Il podismo protagonista della prima giornata dell’evento proposto da Biesse Primavera. Terminato l’Alpago Tour Running, domani toccherà al ciclismo con i tracciati da 50 chilometri (valido per la combinata) e da 100 chilometri.

Alpago (Belluno), 6 maggio 2017 – Sono il “padrone di casa” Luca Schizzi e la veneziana Foscarina Ciceri i più veloci nell’Alpago Tour Running, la prima giornata di Alpago Tour, giornata dedicata al podismo: 15 i chilometri del tracciato di gara, ricavato su uno spettacolare tracciato attorno al lago di Santa Croce (130 i metri di dislivello positivo).
250 sono stati i partecipanti all’evento che si è svolto nel pomeriggio di sabato 6 maggio, sotto un cielo minaccioso di pioggia ma che ha tenuto. La gara è vissuta su ritmi tranquilli per i primi chilometri, con un gruppo che si è via via sfilacciato lungo la leggera salita che portava verso Sella Fadalto. Al gran premio della montagna in testa sono rimasti in tre, vale a dire Luca Schizzi, Davide Gazzola ed Erwin Ronchi. Al termine della discesa verso Santa Croce, Ronchi ha perso contatto e a condurre la gara di comune accordo sono rimasti Gazzola e Schizzi. Quest’ultimo ai tre chilometri dall’arrivo decideva di forzare e rimaneva tutto solo al comando con 150 metri di vantaggio. Vantaggio che manteneva fino all’arrivo, tagliato in perfetto solitudine. Per il podista dell’Athletic club Belluno Firex una vittoria in casa: è infatti di Puos d’Alpago. Il podio è stato completato da Davide Gazzola, secondo a 13”50, e da Erwin Ronchi, terzo con un distacco di poco più di un minuto. Ronchi è anche il primo dei combinatisti, gli atleti impegnati sia nel podismo sia nel ciclismo. La gara in rosa ha visto il netto successo di Foscarina Cicero (Venezia triathlon) davanti a Ginevra Francavilla e a Monica Bortoluzzi.
La giornata di domenica 7 maggio sarà dedicata all’Alpago cycling tour. In questo caso i percorsi a disposizione dei concorrenti saranno due, entrambi con partenza e arrivo a Farra. Il percorso lungo misurerà 100 chilometri e toccherà, nell’ordine, Lastreghe di Ponte nelle Alpi, Quantin, Nevegal, Levego, La Vena d’oro, la Valcantuna, Malga Cate e Puos, per un dislivello positivo che supererà di poco i 2 mila metri. Il percorso corto avrà 52 chilometri di sviluppo (le salite saranno quelle di Lastreghe, Vena d’Oro e Valcantuna) e 900 metri di dislivello positivo. Il via alle ore 8.30. Ci sarà la possibilità di concorrere alla classifica della combinata che comprende la gara podistica e la prova ciclistica sui 50 chilometri.