Tarvisio ospita il primo Campionato Europeo SkySnow

Il 14 e 15 marzo 2025 Tarvisio (UD) sarà il palcoscenico del primo Campionato Europeo SkySnow, segnando l’inizio della stagione dello skyrunning. L’evento rappresenta anche la tappa finale della SkySnow Running Cup 2025, promossa dal brand Nortec. L’organizzazione è affidata al team US Mario Tosi, già responsabile dell’edizione 2024 dei Campionati Mondiali SkySnow.
Gli atleti italiani convocati per l’Europeo
Il commissario tecnico della nazionale Fisky, Roberto Mattioli, ha ufficializzato le convocazioni degli atleti italiani che rappresenteranno il Paese nelle competizioni europee.
Rappresentativa maschile:
- Luca Del Pero (Sky Lario Runners Asd)
- Lorenzo Rota Martir (Gs Orobie Asd)
- Daniel Thedy (Outdoor with us Asd)
- Tadei Pivk (Aldo Moro Asd)
- Cesare Peter Bettoli (Sport Project VCO Asd)
Rappresentativa femminile:
- Corinna Ghirardi (Skyrunning Adventure Asd)
- Benedetta Broggi (Sport Project VCO Asd)
La nazionale italiana arriva all’appuntamento europeo dopo il successo ai Mondiali 2024, che hanno visto la partecipazione di 22 Paesi. L’obiettivo è consolidare la posizione ai vertici dello skyrunning continentale, affrontando squadre provenienti da tutta Europa.
Le gare e i percorsi di SkySnow
Le competizioni si articolano su due discipline principali: Vertical e Classic, con un titolo di Combinata e una classifica per nazioni. Nel 2024, le prime tre squadre ai Mondiali SkySnow sono state Svezia, Italia e Germania.
Il Vertical Monte Lussari si svolgerà venerdì 14 marzo su un tracciato di 3,6 km con 974 metri di dislivello positivo, caratterizzato da una pendenza massima del 40%. La gara partirà al tramonto, con gli atleti che utilizzeranno lampade frontali e micro-ramponi per affrontare la salita fino al borgo alpino a 1.790 metri di quota.
Sabato 15 marzo sarà la volta della Classic Monte Mangart Winter Trail, una corsa di 15 km con 515 metri di dislivello positivo. Il percorso si sviluppa nei pressi dei laghi di Fusine, incorniciati dalle Alpi Giulie, offrendo un panorama suggestivo tra Italia, Austria e Slovenia.
Dichiarazioni e aspettative degli atleti
Tadei Pivk, campione del mondo SkySnow Vertical 2024, ha commentato: «Dire che sono pronto è una parola grossa. L’ultima gara a cui ho partecipato è stata ad agosto e corro qui perché è casa mia. Non so quante centinaia di volte ho scalato il Lussari, forse anche migliaia…! Gareggerò come tutti gli altri, indosserò il mio pettorale e darò il massimo. Spero che tutti i partecipanti portino a casa ricordi felici da queste gare e questi luoghi fantastici».
Anche lo spagnolo Diego Diaz, argento nel Vertical 2024, si dice pronto alla sfida: «Spero che sarà un evento emozionante e di successo per la squadra spagnola. Penso che abbiamo una squadra molto completa in entrambe le discipline. Migliorare il mio risultato dell’anno scorso sarà difficile, ma mi sono allenato per questo e sono pronto a dare il massimo, soprattutto nel Vertical. Nella Classic spero di gestire meglio i chilometri ed essere più competitivo».
Dalla Spagna, anche Silvia Lara, argento nel Vertical 2022, ha dichiarato: «Sono impaziente di tornare a Tarvisio perché l’anno scorso dopo la Vertical devo aver preso un virus gastrointestinale e non ho potuto competere nella Classic. Non vedo l’ora di dare il massimo e di godermi l’esperienza con la squadra!».
Le squadre partecipanti e gli atleti di rilievo
Sedici nazioni saranno rappresentate all’evento: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Tra gli atleti più attesi figurano:
- Tadei Pivk (ITA) – campione del mondo Vertical 2024
- Luca Del Pero (ITA) – campione del mondo Vertical, Classic e Combined 2022
- Diego Diaz (ESP) – argento Vertical 2024
- Lorenzo Rota Martir (ITA) – argento Combined 2022
- Silvia Lara (ESP) – argento Vertical 2022
- Corinna Ghirardi (ITA) – bronzo Vertical, Classic e Combined 2024
Organizzazione e sponsor dell’evento
Maurizio Ragonese, presidente del comitato organizzativo, ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Siamo molto lieti di ospitare i Campionati Europei a Tarvisio dopo un’edizione memorabile dei Campionati del Mondo a marzo 2024. I numeri continuano a supportare la nostra decisione: più di 500 atleti in rappresentanza di 25 nazioni arriveranno da ogni angolo d’Europa, contando quelli che gareggeranno nei Campionati Europei SkySnow e quelli nella lista Open».
Il main sponsor è il brand italiano Nortec, specializzato in micro-ramponi, già partner dei Campionati del Mondo SkySnow 2022 e 2024. Sponsor tecnici sono Scarpa, Crazy Idea e Weissenfels, mentre il supporto istituzionale proviene da Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Tarvisio e BIM Drava, in collaborazione con FISky, Federazione Italiana Skyrunning.
L’evento, organizzato dall’US Mario Tosi, promette di essere un momento significativo per l’evoluzione dello SkySnow, consolidando Tarvisio come una delle sedi principali di questa disciplina in crescita.