Record di partecipazione a Treviso per la terza edizione della 5 alle 5, manifestazione organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff della mezza maratona cittadina dellā8 ottobre: 5,6 chilometri di corsa lungo le vie del centro, poi colazione per tutti.

Treviso, 9 giugno 2017 ā Una lunga scia arancione ha colorato lāalba di Treviso. Oltre duemila podisti – 2.088, per la precisione – hanno spinto la ā5 alle 5ā nel novero delle corse mattutine più partecipate dāItalia.
Tantissimi appassionati, oggi, hanno risposto allāinvito dellāex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol, che ha lanciato la ā5 alle 5ā nel 2015, quasi per scommessa, coinvolgendo un migliaio di partecipanti. Da lƬ, la crescita ĆØ stata continua (anche questāanno le iscrizioni si sono chiuse in anticipo). E lāentusiasmo ĆØ andato di pari passo.
Cāerano grandi e piccini (il partecipante più giovane, Santiago Leone, aveva appena sei anni); atleti noti e podisti improvvisati. Cāerano il sindaco di Silea, Silvano Piazza, lāassessore del Comune di Treviso, Alessandra Gazzola, e cinque componenti della band Los Massadores: Matteo Guidolin, Mauro Berti, Enrico Sartoretto e Andrea Roncato.
Cāera ovviamente lui, Salvatore Bettiol, lāex campione azzurro, tirato a destra e a sinistra, tra foto e strette di mano, come gli capitava negli anni in cui era uno dei migliori maratoneti al mondo. E al suo fianco, come sempre, lo staff della Mezza di Treviso, evento che tornerĆ , per la quarta edizione, lā8 ottobre.
Lāarea del Bastione San Marco ha iniziato ad animarsi in piena notte. Poi, qualche minuto dopo le 5, il via. Le t-shirt arancioni realizzate dallo sponsor tecnico Diadora hanno puntellato un percorso che si snodava per poco più di cinque chilometri, toccando gli angoli più suggestivi della cittĆ : da Piazza dei Signori alla Pescheria, dalle Riviere al Duomo, passando per la rinnovata Piazza Santa Maria dei Battuti.
Il primo a giungere sul traguardo, per la cronaca, ĆØ stato Paolo Sandali, trevigiano doc, ex triatleta e fondista di valore, che ha impiegato poco meno di 19 minuti per completare la corsa. Poco lontani, sullāideale podio, Flavio Gobbo, di Montebelluna, e Mauro Amadio, di Nervesa. Prima donna, invece, Denise Pavan, di Maserada, che ha preceduto Caterina Chiaradia, mamma di Dosson, ed Elena Sarzetto, di Treviso.
Dopo la corsa, colazione di gruppo sulle Mura, con il coinvolgimento degli Alpini del gruppo āCittĆ di Trevisoā. Poi tutti al lavoro. Applausi. E appuntamento al 2018. Anche se a fine mese, il 24, si correrĆ a Bari. Il successo della ā5 alle 5ā si allunga da Nord a Sud. In fondo, basta puntare la sveglia ed essere disposti a sacrificare qualche ora di sonno. Il divertimento, a giudicare dallāatmosfera che regnava oggi sulle mura, ĆØ garantito.