Tre gare per un unico evento alla Sky del Canto 2023 organizzata dalla Carvico Skyrunning. La skyrace classic di 22 km è stata vinta dal lecchese Andrea Rota e dalla bergamasca Giulia Lamberti. La prova large di 39 km ha visto il successo di Matteo Salmaso ed Elisa Pallini. La 13 km youth, prova di Coppa Italia giovani Fisky, è andata a Luciano Rota e Martina Bilora.

Classifica Sky del Canto 2023
Consultabile qui la classifica completa della Sky del Canto 2023 per le tre gare.
Cronaca Sky del Canto classic 22 km
Lo scorso anno aveva stravinto sulla distanza da 39 chilometri. Quest’anno ha deciso di provarci sulla 22 e il risultato è stato lo stesso. Se nel 2024 vincesse anche la “short”, sarebbe tripletta. Nuovo record per Andrea Rota che entra nell’albo d’oro anche della Sky del Canto classic, cioè la distanza da 22 km che contraddistingue la gara fin dalla prima edizione. Il terreno, veloce e non troppo tecnico del monte Canto, sembra fatto ad hoc per le caratteristiche di questo atleta, azzurro della corsa in montagna e già candidato per i Mondiali che si svolgeranno a giugno a Innsbruck. Alle sue spalle Roberto Giacomotti (Team Pegarun) è il secondo classificato della Sky del Canto 2023 in 01:41:06. Terzo Michele Valoti del team Gaaren Be a Hero (01:48:38). Al femminile a brillare è stata Giulia Lamberti, bergamasca di Clusone, che chiude la prova in 02.07:07. Dietro di lei, distanti, Laura Basile e Laura Chimienti, rispettivamente 02:13:52 e 02:15:29.
Cronaca Sky del Canto large 39 km
Trionfo rosa/nero sulla Large da 39 km, chiusa in 03:44:15 dal bergamasco di Torre Boldone Matteo Salmaso, con un passato da professionista nella pallavolo, del team Gaaren Beahero. Il secondo posto è andato al Pegarun Stefano Radaelli, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da Maichol Capelli, anche lui parte del team rosa fluo che ha presenziato alla Sky del Canto con circa 30 iscritti. Solamente tre le donne in gara sulla distanza da 39 chilometri. A stravincere questa prova della Sky del Canto 2023 è stata la runner di Desio in forza alla Pegarun Elisa Pallini, che lo scorso fine settimana alla Luse SkySnow Vertical si è anche aggiudicata la Coppa Italia SkySnow (cioè il circuito di corsa sulla neve con ramponcini obbligatori voluto dalla FISky). La Pallini, in buono stato di forma nonostante le fatiche dell’inverno, ha chiuso in 04:18:59. Alle sue spalle Jenny Andreola e Agostina Zambelli.
Cronaca Sky del Canto Youth 13 km
Sulla distanza più corta, valevole anche come prima tappa di Coppa Italia Giovani della FISky, hanno trionfato il bergamasco Luciano Rota (Recastello Radici Group 01:03:36), il valsesiano Nicolò Lora Moretto (01:06:22) e Manuel Zani del Gs Orobie, vincitore dell’edizione 2022 (01:08:04). Al femminile, davanti a tutte e di ritorno da un infortunio che l’ha stoppata per tutto l’inverno, l’azzurra di skyrunning Martina Bilora (lecchese del Gefo K team – La Sportiva, 01:19:12) vince la Sky del Canto 2023 sui 13 km, seguita dalla compagna di squadra (Gefo K team) Veronica Bolis e da Manuela Assolari dell’Atletica Presezzo.
Coppa Italia Giovani Fisky
Premiazione a parte per la prima tappa di Coppa Italia Giovani FISky. Tommaso Romagnoli, che ha saputo mettersi in bella mostra alla Coppa Italia SkySnow appena conclusa, è al momento in testa al circuito nella categoria Youth B, seguito dal valdostano Didier Chaberge. Per la categoria Youth A, invece, Riccardo Chiolerio è stato il più veloce, davanti a Lorenzo Fontana. Presente per l’occasione anche il vice presidente della FISky Roberto Mattioli.
Le foto della Sky del Canto













