La seconda edizione della Esino Skyrace è in programma il 22 maggio: le iscrizioni sono aperte e il percorso è stato perfezionato.
Due tracciati (25 e 16 chilometri), tanti metri di dislivello e un percorso arricchito, con scorci mozzafiato sul Lario e sulle montagne circostanti. Sono questi gli ingredienti della gara che si svolgerà il 22 maggio 2016 a cavallo tra il comune di Esino, i Pizzi di Parlasco, la bocchetta di Piancaformia, la panoramica Porta di Prada e il monte Pilastro. Giunta alla seconda edizione, la Esino Skyrace continua a crescere sia come distanza sia come dislivello. Dopo l’edizione zero del 2014 e la prima dello scorso anno, che ha registrato circa 300 iscritti, quella di quest’anno promette di essere la migliore di tutte. Un percorso ulteriormente perfezionato (25 km e 2.000 m D+), che si inerpica sul lato ovest della Grigna e ne va a toccare i punti più rappresentativi e sovrastanti la conca di Esino.
Percorso 25 km – 2000 D+ e novità – Con partenza da Esino Lario (Lc), il percorso attraversa gli antichi vicoli del centro abitato e si inerpica lungo le ripide creste dei Pizzi di Parlasco. I sentieri tecnici e impervi accompagnano gli atleti fino a metà gara, in località Cainallo, dove verrà assegnato un premio al miglior intertempo. Successivamente si affronta il tratto in salita che conduce alla bocchetta di Piancaformia e alla discesa che lancia la picchiata verso la porta di Prada, celeberrimo simbolo del Grignone. Le novità per il 2016 sono l’ascesa al monte Pilastro e il collegamento verso il monte Croce, un tratto verticale di 200 metri che metterà a durissima prova la resistenza anche dei muscoli più allenati. Fortunatamente, allargando un po’ lo sguardo, i sempre presenti panorami sul lago di Como e sulla Valsassina appagheranno gli occhi di tutti i concorrenti e faranno pesare un po’ meno la fatica delle gambe.
Percorso 16 km – 800 D+ – Esiste la possibilità di iscriversi anche a una prova meno impegnativa, denominata Esino Sprintrace, della lunghezza di 16 km con un dislivello positivo di “soli” 800 metri. Una gara più corta e pertanto da correre tutta d’un fiato, con scorci imperdibili sul Lario e sulle sue montagne.
Evento organizzato dalla Polisportiva di Esino Lario, con il patrocinio del comune di Esino, della Pro Loco, del Gruppo Alpini, del Cai sottosezione di Val d’Esino, di Esino2000 Cainallo Ski.
Info su www.esinoskyrace.it