fbpx
giovedƬ, Gennaio 16, 2025

Brescia Winter Film, anteprime internazionali e incontri per parlare della montagna

Al via quest’oggi, giovedƬ 26 novembre, la nuova edizione del Brescia Winter Film. In programma importanti anteprime internazionali e incontri, per parlare della montagna come spazio per lā€™avventura, ma anche come luogo di vita e del pensiero. Si parte da Bergamo con la prestigiose anteprime di Paradise Waits. Varie location delle Alpi.

brescia winter film 2015Al via la nuova edizione del Brescia Winter Film: dal 26 novembre, in varie location delle Alpi, un ricco programma di film di avventura e di montagna, alla ricerca di immagini mozzafiato e di grandi storie da raccontare. BWF ĆØ una rassegna ā€œdiffusaā€ che parte da Brescia, da dove il suo appassionato staff ĆØ riuscito a tessere una rete internazionale di prestigiose collaborazioni. Di anno in anno BWF ospita anteprime internazionali e, spesso, sul palco, i protagonisti o i registi dei film. Si parte questā€™anno da Bergamo, giovedƬ 26, con una importante anteprima: la premiĆØre italiana di Paradise Waits, il nuovo ski movie di Teton Gravity Research; dallā€™Alaska alla Grecia, fino al Giappone e oltre, i migliori rider del mondo andranno alla ricerca della neve perfetta e di quel poetico gesto atletico che permette di lasciare sulla montagna la propria firma.

Il 3, il 10 e il 17 dicembre il programma di sposta al Cinema Eden di Brescia. Il 3 ci sarĆ  la proiezione di Paradise Waits, seguita da UnReal, un altro spettacolare film di TGR, dedicato al mondo della mountain bike. La serata si sposterĆ  poi sul verticale con il film di arrampicata Above the Valley Beneath the sky. Ospite della serata il team di Mysticfreeride.com.

GiovedƬ 10 lā€™attesa presentazione di Jumbo Wild, il nuovo lavoro di Nick Waggoner, autore legato a BWF: neve, natura e grandi spazi saranno protagonisti di un toccante lavoro dove la necessitĆ  di conservare lā€™ambiente si sposa indissolubilmente con lā€™amore per la natura. Il film fa parte di un progetto di Patagonia, da sempre sensibile e attiva sui temi ambientali. A seguire la proiezione di One for the river, unā€™altra produzione sostenuta da Patagonia, degli sloveni Nejk Miljak e Anze Osterman; in sala il protagonista Rok Rozman, ex canoista di livello mondiale, che racconterĆ  il suo viaggio lungo lā€™unico fiume europeo non ancora ostacolato da dighe.

Per la terza serata al cinema Eden, il 17, si torna sulla neve con SMOG2015, piccola grande avventura dove la bicicletta e la neve diventano unā€™occasione per fuggire la cittĆ  e per ritrovare, in qualche modo, il proprio spirito. In sala il regista Richard Felderer. A seguire la prima italiana di Fade to Winter, con il protagonista Markus Eder in sala. In programma anche imperdibili corti come Baitax, di Matteo Mocellin, gli svedesi Underground e Seven Eight e i francesi Tempete sur Anorak e The Simple Machine.

La vocazione di BWF ĆØ volgere lo sguardo verso lā€™alto, alla ricerca delle vette, delle storie di chi le ama e le ricerca, ma anche raccontare la montagna dal punto di vista di chi la vive giorno per giorno in un quotidiano fatto di piccole conquiste, grandi fatiche, contraddizioni e tradizione. Questā€™anno al Museo Diocesano i temi legati alle terre alte sono raccontati attraverso film maturi e profondi.

Domenica 6, 13 e 20 Dicembre il Museo Diocesano di Brescia ospita 3 incontri. Domenica 6 dicembre apre il ciclo il film di Roberto Zazzara Transumanza, girato sulle antiche strade dellā€™Italia dei pastori nomadi, cui sarĆ  affiancato il film piĆ¹ politico della rassegna, Guerrilla Fighters of Kurdistan, del bravo fotografo canadese Joey L. La domenica successiva, il 13 dicembre, il pluripremiato film del regista svizzero Nick Brandestini Children of the Artic e domenica 20 unā€™altra produzione italiana, Enchikunye/tornando a casa, poesia dalle Alpi Marittime, di Sandro Bozzolo, cui seguirĆ  il drammatico Overburden/the coal war dellā€™americano Chad Stevens. Anche al programma del Museo Diocesano sono aggiunti i cortiLucens, dello svizzero Marc Barelli, The Dewberry Empire, animazione del giovane tedesco Christian Schlaeffer e Cesare Lasen, figlio del San Mauro, una produzione di CoseNude Media Projects per AKU trekking & outdoor footwear.

Domenica 20 il Cinema Nuovo Eden Brescia, alle 15, ospiterĆ  WINTER FILM RAGAZZI la ā€œprima voltaā€ di un appuntamento tutto dedicato ai piĆ¹ giovani che incontra i temi del BWF_2015 ad altezza degli occhi di bambino, con la proiezione de Il bambino che scoprƬ il Mondo, un film di animazione del brasiliano AlĆŖ Abreu.

Per informazioni sui film, orari e biglietti, o per scoprire di piĆ¹ su Brescia Winter Film: http://bresciawinterfilm.it

RELATED ARTICLES

Most Popular