Presentata a Levico Terme la Trenta Trentina. Oltre mille i partecipanti alla 30 chilometri. Altri mille appassionati correranno alla non competitiva āDal Castello al Lagoā.
Ć stata presentata lunedƬ 21 settembre nella sede dellāAzienda per il Turismo della Valsugana la quarta edizione del āLa Trenta Trentinaā. La gara di trenta chilometri che attraverserĆ luoghi incantevoli della Valsugana come il laghi “Bandiera Bluā di Levico e di Caldonazzo, partirĆ domenica 27 settembre. In programma domenica mattina ci saranno tre gare, la gara più lunga con partenza alle ore 10 da via Vittorio Emanuele a Levico, la āDuo Halfā gara a staffetta, e la non competitiva āDal Castello al Lagoā di nove chilometri con partenza dal centro di Pergine (Piazzetta Fruet) e arrivo sotto il traguardo de La 30 Trentina sul lungo Lago di Levico. Oltre alle gare di domenica lā ASD Non Solo Running con la preziosa collaborazione del āZock Gruppeā e dellāAssociazione Millepierdi, propone per la prima volta la āHappy Strongboy Perzenā un circuito divertentissimo di corsa e abilitĆ con ostacoli vari riservato ai più giovani. La prova si svolgerĆ nel centro di Pergine Valsugana sabato 26 settembre alle ore 15.00.
A fare gli onori di casa ĆØ stato il direttore dellāAzienda per il Turismo della Valsugana Stefano Ravelli. Ā«La Trenta Trentina – ha detto il direttore – rappresenta un ottimo volano per la promozione turistica del nostro territorio, inoltre si sta intraprendendo la strada di un evento che si articolerĆ in più giornate aumentando cosƬ lāofferta turistica legata allāevento. Molto importante ĆØ il progetto di rendere permanente il circuito de La Trenta Trentina, unāidea che a breve prenderĆ formaĀ». Sono della stessa idea il vicesindaco di Levico Terme, Laura Fraizingher, e il sindaco di Pergine, Roberto Oss Emer. Ā«Nei nostri territori – ha detto Laura Fraizingher – lo sport, insieme alla natura sono elementi fondamentali che caratterizzano lāofferta turistica. La Trenta Trentina ĆØ cresciuta in modo esponenziale e siamo estremamente soddisfatti che anche questāanno il trend sia in continua crescitaĀ». Ā«Parteciperò alla camminata āDal Castello al Lago – ha detto il sindaco di Pergine – non sono allenato per affrontare una distanza maggiore. Il ringraziamento mio particolare va a tutte le associazioni di volontariato che lavorano per la buona riuscita della manifestazioneĀ».
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco di Calceranica, Cristian Uez, e lāassessore allo sport del comune di Caldonazzo Marina Eccher. Massimo Pegoretti, presidente dellāAssociazione Non solo Running e Isidoro De Bortoli hanno illustrato gli elementi più tecnici della manifestazione. Ā«Oltre a ringraziare tutte le istituzioni e i nostri partner – ha detto Pegoretti – voglio dire grazie a tutti i volontari, oltre 216, che saranno impegnati domenica mattina. Quando questa avventura ĆØ nata cinque anni fa con lāorganizzazione della prima edizione avevamo in mente esattamente il weekend sportivo che andrĆ in scena sabato prossimo. Nel cassetto abbiamo progetti ancora più importante ĆØ anche grazie ai vostri stimoli che riusciamo a crescere così».
Ā«Quelli di domenica saranno numeri importanti – ha detto Isidoro De Bortoli – il titolo āinternazionaleā ha fatto in modo che in Valsugana saranno presenti atleti in rappresentanza di sette nazioni europee, Francia, Polonia, Germania, Moldavia, Olanda, Portogallo e Russia. Per quanto riguarda gli atleti italiani provengono da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Veneto e Trentino Alto Adige. Questa ĆØ una partecipazione che ci rende orgogliosi e dimostra che il percorso de La Trenta Trentina sia uno dei più belli dellāintero panorama nazionaleĀ». In conclusione della presentazione ha preso la parola Gaia Volta, avvocato e procuratore sportivo, responsabile dellāorganizzazione della non competitiva āDal Castello al Lagoā. Ā«Grazie allāintervento del gruppo Zock Gruppe – ha detto la Volta – domenica la camminata che partirĆ da perline sarĆ un bellissimo momento di festa, di aggregazione e di solidarietĆ . Voglio ricordare che i proventi di questo evento saranno devoluti allāAil, unāoccasione per aiutare grazie allo sport le persone che ne hanno bisognoĀ».
(Ph: Areaphoto – Riccardo Selvatico)