Volatona tra Cappelletti e Semperboni. Bene Ester Scotti ancora sul podio.
Un successo, una gara di serie A, ĆØ questo il giudizio unanime dei partecipanti alla seconda edizione della Trentapassi Skyrace a Marone (Brescia). Il Lago dāIseo dallāalto della Corna Trentapassi appare nel suo splendore, ma la Corna non perdona, il fiato e le gambe occupano tutte le energie dei concorrenti che si arrampicano sopra Marone per un dislivello positivo di oltre 1200 metri. Talmente ripido che su alcune roccette ci si deve aggrappare per proseguire. Una scia interminabile di atleti si ĆØ allungata sul ripido sentiero, mentre in alto si vedevano gli indiani, gli indiani che sono il pubblico delle salite epiche del Giro dāItalia e che erano presenti anche a Marone in occasione della skyrace. Una folla che raramente si vede nelle competizioni dāalta quota e che invece il comitato organizzatore della Trentapassi capeggiato da Davide Zanotti, organizzatore nato, presidente della sezione locale del CAI, ĆØ stato in grado di portare lassù. Addirittura vi era un percorso per il pubblico segnalato con apposite indicazioni. Non solo. Ć stato possibile osservare la gara anche sul lungolago di Marone in prossimitĆ dellāarrivo, in vari modi: a occhio nudo, col grande cannocchiale portato nel parco dāarrivo per lāoccasione, e con un maxi schermo che trasmetteva in realtime il passaggio degli skyrunner sul Gpm.
Questāanno al via della Trentapassi si sono presentati grandi nomi del panorama internazionale. Dennis Brunod ha scelto Marone per il suo esordio stagionale, dove ha dimostrato di trovarsi in forma smagliante, dominando la gara dallāinizio alla fine. La bagarre, piuttosto, si ĆØ scatenata per il secondo posto, in un duello tra Daniele Cappelletti (Atl. Trento) e Michele Semperboni (GS Altitude). A spuntarla nella volata finale ĆØ stato il trentino scialpinista e skyrunner Cappelletti (classe 1982), per un solo secondo, sullāatleta di Lizzola. Semperboni – che ha giĆ collezionato due vittorie in questo inizio di stagione – ĆØ scollinato sul Gpm in sesta posizione e in discesa ha messo in atto una formidabile rimonta che lāha portato sul podio. Quarto il campione polacco Daniel Wosik (Valetudo) giunto apposta dalla Polonia con un viaggio in auto di due giorni, quinto Michele Tavernaro (US Primiero) al suo esordio e sesto il vincitore dello scorso anno Franco Bani (Freezone).
In ambito femminile straordinaria prova di Cinzia Bertasa (IZ), che sul Gpm ĆØ transitata in seconda posizione dietro alla forte e bellissima scialpinista Laura Besseghin (Atl. Alta Valtellina) e poi lungo la discesa la Bertasa ha messo le ali ai piedi, balzando al comando e conquistando la vittoria. E pensare che Cinzia doveva essere a fare una trail in Francia alla quale ha dovuto rinunciare per motivi di lavoro e si ĆØ trovata quasi per caso in quel di Marone. Terzo gradino del podio per la brillante Ester Scotti (Valetudo).
!A breve bellissime immagini della gara e anche il video!
Classifica maschile
1) Dennis Brunod 1h36ā11ā
2) Daniele Cappelletti 1h38ā19ā
3) Michele Semperboni 1h38ā20ā
4) Daniel Wosik 1h40ā09ā
5) Michele Tavernaro 1h42ā52ā
6) Franco Bani 1h43ā02ā
7) Franco Colle 1h44ā32ā
8) Davide Nappo 1h44ā54ā
9) Gianfranco Danesi 1h45ā18ā
10) Fabio Congiu 1h45ā35ā
Classifica femminile
1) Cinzia Bertasa 2h00ā46ā
2) Laura Besseghini 2h03ā24ā
3) Ester Scotti 2h08ā49ā
4) Angela Menghini 2h09ā19ā
5) Emanuela Galesi 2h09ā39ā
6) Anna Moraschetti 2h09ā51ā
7) Lucia Moraschinelli 2h11ā44ā
8) Nadia Franzini 2h15ā56ā
9) Annamaria Belleri 2h21ā27ā
10) Flora Morandi 2h22ā43ā