fbpx
venerdì, Marzo 29, 2024

Corsa della Bora: da Trieste una proposta per il trail running di nuova generazione

Running in natura e distanziamento sociale: dalla Corsa della Bora una ricetta, già messa in pratica, per “appiattire la curva”. Un modello capace di salvare manifestazioni di trail running analoghe che avranno luogo non appena la ripresa lo consentirà?

La corsa è un tema che divide ed è oggetto di dibattiti: da un lato il divieto temporaneo, dall’altro il consiglio da parte degli esperti di utilizzarla come parte fondamentale di una quotidianità all’insegna della salute. Ma quando il tema si sposta nel panorama agonistico e in quello della manifestazioni pubbliche che animano il territorio triestino, i punti interrogativi si moltiplicano, così come la ricerca di soluzioni per salvare eventi e presenze turistiche non da poco. E qui la città di Trieste fa scuola. La soluzione per gestire al meglio il futuro prossimo in cui saremo costretti a convivere con il virus arriva dalla Cosa della Bora.

A parità di concorrenti, Trieste ha visto il primo esperimento non voluto di distanziamento sociale in una kermesse di trail running, creando una densità di concorrenti pari ad 1/15 di quella del sistema tradizionale. Senza volerlo o prevederlo, a gennaio 2020 alla Corsa della Bora è stato fatto un esperimento, il primo nel suo genere: gestire contemporaneamente più gare di trail running sovrapposte sia per percorso che per tempi, organizzando le partenze in scaglioni organizzati, detti Start waves.

A raccontare l’esperimento è il presidente dell’Asd S1 Tommaso De Mottoni: «Il progetto è nato dalla caparbia decisione di voler continuare a organizzare la competizione su sentieri stretti, ma estremante suggestivi, che però non si adattavano più al numero crescente di presenze sia per motivi di sicurezza che per rispetto dell’ambiente. Da qui l’esigenza di trovare un sistema che consentisse la presenza in sicurezza di migliaia di concorrenti su un percorso con dei tratti in single track o il passaggio in aree protette. La soluzione è arrivata guardando al mondo delle competizioni su strada, ma sempre con la prospettiva del trail running: rivisitare il concetto di partenza scaglionata per alleggerire non solo il percorso, ma anche regolare l’afflusso ai ristori e sulla finish line. Il concetto è ben diverso di quello delle competizioni su strada: qui la scelta viene fatta ordinando i concorrenti per best time e solo per competizioni con svariate migliaia di persone».

Mai si era pensato di applicare questo sistema, che comporta un grosso impegno aggiuntivo e costi da parte dell’organizzatore, per un miglior comfort e rispetto ambientale anche su gare con numeri più bassi di concorrenti. «La nostra preoccupazione – prosegue De Mottoni – nasceva quindi da fattori legati alla sicurezza ed al rispetto ambientale, ma di fatto ha dato origine a un format di gestione delle partenze che potrà dare una risposta esauriente alle nuove esigenze di distanziamento sociale emerse durante la crisi Covid19».

Ma non solo: «Lo stesso sistema è stato utilizzato anche per migliorare l’esperienza di gara dei concorrenti in termini di fruibilità, del percorso in relazione alle condizioni fisiche dell’atleta. La partenza in scaglioni, se ben gestita, consente infatti nelle gare su lunga percorrenza di fare in modo che tutti gli atleti percorrano determinati punti con la luce del sole, che gli arrivi siano concentrati in una determinata parte del giorno e consente la partecipazione anche ad atleti che sono preparati dal punto di vista tecnico ma non sono in grado di percorrere il tracciato a velocità sostenuta. In questo caso però parliamo di distanziamenti dei vari gruppi di ore e non di minuti, operazione che consente anche di uniformare i tempi di impegno dei vari ristori sul percorso, paradossalmente invertendo la curva che vede il primo ristoro impegnato per poche ore e l’ultimo per un tempo spesso pari al 70% del totale delle ore di gara».

L’esperimento Corsa della Bora 2020 è stato in questo senso formidabile, in quanto è stato parametrizzato il calcolo delle waves su due principi opposti a seconda delle gare: per le gare brevi ridurre la densità, in modo da amplificare il naturale sgranarsi dei concorrenti ed evitare rallentamenti nella sezione iniziale. Sulle gare lunghe, parliamo di S1 Ultra 164 km e S1 Ipertrail 167 km è stato applicato il principio opposto: aumentare la densità, ovvero far si che tutti i concorrenti arrivassero più o meno nello stesso arco temporale condensando gli arrivi in meno di 10 ore rispetto alle 25 di forbice che si possono osservare di solito nelle prove di questo genere.

La S1Corsa della Bora 2021 e la creazione di un modello adattabile alle altre competizioni podistiche

«L’impegno della Corsa della Bora per il 2021 è quindi continuare a con lo studio di questo sistema,  adattandolo a finalità legate al distanziamento sociale ed alla maggior sicurezza sanitaria, ma anche di mettere a disposizione i propri dati e la propria esperienza ad altri organizzatori che volessero intraprendere questa strada su basi strutturate» sottolinea de Mottoni, alle prese, nelle ultime settimane, con tavoli di discussione, rigorosamente in modalità smart working, che vedono impegnati diversi colleghi provenienti da ogni angolo dello stivale.

Ma cosa c’è di nuovo in tutto questo? Il fatto che i gruppi non vengono più organizzati in maniera semi casuale, ma sulla base di più parametri creando di fatto una competizione omogenea piuttosto che diversi sottoinsiemi disomogenei in un unico contenitore. «Organizzare le partenze in gruppi non significa semplicemente “dividere con la ruspa i concorrenti” – sostiene il presidente dell’Asd S1 – ma presuppone un attento lavoro di pianificazione a monte basato principalmente su una corretta acquisizione, gestione e trasmissione delle informazioni riguardo ai concorrenti».

I dettagli

  1. Analisi del percorso e dei tempi medi di percorrenza delle varie sezioni: i tempi di distanziamento, i numeri di concorrenti per gruppo ed il numero dei gruppi vanno calcolati tenendo conto sia delle caratteristiche del terreno che dei concorrenti e ponderate con le percorrenze medie degli anni precedenti a parità di indice di performance del concorrente.
  2. Corretta acquisizione e gestione delle informazioni riguardo ai concorrenti. Va fatto un corretto lavoro di sensibilizzazione del concorrente, al fine di acquisire più dati corretti possibile riguardo al giusto collocamento nel gruppo.
  3. Corretta e capillare informazione dei concorrenti, facendogli capire l’importanza di tale distanziamento.

Potrebbe interessarti anche: Il futuro della corsa e dello skyrunning, ipotesi per una ripartenza

RELATED ARTICLES

Most Popular