Il prossimo fine settimana, Cortina è pronta ad ospitare tutti gli eventi della The North Face Lavaredo Ultra Trail. Montagna Express sarà presente, si spera anche all’arrivo! Per l’occasione, abbiamo testato un paio di prodotti utili per un percorso e un ambiente in quota, come quello che verrà attraversato dalla gara.

Ci siamo. I lunghi mesi di preparazione e di attesa si sono consumati e mancano ormai pochi giorni all’appuntamento di Cortina con le lunghe distanze. Il weekend veneto dedicato al trail sarà inaugurato dalla gara di giovedì 23 giugno, con la partenza della Cortina Skyrace (20 km e 1000 m. D+); venerdì 24 giugno sarà la volta della Lavaredo Ultra Trail (119 km e 5850 m D+), mentre sabato 25 giugno, partiranno i 1.300 atleti iscritti alla Cortina Trail (47 km e 2650 m D+).
Affrontare una corsa di lunga distanza, in un contesto alpino, significa dedicare lunghi mesi alla preparazione e alla gestione delle molte ore spese su sentieri, spesso in un clima rigido e soggetto a possibili e bruschi cambiamenti. Oltre, quindi, a una corretta preparazione fisica, ovviamente basata sulle proprie capacità e sull’obiettivo finale, è necessario dotarsi di un adeguato equipaggiamento, spesso richiesto come materiale obbligatorio dall’organizzazione di gara.
Nel caso della Cortina Trail, gara a cui Montagna Express prenderà parte, la lista del materiale obbligatorio è riportata nel regolamento di gara. Consci che la scelta tra un prodotto piuttosto che un altro resti un fattore essenzialmente molto personale, abbiamo testato due prodotti indubbiamente utili per un percorso e un ambiente in quota, come quello che verrà attraversato dal percorso della Cortina Trail. In particolare, abbiamo scelto di provare una giacca antivento impermeabile e un paio di occhiali sportivi che, pur non essendo parte del materiale obbligatorio, riteniamo possano essere molto utili in un contesto montano.
Dynafit Transalper 2 3L – pioggia e vento non saranno un problema
La giacca da donna Dynafit Transalper 2 3L è un guscio impermeabile fino a 20.000 mm – livello di protezione generalmente richiesto, come materiale obbligatorio – traspirante, antivento e ultra-leggero. Queste caratteristiche sono rappresentative dell’uso per cui Dynafit ha progettato questa giacca: l’alpine running, dove protezione e leggerezza hanno inevitabilmente lo stesso valore. Per verificarne le specifiche, la giacca è stata indossata anche durante la pratica di altre discipline come l’arrampicata in falesia – dove la protezione dal vento si è rilevata essenziale per le fasi di attesa e di sicura al compagno – trekking di media e lunga distanza – durante i quali, ahimè, la pioggia non si è negata, offrendo però la possibilità di testarne l’impermeabilità. Durante gli allenamenti asciutti – pochi! – Dynafit Transalper 2 3L è stato riposto nello zainetto da trail running, occupando poco spazio, ma soprattutto con poco peso (165 g.). Le qualità promesse dalla casa di Bolzano sono ampiamente rispettate, senza rinunciare al taglio e allo stile Dynafit che tanto piace alle sportive.
Già abbinata al resto della dotazione, non resta che infilarla nello zainetto e avventurarsi lungo i 47 spettacolari kilometri della Cortina Trail, senza temere le previsioni che continuano a confermare maltempo anche per il prossimo weekend!
Dynafit Transalper 2 3L è disponibile nei colori fuchsia/6790, iowa/4880 e nelle misure 40-48, al prezzo di 230,00 euro.
Julbo Monterosa – in montagna, protetti a tutte le quote
Gli occhiali sportivi Julbo Monterosa conservano tutta la tradizione dello storico marchio francese che, dal 1950, si dedica all’ideazione di occhiali protettivi per l’alta quota. Gli alpinisti sanno bene quanto sia importante proteggere gli occhi dai raggi solari, a cui si è direttamente esposti a quote elevate. Su questa base, Julbo ha ideato una linea di occhiali per l’alta montagna.
In vista dei prossimi obiettivi alpinistici i Julbo Monterosa sembravano il prodotto più adatto, ma in realtà, questi occhiali si sono rivelati molto comodi anche per il trail running. Leggerissimi (29 g.), i Julbo Monterosa sono dotati di aste sagomate e con grip antiscivolo, per una maggiore tenuta che può essere incrementata dall’applicazione di una fascetta, per cui sono predisposti. Il campo visivo è ampio e le grandi lenti fotocromatiche Zebra, oltre a proteggere dai raggi solari, permettono un’ottima visione anche durante un’intensa attività su terreni sconnessi in salita, così come in discesa. L’ampiezza di protezione di queste lenti è compresa tra la cat. 2 (boschi, quote basse) fino alla cat. 4 (ghiacciaio, alta quota), ciò significa che possono scurire o schiarire in funzione dell’intensità della luce. Dettaglio non trascurabile in una gara che richiede diverse ore in un ambiente outdoor, in cui il meteo potrebbe variare molto in fretta e le quote cambiano in maniera significativa lungo il percorso (da 1200 m a 2400 m).
Come buon auspicio per una giornata di sole, anche i Julbo Monterosa parteciperanno alla Cortina Trail 2016.
Julbo Monterosa sono disponibili nei colori nero opaco, blu scuro/coral al prezzo di 130,00 euro.
Tutto pronto, quindi. Forse sarebbero serviti più allenamenti, forse non ci sarebbe voluto il fermo per piccoli problemi di salute, forse, ma, se… non importa. Sabato alle ore 8.00 questi materiali ci accompagneranno, per un ultimo test definitivo, in una nuova avventura di corsa, montagna e passione. Have a good run!
Sara Taiocchi