fbpx

martedƬ, Maggio 6, 2025

Moonlight Classic Alpe di Siusi, sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione

MercoledƬ 31 gennaio 2018 sarĆ  notte di luna piena e l’Alpe di Siusi si animerĆ  con la spettacolare Moonlight Classic, gara di sci di fondo a tecnica classica, giunta alla 12esima edizione. Un evento che va oltre la competizione, diventando occasione per trascorrere una serata unica sugli sci stretti, immersi nella natura dell’altipiano più grande d’Europa. Oltre ai 400 fondisti, che potranno scegliere fra i due percorsi di 15 e 30 km.

ph-credit-Armin-Mayr

In attesa della neve, gli amanti degli sci nordico hanno l’occasione di segnare sulla propria agenda uno degli eventi più attraenti della prossima stagione invernale: la Moonlight Classic Alpe di Siusi, gara di sci di fondo a tecnica classica. In un periodo particolarmente ricco di competizioni, tra la Marcialonga e la Granfondo Dobbiaco Cortina, la gara dell’Alpe di Siusi ha l’unicitĆ  di svolgersi al chiarore della luna piena: infatti mercoledƬ 31 gennaio 2018 il ā€œcerchio biancoā€ regalerĆ  emozioni uniche a 400 fondisti provenienti da tutta Europa. Grazie alla luce delle lampade frontali e delle fiaccole disposte lungo il percorso, i fondisti potranno gareggiare immersi nel silenzio della notte. A rendere quest’evento ancora più unico e indimenticabile saranno poi i numerosi tifosi che, con indosso gli abiti tradizionali e il suono dei loro campanacci, inciteranno i concorrenti e riscalderanno gli animi di tutti i presenti.

ph-credit-Armin-Mayr

DUE PERCORSI
Invariata la formula che ha fatto di questa gara uno degli appuntamenti più attesi, grazie soprattutto a una cornice naturale di grande impatto visivo, come l’Alpe di Siusi. I partecipanti potranno scegliere se affrontare il tracciato di 30 chilometri o quello di 15 chilometri, più agevole e adatto a ogni tipo di atleta. La linea di partenza ĆØ posta ai 1.800 metri s.l.m. di Compaccio, nel comprensorio dell’Alpe di Siusi in provincia di Bolzano. Il punto più alto del percorso lungo lo si raggiunge dopo diciassette km, quando i concorrenti del tracciato lungo arriveranno ai 2.030 metri della salita del Goldknopf, per poi scendere verso Spitzbühl e dirigersi verso il traguardo. I partecipanti che sceglieranno il percorso di 15 chilometri dovranno invece percorrere un anello che, all’altezza di Ritsch, li condurrĆ  fino a Wolfsbühl, per poi rientrare sul percorso e tagliare il traguardo, posto sempre a Compaccio.

ph_Armin_Mayr

La Moonlight Classic offre cosƬ a tutti gli appassionati di sci nordico l’opportunitĆ  di trascorrere una serata da sogno in uno scenario magnifico, impreziosito dal chiaro di luna riflesso sulle ampie distese di neve dell’altipiano. Per diventare protagonisti di questa favola e aggiudicarsi uno dei 400 pettorali a disposizione – questo il tetto massimo posto dagli organizzatori – ĆØ sufficiente iscriversi collegandosi al sito www.moonlightclassic.info. Fino al 30 novembre, la quota d’iscrizione corrisponde a 40 euro per il percorso da 15 chilometri e 45 per quello da 30. Dall’1 dicembre, la quota sarĆ  di 60 euro per entrambi i tracciati.

ph-Andrea-Zecchini

ALPE DI SIUSI/SEISER ALM
Con una superficie che si estende per 56 kmq, dai 1680 ai 2350 metri di quota, l’Alpe di Siusi ĆØ l’altipiano più vasto d’Europa. Una perla incastonata nel cuore dell’Alto Adige, tra il massiccio dello Sciliar, il Sassopiatto e il Sassolungo. Meta obbligatoria per gli amanti della neve e degli sport invernali, l’Alpe ĆØ un teatro naturale perfetto per attivitĆ  all’aperto in ogni periodo dell’anno: dal trekking alle escursioni in mountain bike d’estate, dallo sci di fondo allo sci alpino e allo snowboard d’inverno. Allenarsi in quota non potrebbe essere più redditizio e stimolante, grazie ai meravigliosi itinerari che, se d’estate ospitano gli amanti della corsa in mezzo alla natura, durante la stagione invernale si trasformano in lunghe piste per lo sci di fondo. Grazie al suggestivo scenario naturale delle Dolomiti e agli 80 chilometri di piste, nel corso degli anni l’Alpe di Siusi ĆØ diventata meta particolarmente frequentata dalle rappresentative nazionali di sci di fondo tra cui le squadre italiana, norvegese, statunitense e svedese. E non finisce qui. L’offerta turistica per gli sportivi passa anche da impianti sciistici moderni e attrezzati, uno snowpark per sfide ad alto tasso di adrenalina, piste da pattinaggio e per gli slittini.

RELATED ARTICLES

Most Popular