fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

Bettelmatt Ultra Trail, appuntamento il 16 e 17 luglio in Val Formazza

Mancano solo due settimane alla Bettelmatt Ultra Trail, la spettacolare cavalcata sulle Alpi Lepontine in programma il 16 e 17 luglio 2016 e organizzata da Formazza Event. Il 16 luglio alle ore 3.00 del mattino partirà la 83 km, al suo debutto, con un dislivello positivo di 5.080 m e un tracciato che collega la Valle Formazza all’Alpe Devero. Domenica 17 luglio la 10ª edizione della Bettelmatt Sky Race, 35 km per 1.940 m di dislivello positivo, e la Bettelmatt Race, 22 km con 750 m di dislivello positivo; chiude il programma il Giro del Lago, non competitiva di 8 km.

Bettelmatt_vincitore_2015_della_34_km_Minoggio_paesaggi_Val_Formazza

 

TOP RUNNER – Anche se l’elenco non è ancora completo, saranno numerosi i campioni presenti alla Bettelmatt Ultra Trail, sulle diverse distanze: non potevano mancare due atleti di casa, ma soprattutto tra i più forti interpreti di questa disciplina a livello nazionale: Stefano Trisconi (New Balance Italia), già campione italiano trail e campione italiano di skyrunning a coppie Fisky insieme a Emanuela Brizio all’ultima Maratona della Valle Intrasca, e Giulio Ornati (Team Salomon Isostad), quarto al recente Maxi Race di 86 km. I due campioni dovranno sicuramente fare i conti con Daniele Fornoni (team Tecnica), uno dei più titolati atleti italiani; dovrebbe essere poi al via Stefano Ruzza (Team Vibram) nel 2016 vincitore dell’Ultra Trail dell’Asinara e de Le Porte di Pietra 71 km; da segnalare anche Marco Zarantonello (Salomon Berg Team).

In campo femminile occhio a Lara Crivelli (Team Vibram), quest’anno vincitrice del Maremontana Trail, del Gir Curt al Trail del Monte Soglio e della Maratona della Valle Intrasca con Yulia Baykova; la campionessa verbanese dovrà fare molta attenzione a una delle atlete più in forma in questa prima parte della stagione, Michela Urh (Insubria Sky Team), che oltre a vincere l’Ultrabericus Trail e il Quadrifoglio Trail quest’anno si è permessa il lusso di battere proprio Crivelli alla recente Stragranda Monterosa; da segnalare la presenza di Alice Modignani, atleta specializzata in lunghe distanze e reduce dalla vittoria nella 100 km del Caribe, e di Gabriela Baccan e Gabriella Boi, recentemente laureatesi campionesse italiane di Skyrunning a coppie. Per quanto riguarda BSR e BR, sicuramente sarà al via il vincitore della BR 2015, Damiano Belotti, che però dovrebbe cimentarsi sulla BSR; sono attese le conferme anche dei vincitori della BSR 2015, Cristian Minoggio ed Emanuela Brizio. Attualmente gli iscritti totali sono quasi 400, provenienti da 27 Province italiane, 10 Regioni (Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo) e 6 nazioni (Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Polonia, Belgio e Francia).

Bettelmatt_Formazza_Emanuela Brizio vincitrice nel 2014

PERCORSO – Bettelmatt Ultra Trail, è una grandiosa corsa sulle Alpi Lepontine che nei suoi 83 km per 5.080 m D+ (4 punti qualificanti per l’UTMB), sfiorerà gli alpeggi in cui si produce il famoso formaggio Bettelmatt – detto eroico per le condizioni ambientali difficili in cui viene prodotto – da cui la gara prende il nome. La partenza sarà alle ore 3.00 di sabato 16 luglio da Ponte (1.280 mslm), il capoluogo del comune di Formazza (VB); una prima, decisa salita porterà gli atleti al Lago Vannino (2.197 mslm), dopo circa 9 km, e poi al Passo Busin (2.493 mslm); il tracciato scenderà poi verso il Lago Busin inferiore, risalendo al Busin superiore, scollinando poi all’altezza di Bocchetta di Valle (2.574 mslm); a quel punto inizierà la discesa verso l’Alpe Devero, non prima di aver toccato la Bocchetta di Scarpia (2248 mslm), l’Alpe Sangiatto (2.010 mslm) e la Corte d’Ardui (1.760 mslm). La magnifica conca dell’Alpe Devero (1.640 mslm) accoglierà (intorno al 27° km) i primi passaggi al termine della notte bianca in programma tra venerdì e sabato. Il tracciato risalirà a questo punto verso l’incantato borgo di Crampiolo (1.767 mslm) per poi costeggiare il Lago di Codelago e iniziare la decisa risalita verso l’Alpe Forno (2.220 mslm) e la Scatta Minoia (2.599 mslm). Discesa verso il Lago Vannino, che quindi verrà toccato due volte e poi il percorso riprenderà a salire in direzione del Passo del Nefelgiù (2.583 mslm).

Una lunga discesa porterà gli atleti una prima volta a Riale (1.731 mslm); a questo punto gli atleti della BUT percorreranno lo stesso tracciato della Bettelmatt Skyrace (quindi al traguardo mancheranno ancora 35 km), ma in senso opposto rispetto alla gara in programma l’indomani. Costeggiando il Lago di Morasco (1.815 mslm) e poi il Lago dei Sabbioni (2.463 mslm) gli atleti risaliranno fino ad arrivare al punto più alto del percorso (GMP Enel) ai 2.960 mslm del Rifugio 3A, dopo circa 62 km; la successiva picchiata porterà gli atleti all’Alpe Bettelmatt (2.111 mslm), poi inizierà la difficile salita al Passo Gries (2.338 mslm); altra discesa e poi l’ultima risalita, fino al Passo San Giacomo (2.313 mslm) al 77° km circa; da lì sarà poi tutta discesa, dapprima molto facile, poi piuttosto tecnica, fino all’apoteosi di Riale. Come detto, la Bettelmatt Sky Race (35 km – 1940 D+ – 2 punti qualificanti per l’UTMB), con partenza alle 8.15 del 17 luglio si correrà in direzione opposta rispetto alla BUT; Bettelmatt Race, partenza ore 8.30 del 17 luglio, 22 km per 750 m D+, seguirà la direzione di BSR ma, all’altezza dell’Alpe Bettelmatt si dirigerà direttamente verso l’arrivo di Riale. Chiuderà poi le partenze alle ore 10.30 il Giro del Lago, 8 km piuttosto facili aperti a tutti, il cui incasso andrà in parte devoluto a Operazione Mato Grosso.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular