Con la Vibram Hong Kong 100 prende il via, il 27 gennaio, l’Ultra Trail World Tour edizione 2018.

L’ottava edizione della ultra maratona da 100 km di Hong Kong, la Vibram Hong Kong 100, si terrà sabato 27 gennaio. Gara ultra fra le più famose al mondo, l’edizione 2018 accoglierà più di 1800 atleti endurance provenienti da 60 Paesi, per gareggiare sul bellissimo percorso intorno al Maclehose Trail nei Nuovi Territori di Hong Kong. L’evento ancora una volta sarà il primo step del tour internazionale Ultra Trail World. Quest’anno l’interesse si è accentuato, in quanto la cerimonia di premiazione dell’Ultra Trail World 2017 si terrà giovedì 25 gennaio, di sera, al Café 8 di Hong Kong. Fin dalla sua prima edizione nel 2011, Vibram Hong Kong 100 è stato al centro dello sviluppo di Hong Kong come destinazione per il trail running e il fulcro dello sport in Asia-Pacifico.
Nella gara maschile c’è una larga rappresentanza dagli Stati Uniti con Zach Bitter (Altra), Alex Nichols (Scott), Matthew Urbanski e Justin Andrews tutti in lizza per il podio. Andrews (WAA) con sede a Chengdu è in competizione per HK100 per la terza volta e cercherà di utilizzare le sue conoscenze locali per migliorare il 14 ° posto dell’anno scorso. Bitter è il detentore del record mondiale per la distanza percorsa in 12 ore (quasi 102 miglia) ed è un tre volte campione degli Stati Uniti oltre le 50 miglia. Gli sfidanti più forti per i corridori degli Stati Uniti potrebbero venire dal Nepal, sono Purna Tamang (AWOO), Suman Kulung (AWOO) e Sangé Sherpa (Instinct).

Le speranze della Cina di mantenere il titolo sono riposte in Di Jun (Vibram) e Li Wei (Altra). Entrambi sono conosciuti per le maratone su strada, in cui vantano i personali di 2h22′ e 2h17′. Ma potrebbero non avere l’esperienza della montagna. Anche Qi Min ha il talento per vincere, anche se la sua precedente esperienza a Hong Kong non ha avuto successo, avendo perso la strada al TNF100 nel mese di dicembre. Anche Yang Jiagen (Toread) e Liang Jing (Epson) sono riusciti a salire sul podio.
Le speranze giapponesi sono poste in Kazufumi Oose (Salomon) e Yoshikazu Hara. Uomini locali da guardare sono Wong Ho Chung (Champion Sports), Tsang Chun Kit (Vibram), Law Chor Kin (2XU) e il residente a Hong Kong, nato in Canada, Jeremy Ritcey (Salomon). Ritcey, il secondo classificato della manifestazione nel 2011 e che ha partecipato a ogni singola edizione, attende con impazienza il giorno della gara, commentando: «Sono entusiasta di schierarmi al via dell’ottava Vibram Hong Kong 100. Questa gara mette in risalto l’intera comunità di trail running di Hong Kong. È un giorno speciale! Sentire l’energia di questa razza e comunità è fantastico».

Il favorito locale, “Stone” Tsang Siu Keung (The North Face), ha partecipato all’evento dello scorso anno come paramedico anziché gareggiare. Quest’anno punterà al podio, dimostrando di essere un vero corridore di livello mondiale con la sua vittoria all’Ultra Tour Monte Rosa di 170 km nelle Alpi italiane e svizzere a settembre. Come sempre, i corridori europei cercheranno la vittoria: il norvegese Erik-Sebastien Krogvig (La Sportiva), il francese Gregoire Curmer (Compressport) e il britannico Harry Jones (Hoka One One), che vive a Chiang Mai e si è classificato ottavo nel 2017.
Nella corsa femminile in lizza per la vittoria la svizzera Andrea Huser (Prosport-Sigriswil) raccoglierà il trofeo di vincitrice dell’Ultra Trail World Tour 2017 giovedì sera, per poi iniziare la lunga stagione nella quale proverà a difendere il titolo. Cercherà di fermarla l’italiana Lisa Borzani (Team Tecnica), salita due volte sul podio a HK100. La più forte sfidante dal Giappone sarà Kaori Niwa (Salomon), 4ª nella Ultra Trail du Mont Blanc ad agosto. La cinese 22enne Yao Miao (Kailas) potrebbe trovare fama internazionale ad Hong Kong. Fari puntati anche sulla nepalese Mira Rai (Salomon), National Geographic Explorer del 2017.

La neozelandese con base ad Hong Kong, Marie Mcnaughton (Gone Running) è stata invincibile in questa stagione e potrebbe migliorare il suo terzo posto del 2017. Altre prospettive locali per il podio sono Leung Ying Suet (Mizuno), Nicole Lau e Nicole Leung Wing Yan, 6ª, 9ª e 10ª l’anno scorso. Wyan Chow Pui Yan (The North Face) ha vinto la gara nel 2015 e si sta avvicinando all’edizione di quest’anno con determinazione.