Tre giorni di adrenalina ed emozioni per ciclisti di ogni livello, che nel weekend hanno inseguito le gesta di Coppi, Bartali e Pantani sulle storiche salite del Giro dāItalia, hanno affrontato le discese più ātosteā, da Enduro, ed esplorato le strade panoramiche in modalitĆ Cross Country. Con dei maestri dāeccezione: i campioni Alessandro Ballan, Bruno Zanchi e Matteo Berta. Una anteprima indimenticabile dellāestate da biker di una terra ricca di opportunitĆ , con più di 500 km di sentieri tra alpeggi, alte vette e mulattiere. Una vera e propria bike destination.

Ponte di Legno (BS) – Scalare, metro dopo metro, alcuni dei più bei passi dāalta quota, le mitiche salite del Giro dāItalia, sfrecciare sulle piste di montagna, sulla scia dei campioni di oggi, provare lāebbrezza di una sfida lanciata alla gravitĆ : con i Bike Days di Pontedilegno Tonale, organizzati in collaborazione con lāApt della Val di Sole dal 29 giugno al 1° luglio, si ĆØ ufficialmente aperta la stagione della bike nel comprensorio Pontedilegno Tonale.

Molti appassionati di mtb lo scorso fine settimana sono approdati qui, nel cuore della bike destination, dove la vita ĆØ più intensa e lāadrenalina ĆØ il carburante di ogni avventura. Partecipanti di ogni livello, dai debuttanti agli esperti, hanno potuto provare tante attivitĆ differenti, insieme a guide e maestri che li hanno seguiti passo dopo passo. Praticamente, una preview di tutto ciò che si potrĆ sperimentare durante lāestate appena iniziata. Ad accompagnarli, organizzando corsi ed esperienze, autentici fuoriclasse come Alessandro Ballan, giĆ Campione del Mondo di ciclismo, e i rider Bruno Zanchi, un simbolo per il Downhill italiano, e Matteo Berta, crossrider che sta lasciando il segno nellāEnduro.

Il bike resort di Pontedilegno Tonale, dove Lombardia e Trentino si uniscono, concentra nel raggio di pochi km tutto ciò che un rider può desiderare, dalle piste per le varie specialitĆ agli impianti che possono trasportare le due ruote, dalla ciclabile ai bike park, dai Bike Hotels specializzati nellāaccoglienza dei biker fino ai noleggi dove trovare ogni genere di modello di mtb, comprese quelle a pedalata assistita. Una versatilitĆ che si rifletteva nel programma dei Bike Days, che alternava stage di bici da strada, scuola di Enduro e di Gravity, cavalcate in stile Cross Country ma anche gustose pause rifocillanti e momenti di relax e convivialitĆ .
āAbbiamo provato lāemozione di pedalare su due salite leggendarie del Giro dāItalia, come Passo Gavia, teatro di grandi tappe con Coppi e Bartali, o il Mortirolo, dove con una fuga in solitaria Pantani ĆØ diventato il Pirataā racconta Alessandro Ballan, Campione del Mondo a Varese nel 2008 – ultimo italiano a conquistare questo titolo -, giĆ vincitore del Giro delle Fiandre e tre volte terzo alla Parigi-Roubaix. Ballan ha accompagnato un nutrito gruppo di ciclisti, di ogni livello, in sella a bici ātradizionaliā o a pedalata assistita.

āIl Gavia ā prosegue ā ĆØ una delle più belle salite alpine, e una delle più lunghe: più di 17 km per 1.363 m di dislivello da Ponte di Legno, con 9% di pendenza media, tratti nel bosco e altri che si affacciano sul vuoto, di fronte alle montagne. Vicino ci sono due laghetti dove rilassarsi e fare fotografie, immersi in un panorama fantastico. La pedalata di domenica ci ha condotti invece sul Mortirolo, teatro – molto panoramico – di una grande impresa di Pantani. Una salita intensa di 13 km, con pendenza dal 15% al 18%, capace di mettere alla prova anche le gambe più allenateā. Unāesperienza, però, adatta a tutti.

