fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Rosetta Verticale: il 18 settembre la sesta edizione a San Martino di Castrozza

La sesta Rosetta Verticale Trail Run ĆØ in programma domenica 18 settembre 2022 a San Martino di Castrozza. A poche ore dallo start il comitato organizzatore dell’Ex3me Asd ha infatti giĆ  superato quota 300 iscrizioni, considerando anche la nuova versione family inserita nel programma, e potrĆ  contare sulla presenza di atleti di indubbio valore.

Rosetta Verticale Trail Run Antonella Confortola
photo credit Raffaele Merler ed Enrica Pallaver

Primo della lista e favorito per la vittoria finale ĆØ senza dubbio il vincitore di dodici mesi fa, ovvero il friulano di Venzone Tiziano Moia, che ĆØ sempre salito sul podio nelle sue quattro partecipazioni a questo evento. Fra gli iscritti dell’ultima ora troviamo poi Luca Cagnati e Damiano Pedretti, che danno lustro ad una start list della quale fanno parte anche i due atleti del team Scarpa Marcello Ugazio (con un passato da triatleta) e l’esperto Emanuele Manzi. Significativa e ricca di curiositĆ  poi la presenza di alcuni specialisti dello sci di fondo, quali l’altoatesino Dietmar Nƶckler e il norvegese Patrick Kristoffersen, come al femminile, dove indosseranno il pettorale le altre due portacolori del locale Robinson Ski team Rebecca Bergagnin e la ceca Tereza Hujerova, nonchĆ© la fiemmese Antonella Confortola, trionfatrice in questa gara nel 2019 e con nel palmares una medaglia olimpica e due mondiali nello sci di fondo. Sempre al femminile da segnalare la presenza della fresca vincitrice del titolo italiano vertical Valentina Belotti, nonchĆ© della polivalente giapponese Yury Yoshizumi e dalla quotata valtellinese Elisa Compagnoni.

Rosetta Verticale Trail Run Luca Cagnati
photo credit Raffaele Merler ed Enrica Pallaver

Gli organizzatori della Rosetta Verticale, coordinati dall’infaticabile Johnny Zagonel e da un gruppo di straordinari volontari, hanno pressochĆ© predisposto il tracciato di gara, che rispetta quello delle precedenti edizioni, sulla distanza di 6,9 km e un dislivello positivo di 1.279 metri, con partenza ai 1.487 metri di San Martino di Castrozza e arrivo ai 2.742 metri di Cima Rosetta, affrontando il sentiero 701 lungo il versante ovest delle pendici del Cimon della Pala. Per gli appassionati e i tifosi ĆØ possibile salire in quota per seguire l’ultimo spettacolare tratto di gara usufruendo della cabinovia Colverde e della Funivia Rosetta.
I record da battere sono entrambi elvetici, stabiliti nel 2020 da Werner Marti, che impiegò solo 51’19ā€ a concludere la propria prova, e da Victoria Kreuzer, che fissò invece il cronometro sulla prestazione di 1h03’05ā€.

Rosetta Verticale Trail Run Luca Del Pero
photo credit Raffaele Merler ed Enrica Pallaver

Il programma prevede la partenza alle ore 9.30 dal centro di San Martino di Castrozza, con la formula a cronometro, che prevede lo start di cinque atleti ogni 30 secondi in base al pettorale e alle categorie: assoluta, under 16, under 23 e over 50. Alle 12.00 spazio al pasta party presso il palazzetto di San Martino di Castrozza e alle 14.30 scatteranno le premiazioni.

Rosetta Verticale Trail Run Pierre Mettan Luca Del Pero
photo credit Raffaele Merler ed Enrica Pallaver

La novitĆ  del 2022 si chiama invece Rosetta Vertical Family, ovvero un evento promozionale con partenza dal rifugio Giovanni Pedrotti alle ore 11 e arrivo alla croce di Cima Rosetta. I family team dovranno essere composti da due partecipanti (il minimo ĆØ un genitore con un figlio), che affronteranno un confronto propedeutico senza cronometraggio ufficiale, con iscrizioni anche domenica mattina.

Dal punto di vista della copertura mediatica ĆØ previsto uno speciale su Rai Sport Hd di 30 minuti.

RELATED ARTICLES

Most Popular