Filorera e la Val di Mello si confermano capitali del trail running con 408 atleti al via. In attesa della Grande Corsa sul Sentiero Roma – con i suoi 52 km, sette valichi alpini, 8400 m di dislivello totale e il gotha dello skyrunning mondiale in programma per agosto 2016 ā oggi in Valmasino hanno tenuto banco le due prove non federali da 14 e 6 km.

KIMA TRAIL RUNNING:
In quella agonista, 192 atleti si sono confrontati su uno spettacolare e tecnico anello disegnato allāinterno della riserva naturale della Val di Mello e quelle frastagliate vette granitiche che hanno scritto la storia dellāalpinismo. Qui, i più veloci sono stati i locali Francesco Della Torre (Ardenno Sportiva) vittorioso in 57ā51ā e Elisa Sortini (Team Valtellina) da record in 1h10ā15ā. Se il primo, a causa di āun dritto fuori programmaā non ĆØ quindi riuscito a limare il record maschile ā 57ā44āsiglato nel 2014 dal bergamasco Fabio Bazzana -, la seconda ĆØ invece riuscita a riprendersi il personal best in rosa abbassando lā1h10ā38ā fatto registrare lo scorso anno dallāorobica Michela Benzoni.
Pronti, via e giĆ sulla ciclabile che da Filorera porta verso lāingresso della āYosemite europeaā il portacolori dellāArdenno Sportiva si ĆØ portato in scia alcuni dei migliori atleti dellāedizione 2015: Mirko Bertolini, Gianluca Volpi, Enzo Vanotti e Stefano Butti. Nella prova femminile lāazzurra Sortini ha invece lasciato ben poche illusioni alle dirette avversarie. Con il passare dei chilometri nessuna sorpresa, i due fuggitivi hanno legittimato la loro evidente superioritĆ . Al traguardo, alle spalle di Della Torre -57ā51ā- il suo compagno di scuderia Mirko Bertolini ha fermato il cronometro sul tempo di 58ā49ā. Da podio anche Gianluca Volpi ā 1h00ā40ā- che nellāordine ha messo dietro Enzo Vanotti, Stefano Butti, Andrea Mazzoni, Marco Mainetti, Francesco Leoni, Roberto Volpi e Thomas Capponi. Al femminile, due su due per Sortini che dopo il successo da record 2013, ĆØ tornata a calcare il gradino più alto del podio riprendendosi quel primato cronometrico che lo scorso anno Michela Benzoni era riuscita a prenderle. Alle sue spalle la bergamasca della Recastello Daniela Rocca -1h13ā55ā e la fedelissima del Kima Trail Running Cinzia Cucchi nuovamente a podio in 1h19ā16ā.
MINIKIMA:
Molti, moltissimi anche al via della 6 km non competitiva. Tra i 217 partenti, giovani atleti, genitori con figli al seguito e concorrenti diversamente abili. Tra loro i più veloci sono stati Franco Barletta -18ā35ā- e Valentina Pelosi -21ā51ā-. Molto bene anche Gianni Folli, Federico Trotti, Vittoria Bassi e Arianna Guerrini.
Da ricordare che gli Eventi Kima hanno avuto uno scopo sociale. Parte del ricavato verrĆ infatti devoluto allāiniziativa promossa dallā Associazione Amici del Bambino a sostegno della raccolta fondi da destinarsi all’adeguamento del Centro trapianti del reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, necessitante di una urgente ristrutturazione. Una partnership non solo sulla carta. Per promuovere ulteriormente la cultura della donazione e dare un segnale tangibile della bontĆ di questo progetto, allāedizione 2015 del Minikima hanno preso parte anche diversi concorrenti trapiantati.