āLe biciclette a pedalata assistita permettono di calibrare lo sforzo in base al livello del ciclista e al suo programma di allenamento, cosƬ ogni meta ĆØ alla portataā. Archiviato il fine settimana, il bilancio ĆØ eccellente. āAbbiamo esplorato una localitĆ perfettamente attrezzata per la stagione estiva, che ha tutte le carte in regola per diventare un must, ricco di proposte e dotato di una sensibilitĆ spiccata per questi sportā conclude Ballan.
Gli fa eco Bruno Zanchi, il maggiore talento espresso nel Downhill a livello italiano, con due Mondiali, un Europeo e una Coppa del Mondo nel suo palmares di vittorie. āIl comprensorio Pontedilegno-Tonale, per i biker, ĆØ una location molto completa, con un grandissimo potenziale, ottime strategie di investimento ed ideeā commenta. La sua BR1 RIDING SCHOOL ĆØ stata una delle attivitĆ più seguite del sabato: una vera e propria scuola di Enduro per un gruppo di ciclisti entry level e un altro più esperto. āCi siamo concentrati su tre aspetti: le curve, lāanticipazione delle curve e la frenata migliore, utilizzando gli impianti di Passo Tonale e di Ponte di Legno. Tanta tecnica, ma anche divertimento, perchĆ© lāafter race e lāafter training sono importanti!ā. Domenica il focus ĆØ stato il Gravity, la discesa. āLa āscuolaā si ĆØ trasferita, dopo una quarantina di km in cresta e una tappa golosa in una malga, al rifugio Bozzi, di fronte a un panorama incantevole. Poi altri 5-600 metri di dislivello ed eccoci di nuovo al Tonaleā. Un giro enduristico in piena regola, per ciclisti non alle prime armi.

Erano invece adatte a tutti, indipendentemente dal livello, le due escursioni proposte da Matteo Berta, sportivo a 360°, reduce dallāEuropean Enduro Series. āSabato abbiamo pedalato per circa 30 km e 750 m di dislivello sul sentiero 2 del Tour Pizalegn, lungo una bella sterrata bianca che scende in direzione dei laghetti di Vermiglio, e poi siamo risaliti verso il Tonale, chiudendo lāanelloā racconta. āDi fronte a noi, il ghiacciaio Presena e la Presanella, alcune delle più belle cime alpineā. Domenica, invece, virata verso le Case di Viso, attraversando per un tratto il bike park. Unāesperienza gratificante per tutti, i meno esperti e i rider più allenati, che hanno affrontato un tratto di sentiero un poā più impegnativo. Scesi a Ponte di Legno, hanno comodamente caricato le bici sulla cabinovia per tornare al Tonale. āNon conoscevo lāAlta Valle Camonica e la parte di Alta Val di Soleā racconta Marco Berta. āSono rimasto sorpreso dalla quantitĆ di testimonianze storiche che si possono ammirare, come le Casermette della Prima Guerra Mondiale al Passo del Tonale. Ho approfondito la conoscenza di un territorio che crede molto nella mtb e investe tutte le proprie energie per crescereā.

