pisogne e grazie all’aiuto di decine di volontari, la gara ĆØ andata molto bene: 190 gli iscritti per tentare scalata e discesa di un anello di poco più di 19 km, con un dislivello di quasi mille metri. Partenza da Grignaghe, frazione collinare di Pisogne, passaggio dalle ā€œcresteā€ a poche decine di metri dal monumento al Redentore, ritorno da Pedalta e MedelĆØt, fino a giungere al punto di partenza. Terreno perfetto, nonostante i proclami metereologici, che hanno spinto la maggior parte degli atleti ad iscriversi all’ultimo giorno. Il tutto ha portato con sĆ© una gara spettacolare, molto partecipata e combattuto.

Pisogne_2015_giro_delle_creste_premiazione_mTra gli uomini ha trionfato Filippo Bianchi, portacolori della Libertas Vallesabbia, che ha coperto il percorso in un’ora e 44 minuti. Per lui ĆØ una conferma: giĆ  vincitore dell’edizione 2014 (in un’ora e 50 minuti), ha saputo salire sul gradino più alto del podio anche quest’anno. Dietro di lui, Manuel Cristini e Franco Bani, entrambi della New Athletics Sulzano, rispettivamente con tempo 1h44’35ā€ e 1h49’25ā€.

Tra le donne, vittoria di Nadia Franzini dell’Atletica Paratico (per lei un tempo di 2h13’32ā€) che supera le dirette avversarie Susanna Serafini, atleta dell’Azzurra Garbagnate (con 2h16’39ā€) e Lara Bonora (Gs Valsugana Trentino, con 2h25’09ā€). Da sottolineare che all’intermedio, in zona Guglielmo, sia Manuel Cristini che Susanna Serafini erano passati per primi all’ideale gran premio della montagna. In discesa sono invece stati recuperati e quindi superati da Bianchi e dalla Franzini.

Pisogne_2015_giro_delle_creste_premiazione_fBello notare come, durante le interviste finali, i vincitori hanno elogiato la prestazione dei diretti avversari, che con loro hanno combattuto fianco a fianco fino alla volata finale. Tanti complimenti, sempre dagli atleti, sono andati all’organizzazione, impeccabile anche quest’anno: a fare la differenza con le altre skyrace – hanno sottolineato – il Giro delle Creste può vantare un panorama spettacolare, tra terra e cielo: dai sentieri e dalle mulattiere del percorso infatti, si può godere di una vista spettacolare della montagna bresciane e del Lago d’Iseo, oltre che (in lontananza) della catena delle Alpi e delle Dolomiti. Uno spettacolo suggestivo e molto apprezzato: logico aspettarsi tanta partecipazione anche per il prossimo anno!

RELATED ARTICLES

Most Popular