Tre percorsi, dalla Smart da 9 km alla Fast da 15 km fino alla sfida principale, la Top da 25 km con i passaggi tanto annunciati ed attesi del fossato del Castello, al Monte Stella, il cono elicoidale del Portello e la scalata ai 20 piani dellāAllianz Tower. Questa la Salomon Running Milano.

Successo per il milanese Dario Rognoni (Cus Pro Patria Milano) in 1h27ā44ā, media 3ā30ā al chilometro, davanti al marocchino, ma ormai milanese dāadozione, Halim Rabai (Us Milanese) staccato di circa un minuto e mezzo e sulla finish line in 1h29ā16ā. Terzo posto per Fabio De Angeli (Asd Circuito Running), il vincitore della passata edizione che non ĆØ riuscito a cogliere il bis, in 1h31ā15ā.
Tra le donne vittoria per la genovese Emanuela Mazzei (Cambiaso Risso Running) in 1h48ā20ā a 4ā19ā di media per ogni chilometro. Alle sue spalle Rosanna Volpe (Canottieri Milano) quinta nel 2015 ed oggi medaglia dāargento in 1h49ā55ā, mentre terzo gradino del podio per Monica Pilla (Atl. San Marco) al traguardo sul prato dellāArena in 1h51ā05ā.
In palio oggi nella gara top anche il Trofeo Allianz Tower, in palio per chi avrebbe percorso più velocemente lāascesa allāinterno al grattacielo. Nel complesso vi erano da scalare 557 gradini in salita per raggiungere il 20° piano e quindi scendere dal lato opposto della torre. In totale, un percorso āverticaleā di 650 metri, 1.126 gradini (inclusi i 12 gradini di raccordo tra la scala esterna del grattacielo e lāarea del parco) e un dislivello in altezza di 87 metri. Nel āgran premio della montagnaā, ovvero nella sola salita, si sono imposti Stefano Contardi in 3ā05ā e Simona Colpo in 4ā14ā.