I prossimi appuntamenti bike dell’estate
ENJOY STELVIO NATIONAL PARK: 6 luglio ā 2 settembre 2018 (6 giornate)
Enjoy Stelvio National Park ĆØ unāiniziativa del Parco nazionale dello Stelvio che consiste nella chiusura al traffico motorizzato di alcuni passi nel periodo estivo. Per quanto riguarda il comprensorio Pontedilegno-Tonale, i passi interessati sono il Mortirolo ed il Gavia che per 6 giornate saranno a completa disposizione dei biker, in massima sicurezza. Il Passo Gavia sarĆ chiuso dalle 9 alle 16 nelle seguenti giornate: venerdƬ 6 luglio, domenica 29 luglio, domenica 2 settembre (in questo giorno ĆØ in programma la Gavia Bike Race). Il Passo Mortirolo sarĆ chiuso dalle 9 alle 12 nelle giornate di sabato 7 luglio, venerdƬ 27 luglio e venerdƬ 31 agosto. Quale migliore occasione per provare ad affrontare queste leggendarie ed affascinanti salite? Lāiscrizione ĆØ obbligatoria e gratuita e permette di usufruire dei vari servizi messi a disposizione dallāorganizzazione quali i ristori lungo il percorso, il trasporto degli indumenti di ricambio allāarrivo, il voucher per il pranzo, convenzioni per escursioni con le guide del parco e altro ancora: www.enjoystelviopark.it/iscrizioni/
BIKE TRANSALP: 18-19 luglio 2018
Ponte di Legno sarĆ una delle tappe della celebre gara di 500 km e 18.000 m di dislivello attraverso le Alpi, con partenza il 15 luglio da Imst in Austria. I 1.000 partecipanti arriveranno a Ponte di Legno il 18 luglio, tra di loro ci sono anche due squadre che rappresentano il Consorzio Pontedilegno-Tonale.
UCI TRIALS WORLD CUP: 25-26 agosto 2018
Allacciate i caschi, ĆØ tempo di trials: Vermiglio si prepara ad accogliere i funamboli della bici, capaci di vere e proprie acrobazie e giochi di equilibrio su due ruote. Il 25 e 26 agosto, appuntamento nel Bike Park realizzato nella piana di San Leonardo: le piste sono in parte naturali, con ostacoli reperiti sul territorio (le rocce del torrente, gli ostacoli sul bordo dei laghetti ā¦) ed altri artificiali, appositamente realizzati per rendere la gara sempre più avvincente. Lāimportante ĆØ riuscire a completare il percorso nei tempi, evitando con cura di poggiare il piede a terra per non incorrere in penalitĆ .
GAVIA BIKE RACE: 2 settembre 2018
Una domenica di grande ciclismo, con la strada del Gavia chiusa al traffico motorizzato. Una prima edizione con un percorso mozzafiato, che si sviluppa su un tracciato di 18 km di lunghezza per un dislivello positivo di 1.364 metri e con una pendenza media del 7,5%. Partenza dalla Piazza XVII Settembre di Ponte di Legno e arrivo a 2.621 mt di altitudine nella splendida cornice del Passo Gavia, con vista a 360° sulle cime del gruppo Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella. Gavia Bike Race non ĆØ solo competizione e fatica ma prevede anche la versione āradunoā che significa divertimento assicurato per tutti gli amanti della bicicletta e delle e-bike!
Il comprensorio Pontedilegno Tonale con il suo grande carosello sciistico di 100 km di piste che vanno dai 1.120 m ai 3.000 m di quota del ghiacciaio PresenaĆØ una delle destinazioni turistiche più apprezzate dellāarco alpino. Situato tra la Lombardia (provincia di Brescia) e il Trentino Alto Adige (provincia di Trento), comprende lāAlta Valle Camonica e lāAlta Val di Sole ed offre una natura incontaminata grazie alla presenza del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco dellāAdamello. Eā facilmente raggiungibile da entrambe le regioni grazie anche agli scali aerei low-cost di Bergamo Orio al Serio e Verona. Nei mesi estivi ĆØ particolarmente apprezzato dagli amanti del trekking che qui trovano anche numerosi itinerari storici con testimonianze della Grande Guerra e dagli amanti del bike, che spaziano dalle celebri salite del Giro dāItalia (Gavia e Mortirolo) al gravity e downhill, alla ciclabile per famiglie. Con unāofferta di attivitĆ e intrattenimento sia per i genitori che per i bambini, a cui si aggiunge anche un eccellente rapporto qualitĆ -prezzo nel settore alberghiero, Pontedilegno-Tonale si colloca come destinazione decisamente a misura di famiglia e amanti dello sport.