Domenica 11 agosto torna Orobie Skyraid, la competizione che unisce il fascino del trailrunning alla bellezza incontrastata della Regina delle Orobie, la Presolana. Una competizione che ogni anno attira sempre più atleti. E alla sera āCena con i Campioniā in quota.
Bergamo, 31 luglio 2013 ā Un tracciato di 22 chilometri che ha come sfondo il massiccio della Presolana: ĆØ questo che attende gli oltre 200 atleti che giungeranno lā11 agosto al Passo della Presolana, in alta Val Seriana per la settima edizione della Orobie Skyraid. Oramai un classico del calendario del podismo āfuoristradaā, che si impreziosisce di una starting list con grandi nomi della disciplina.
Ā«Il tracciato ĆØ in ottime condizioni, libero completamente da neve e con fondo sicuro ā racconta lāorganizzatore Mario Poletti, appena rientrato dal sopralluogo ā Anche questāanno ci aspettiamo un grande pubblico, appassio nati della montagna pronti ad incitare gli atleti al loro passaggioĀ».
Ma non solo, perchĆ© lāorganizzazione di Fly-Up Sport, ha aggiunto un āpremioā speciale per un numero ristretto di spettatori: Ā«Abbiamo deciso di coinvolgere gli escursionisti che raggiungeranno il Rifugio Olmo entro le 10.30 mettendo in palio 5 voli in elicottero per altrettanti fortunati spettatoriĀ» conclude Mario Poletti, ricordando che i cinque verranno estratti a sorte. Numerosi i punti strategici del tracciato in cui sarĆ possibile posizionarsi per assistere al passaggio dei trailrunner, dagli atleti professionisti ai numerosi amatori che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, ma il punto che potrebbe raccogliere più pubblico ĆØ quello del Passo Pozzera dove i concorrenti passeranno due volte.
Il percorso della Orobie Skyraid ĆØ dunque confermato, nessuna modifica rispetto agli anni precedenti. Si parte dalla localitĆ Donico di Castione della Presolana, e da qui si salirĆ al Passo e poi verso la Baita Cassinelli dove vi sarĆ il primo ristoro. Attraverso un single-track i concorrenti lambiranno la Cappella Savina e poi raggiungeranno la Grotta dei Pagani per girare a sinistra verso il Passo Pozzera, con il secondo punto ristoro. Da qui parte un anello che porterĆ i runner a toccare il rifugio Rino Olmo (con ristoro) e poi Passo Olone con la Malga Campo e la Malga Presolana dotata di ristoro, per poi concludere il cerchio al Passo Pozzera. Da questo punto gli atleti inizieranno una cavalcata in discesa ripercorrendo lo stesso tratto dellāandata fino al traguardo di Donico. Il dislivello totale del tracciato ĆØ di 1.700 metri.
Massima attenzione alle esigenze degli atleti, in particolare per quanto concerne i ristori: Ā«Escludendo quello dellāarrivo, ne abbiamo previsti 6, praticamente una stazione idrica ogni 3 chilometri circaĀ» sottolinea Mario Poletti, che le esigenze le conosce bene per il suo trascorso oltre ventennale come atlete top nel campo dello skyrunning.
Le iscrizioni di Orobie Skyraid sono aperte fino alle ore 15 di sabato 10 agosto e nel pacco gara gli atleti troveranno un capo Scott come ricordo della manifestazione. Il via della gara ĆØ fissato alle 9.30 e il primo concorrente ĆØ atteso poco prima di mezzogiorno: lāanno scorso vinse il friulano Tadei Pivk in 2:14ā46ā.
Quartier generale di tutte le operazioni della manifestazione sarĆ , ancora una volta, la piana di Donico, al Passo della Presolana, che vedrĆ partenza e arrivo della Orobie Skyraid 2013 e le premiazioni previste per le 14.30, ma non solo, domenica 11 agosto sarĆ lāoccasione per vivere a pieno la montagna e le attivitĆ che offre.
Alle 9.40 partirĆ la quinta edizione della “StraOrobie Family Run” prova non competitiva che si snoderĆ su un tracciato di poco meno di 7 chilometri unāoccasione per tutti, grandi e piccini, di godere a pieno della splendida conca della Presolana.
E inoltre per tutta la giornata in programma ci sono le manifestazioni collaterali per tutti coloro che preferiranno aspettare in pieno relax, lāarrivo dei concorrenti: tiro con lāarco, discese con i bob, pista di mtb per i più piccoli e a partire dalle 14 sarĆ possibile effettuare voli in elicottero per vedere la Presolana in tutto il suo splendore.
E per concludere la domenica Fly-Up Sport in collaborazione con i gestori della Baita Cassinelli organizza āCena con i Campioniā, lāoccasione per cenare in compagnia dei migliori interpreti della disciplina e perchĆ© no, carpirne i segreti davanti ad un buon piatto tipico. Per prenotazioni: Paolo Argenton 333/3204163 o Emanuela Lazzari 333/4283833