La Bam ĆØ lieta di darvi alcuni dettagli sui percorsi della sue 4 gare: Maratona, Mezza, Easy Ten e Brescia Ten. Quattro gare da poter scegliere e percorrere per tutti coloro che prenderanno parte alla 14ĀŖ edizione.
Il percorso della Brescia Art Marathon cosƬ come per tutte e tre le gare competitive ha partenza in Viale Europa, zona āMompianoā vicino alla zona Universitaria oltre allo stadio e vicino all’ospedale āCivileā. Di particolare interesse, anche dal punto di vista storico-culturale, ĆØ la Fonte di Mompiano, un acquedotto risalente all’epoca Romana.
Dopo circa 7 km, provenienti dal quartiere āSan Bartolomeoā, la āTenā e la non competitiva si dividono dalla Maratona e dalla Mezza: le prime due si dirigono in centro attraversando via Oberdan, mentre la Maratona e la Mezza svoltano a destra, percorrono un breve tratto di Via Oberdan e si portano nel quartiere āUrago Mellaā che prende il nome dal fiume āMellaā, che percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nellāOglio.
10 KM – Intorno al 10° km per un breve tratto il percorso ĆØ interno al āParco delle Collineā che si trova nel comune di Brescia e comprende gran parte della valle di Mompiano. Le colline di Mompiano custodiscono elementi distintivi storici, culturali ed economici che fanno della valle una realtĆ di rilievo allāinterno del Parco delle Colline di Brescia. Il suggestivo paesaggio boschivo di questa zona mostra il meglio di se in primavera ed in autunno: le stagioni in cui stupisce con i colori di cui si tinge, favorendo un seducente scenario di fioriture spontanee, ma giĆ a metĆ marzo si potrĆ godere dei primi accenni della primavere.
Uscendo dal parco il percorso prosegue entrando nel comune di Cellatica per poi rientrare a Brescia dal quartiere āBadiaā, un quartiere che comprende circa 3.500 abitanti, comunitĆ che nasce composta dai frati Cappuccini del convento e dai popolani che vivevano nelle zone rurali vicine.
Successivamente si percorre il quartiere āFiumicelloā per poi arrivare al 19° km, dove la mezza si divide dalla Maratona portandosi in centro.
20 KM – La Maratona raggiunge invece il quartiere āChiesanuovaā, zona sud-ovest della cittĆ di Brescia, il nome del quartiere deriva dal fatto che nel XVII secolo la chiesa di Bottonaga, appartenente alla parrocchia cittadina dei S. Nazaro e Celso, era detta chiesa nuova. Proprio lƬ ĆØ posizionato il ātappetoā di metĆ gara.
Intorno al 23° km la gara entra nel āParco delle tre torriā, successivamente percorre interamente via Lamarmora (25°km), attraversa il quartiere āFerrariā, costeggia tramite una stradina ciclo-pedonale la āPoliambulanzaā, arriva prima in āSant’Eufemiaā, poi a Caionvico (Frazione di Brescia). Da questo punto il percorso ritorna verso il centro passando davanti al museo āMille Migliaā che riporta in vita lāemozione della leggendaria gara dāauto dāepoca di cui Brescia rappresenta la cittĆ punto di partenza. Da Piazza della Loggia le auto dāepoca attraversano il territorio italiano fino a Roma per poi rientrare a Brescia nel giro di pochi giorni.
Lāarrivo al centro avviene percorrendo viale Venezia e piazzale Arnaldo.
Una volta in centro, entra in via musei, dove si trova l’entrata del museo āSanta Giuliaā, si passa davanti al āCapitoliumā o Tempio Capitolino ĆØ un tempio romano situato a Brescia in Piazza del Foro, lungo via dei Musei, il nucleo dell’antica Brixia romana. Insieme al teatro e ai resti del foro cittadino costituisce il più importante complesso di rovine e resti di edifici pubblici d’etĆ romana presenti nell’Italia settentrionale.
DUOMO E LOGGIA – Lāentrata in piazza Duomo avviene passando attraverso il palazzo āBrolettoā, sede medioevale delle signorie regnanti sulla cittĆ , oggi sede dell’amministrazione provinciale, si passa davanti al Vecchio ed al Nuovo Duomo, si entra in corso Zanardelli, passando davanti al teatro Grande, e attraverso via X giornate, ed infine si arriva in piazza Loggia.
Lāarrivo ĆØ per tutti in Piazza Loggia: dove troviamo il palazzo āLoggiaā, o più semplicemente la Loggia, ĆØ un palazzo rinascimentale sito nell’omonima piazza, oggi sede della giunta comunale di Brescia.
Questo e molto altro sarĆ possibile vedere percorrendo la Bresia Art Marathon e le sue 4 gare tra competitive e non. Ancora aperte le iscrizioni con una tariffa valida sino al 6 marzo.
Per rimanere aggiornati ed informati sulle ultime novitĆ e sul programma della 14a edizione della Brescia Art Marathon consultate: www.bresciamarathon.it
Cesare Monetti
(Ph: organizzazione)