Il 24 e 25 giugno 2017 a Terragnolo (Tn) nelle frazioni di Sega e Geroli si terrĆ l’evento Sassi e Non Solo, festival e concorso sul paesaggio terrazzato. Domenica un concorso per la realizzazione di un muro a secco con 7 sette affermatissime squadre in gara provenienti da Italia, Francia e Spagna. Vediamo il programma.

24 giugno 2017
Giornata inaugurale con concerto presso la frazione dei Geroli tenuto dal gruppo Apocrifi (servizio ristoro a disposizione) a partire dalle ore 20.00.
25 giugno 2017
Giornata clou, a Geroli si aprono le danze con la sfida per il miglior muro. Alle ore 9.00 avrĆ inizio il primo festival europeo con il concorso tra le 7 squadre in gara per la costruzione di un muro a secco. Orario: fino alle ore 12,00 e poi dalle 14.00 alle 16.00. Per l’Italia sono presenti alcune Regioni: il Trentino Alto Adige come luogo ospitante, il Veneto con il Comitato āAdotta un terrazzamento in Canale di Brentaā, la Liguria con il āCollettivo Milarepaā, il Lazio con la Cooperativa agricola āLa Carboncellaā la Puglia con la āSocietĆ Cooperativa La Mediterraneaā. Per la Francia ĆØ presente una squadra selezionata dall’Associazione “Artigiani Costruttori in pietra a secco” (Abps), istituita nell’anno 2002 con sede nella nella regione di Cevennes. L’Abps gestisce la Scuola Professionale di Pietra a Secco, il primo e il più importante centro specializzato in tema di muri a secco in Francia. Per la Spagna ĆØ presente una squadra i cui componenti provengono da due ComunitĆ Autonome ricche di territori terrazzati: la Catalogna con il suo capoluogo Barcellona e le Isole Baleari con l’isola di Maiorca, che ĆØ uno dei siti terrazzati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio mondiale.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”15″ display_type=”photocrati-nextgen_pro_mosaic” row_height=”110″ margins=”5″ last_row=”justify” lazy_load_enable=”1″ lazy_load_initial=”35″ lazy_load_batch=”15″ display_type_view=”default” ngg_proofing_display=”0″ captions_enabled=”0″ captions_display_sharing=”0″ captions_display_title=”1″ captions_display_description=”0″ captions_animation=”slideup” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Dalle ore 10 alle 18 presso la Segheria ĆØ visitabile le mostra fotografica dei luoghi di provenienza delle squadre in gara, punto informazioni e biblio a tema, punto assaggi fanzelto, esposizione delle recinzioni tradizionali di Terragnolo ai Geroli. Alle ore 10.00 al cimitero di Geroli ĆØ previsto un momento di raccoglimento, canti e letture bibliche sul tema delle pietre. Dalle ore 11.30 alle 14.00 a Geroli rappresentazione scenica con testi di Gino Gerola; ore 12.00-14.00 Geroli-Luna Rossa Casa Scout pranzo alla sagra – i sassi di Terragnolo (gnocchi di grano saraceno); ore 14.00-15.00 greto torrente Leno (presso la Segheria Veneziana) gara per i ragazzi – scelta del sasso più bello; ore 14.00 e 15.15 Segheria Veneziana lezione e video (40 minuti) sul tema delle Calchere a cura di Luigi Valduga; ore 15.30-16.00 al Masetto merenda per i ragazzi; ore 17.00 Geroli: premiazione squadre in gara, ai partecipanti verrĆ consegnato un attestato di partecipazione dall’Accademia della Montagna del Trentino e dell’Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati – Sezione Italia. Premiazione ragazzi per il sasso più bello; ore 18.00 chiusura manifestazione. Servizio gratuito di bus navetta da Piazza ai luoghi del festival.
Sassi e non solo ĆØ un festival collettivo, che vuole promuovere il paesaggio terrazzato e la vita rurale: quella di Terragnolo sarĆ una festa all’aperto.