fbpx
venerdì, Giugno 9, 2023

Andrea Prandi, il giovane talento da Bormio allo Scott Junior Running Team International

Ha appena diciotto anni, corre da quando ne aveva sette, è originario di Lecco sebbene viva a Bormio da tempo… come personale allenatore, un certo Marco De Gasperi. Il suo nome è Andrea Prandi, un nome già noto nell’ambiente del mountain running e dello skialp. Medagliere ricco di riconoscimenti internazionali, tanta grinta, talento innato. Ingredienti che lo hanno portato a vestire la maglia azzurra e ad accedere allo Scott Junior Running Team International. 

Andrea_Prandi_Scott_2016_Santa_Caterina_ph_credit_Fabio_Menino
Lo junior Andrea Prandi (Scott Running Team) al Santa Caterina Vertical Kilometer – ph. © Fabio Menino

Lo scorso anno, nella categoria cadetti, ha conquistato tre ori e un bronzo ai campionati mondiali di sci alpinismo a Verbier (Ch). Oro, in questo caso a squadre, pure al mondiale under 18 di corsa in montagna in Bulgaria, dove si è classificato in ottava posizione individuale. Alla prima partecipazione, un secondo posto di rilievo nella gara giovani alla Sierre Zinal. Andrea Prandi è nato a Merate il 5 marzo 1998 e abita in alta Valtellina. «La mia prima società sportiva è stata la Termotecnica Merate, trasferito a Bormio ho iniziato a praticare lo sci alpino con lo sci club Bormio e correre con l’Unione Sportiva Bormiese, successivamente con l’Atletica Alta Valtellina. Tre anni fa ho cominciato a praticare lo sci alpinismo con lo sci club Alta Valtellina».

Le gare vertical non sono la sua specialità, assicura il ragazzo. Però, nella tappa della World Series a Santa Caterina Valfurva (24 giugno) ha ottenuto un secondo posto junior, ventiduesimo assoluto. «Una gara davvero bella ma altrettanto faticosa. Il risultato sicuramente non è dei migliori, ma un ottimo punto di partenza, sul quale lavorerò per migliorare». Miglioramenti emersi poco dopo, al vertical in Val d’Isère (8 luglio), altro atto della World Series, dove ha chiuso in undicesima posizione assoluta con il tempo finale di 37’50”, «il mio personal best sul chilometro verticale».

Andrea_Prandi_2016_Scott_ph_credit_Fabio_Menino
Andrea Prandi alla presentazione ufficiale dello Scott Junior Running Team International – ph. © Fabio Menino

In mezzo alle due competizioni mondiali con la divisa del team Scott Junior, il raduno con la nazionale di corsa in montagna in valle di Ledro. «È stata una settimana meravigliosa trascorsa fra veri amici, oltre che grandi campioni. Secondo me la loro forza viene da cuore e testa prima che dalle gambe». Campioni come Marco De Gasperi, sempre all’inseguimento di meravigliosi mountain dreams, fra cui fondare una squadra di giovani atleti da ‘tirare su’, ragazzi e ragazze «che – spiega Marco – possano diventare persone che amano la montagna, lo sport, i sacrifici e l’onestà. Solo così, un giorno, saranno orgogliosi di se stessi».

Nell’elenco dei componenti lo Scott Junior Running Team, compare Andrea. «Entrare a fare parte del team è motivo di grande orgoglio e opportunità di crescita in un fantastico gruppo. Fin da bambino ho seguito con particolare attenzione la straordinaria classe del sei volte campione del mondo Marco De Gasperi. Averlo oggi come allenatore è un sogno che si realizza. Da Marco non si può che imparare tutto. Con esperienza e passione trasmette ai più giovani l’amore per la fatica, che aiuta a crescere sia nello sport sia nella vita». E nella vita di tutti i giorni, Andrea cosa fa? È iscritto al quinto anno della specializzazione enogastronomica all’istituto alberghiero di Bormio. «Cerco di fare del mio meglio nel conciliare studio e attività sportiva».

Atletica_Alta_Valtellina_2016_ph.Sportdimontagna.comMarcoDeGasperi_AndreaPrandi
Con Marco De Gasperi alla presentazione del team Atletica Alta Valtellina – ph. © sportdimontagna.com

La pausa estiva dagli impegni scolastici è il momento per esprimersi ai più alti livelli. D’accordo i risultati nelle corse only-up, ma quali sono i percorsi più adatti al runner bormino? «Credo i saliscendi, preferibilmente tecnici e di medio lunga distanza. L’obiettivo più importante della stagione saranno i campionati italiani di sola salita in programma a fine luglio. Nonostante sia dura pensare alla vittoria, voglio strappare un pass per i mondiali. Cercherò inoltre di ripetermi alla Sierre Zinal cogliendo un buon piazzamento». In maglia azzurra e con i colori Scott.

Enula Bassanelli

[smart-grid row_height=”120″ mobile_row_height=”120″ captions=”false” title=”false” share=”false”]

[/smart-grid]

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular