fbpx

martedƬ, Maggio 13, 2025

3TBike, a Telve Valsugana la chiusura di Trentino Mtb

Rivisitato il percorso di 32 km e 1300 metri di dislivello: ĆØ l’ottava edizione, con l’albo d’oro firmato da nomi prestigiosi. Una gara che non può mancare nel palmares dei biker. Organizza il Gs Lagorai Bike; ultima tappa di Trentino Mtb presented by crankbrothers.

Johnny Cattaneo. Ph: Newspower Canon
Johnny Cattaneo – ph: Newspower Canon

Uno degli appuntamenti imperdibili per la mountain bike d’autunno ĆØ, ormai da otto anni, la 3Tbike, da sempre gara di chiusura del circuito Trentino Mtb presented by crankbrothers. E lo sarĆ  anche quest’anno, domenica 4 ottobre, con un percorso dalla veste rinnovata.

Enrico D’Aquilio, a capo del comitato organizzatore del Gs Lagorai Bike, un po’ per forza maggiore a causa di una frana a ridosso di Castellalto e un po’ per rinnovare l’evento agonistico, ha rivisitato il tracciato che ora ĆØ ancora più ā€œoff roadā€, molto tecnico con tre nuovi tratti che faranno la gioia dei bikers, portando la lunghezza totale a 32 chilometri e il dislivello a 1305 metri.

Partenza e arrivo rimangono immutati, a Telve Valsugana, con lo start sulla strada provinciale e l’arrivo nel cuore del paese, proprio all’ombra della chiesa. Dopo il ā€œpronti viaā€ una bella sgambata nel centro storico, giusto poche pedalate per sgranare il gruppo che dopo una manciata di chilometri affronta la prima erta, l’acciottolato molto tecnico di Sant’Antonio. Non ci sarĆ  tempo per smaltire la prima fatica che giĆ  bisognerĆ  affrontare lo sterrato tutto all’insù con il primo Gpm di giornata a Frisanco, dove si sfiora quota mille, cima Coppi della gara. In sequenza c’è poi una ruvida e tecnica discesa dove le doti di guida fanno la differenza, roba da biker ā€œveriā€. Va affrontata in apnea, per arrivare in localitĆ  Parise dove ci si innesta sul primo tratto nuovo di quest’anno, una discesa che porta in Val Bodetta e quindi sulla provinciale, per rientrare poi a Parise sul percorso tradizionale e giungere successivamente a Campestrini e a Torcegno. Dalla piazza di Torcegno parte l’altro tratto inedito, tra il resto cronometrato per il Gp dello Scalatore, classica sfida all’interno del challenge Trentino Mtb. ƈ una bella trottata verso la frazione Mochi e non deve ingannare un primo breve tratto asfaltato: subito dopo si entra nel bosco dove occorre lavorare duro con cambio e pedali, in qualche punto l’ascesa arriva fino al 25%. Gli atleti affronteranno anche un up&down sul sentiero etnografico Furlan, contraddistinto da numerose sculture in legno molto originali che raffigurano gli animali del bosco e i personaggi mitologici. SarĆ  un peccato per i più veloci non poterle ammirare per bene.

Il nuovo tracciato abbraccia in alto Torcegno, per infilarsi poi sul percorso degli anni precedenti nei pressi della chiesetta di Torcegno e salire quindi a Ziolina. Inalterata la veloce discesa verso Telve di Sopra, cambia poi l’innesto sulla strada che riporta a Telve, con la breve ma ripidissima ā€œsalita delle fontaneā€ su acciottolato cementato. Il percorso poi rimane invariato fino al parco fluviale, affascinante come sempre. Cambia il finale, con un segmento inedito lungo il torrente prima di entrare nelle tipiche coltivazioni di mirtilli e affrontare un tratto della storica Via Claudia Augusta, preludio del traguardo di Telve. 32 chilometri di mountain bike vera, che sicuramente non possono mancare nel curriculum di ogni biker. Lo sanno bene, e lo hanno rimarcato con molti complimenti, Tony Longo, primo nel 2009 e 2010, Johnny Cattaneo con un bis nel 2012 e nel 2014, Martino Fruet (2011), Damiano Ferraro (2013) e tra le donne Anna Ferrari, Michela Benzoni, la russa Vera Andreeva ed Elena Gaddoni.

Tutti, quest’anno, correranno con un fiocco rosso sulla bici, un modo per ricordare affettuosamente Giovanni Vesco, uno dei fautori della 3tbike che lo scorso anno in gara ĆØ stato colto da infarto. Il percorso ĆØ giĆ  segnalato per chi volesse testare in anteprima i nuovi tratti, o farsi una bella pedalata immerso nella natura di Telve, Telve di Sopra, Torcegno e Carzano, in una stagione in cui la Valsugana ĆØ ricca di affascinanti colori. Le iscrizioni chiuderanno il 1° ottobre, per amatori ed escursionisti ci sarĆ  tempo però anche la mattina prima del via.

Info: www.3tbike.it e www.gslagoraibike.it

RELATED ARTICLES

Most Popular